- 3 Novembre 2017
- 127
- 26
- 39
- Regione
- Basilicata
- Alfa
- 156 Sw
- Motore
- 2.4 JTD
Salve a tutti!!
Sono appena diventato possessore di una stupenda 1.3 s con appena 67mila km originali (úniproprietario della mia città). La macchina è stata ferma un bel po di anni e ovviamente chi me l ha venduta (un collezionista che l ha presa dall'anziano vecchio proprietario) ha fatto un bel checkup prima di rimetterla in moto (distribuzione, pompa benzina, olio, filtri, liquidi, freni, candele). La macchina va divinamente se non fosse per i fastidiosissimi strappi in partenza della frizione. Mi ha detto che il meccanico che ha eseguito tutti i lavori (veterano alfa nella mia città) la riteneva ok. Siccome so che sulla 33 la frizione è quasi eterna, è possibile che il fatto sia dovuto al lungo periodo di fermo della macchina? In tal caso potrebbe migliorare la situazione o conviene farla sostituire? Al momento le partenze, specie in pendenza, sono abbastanza "ostiche"
Sono appena diventato possessore di una stupenda 1.3 s con appena 67mila km originali (úniproprietario della mia città). La macchina è stata ferma un bel po di anni e ovviamente chi me l ha venduta (un collezionista che l ha presa dall'anziano vecchio proprietario) ha fatto un bel checkup prima di rimetterla in moto (distribuzione, pompa benzina, olio, filtri, liquidi, freni, candele). La macchina va divinamente se non fosse per i fastidiosissimi strappi in partenza della frizione. Mi ha detto che il meccanico che ha eseguito tutti i lavori (veterano alfa nella mia città) la riteneva ok. Siccome so che sulla 33 la frizione è quasi eterna, è possibile che il fatto sia dovuto al lungo periodo di fermo della macchina? In tal caso potrebbe migliorare la situazione o conviene farla sostituire? Al momento le partenze, specie in pendenza, sono abbastanza "ostiche"