Telo copriauto antigrandine

... inoltre la grandine non cade sempre perpendicolare al tetto/cofano ecc. ma spesso i danni più cari sono quelli che arrivano di traverso colpendo porte e parti di carrozzeria che sono difficili da togliere anche con i tirabolli. Ci sono questi teli di protezione antigrandine ma la struttura con forte vento vola via....
 

Allegati

  • 1657442226820.png
    1657442226820.png
    34.3 KB · Visualizzazioni: 162
Si, l’assicurazione ok, ma avere la carrozzeria rifatta non ridarebbe valore (economico e affettivo) all’auto. Lo sappiamo che l’assicurazione è una pezza, ma non si torna mai alle condizioni di prima del danno.
Non ho il box, ma terrei la sacca in cantina
e se la grandine la prendi quando sei in viaggio?
che fai torni in cantina a prendere il telo?
molto meglio un’assicurazione, anche se è una pezza
 
e se la grandine la prendi quando sei in viaggio?
che fai torni in cantina a prendere il telo?
molto meglio un’assicurazione, anche se è una pezza
Ciao essere fortunati a non prenderla
Chi è assicurato a un vantaggio per chi non è assicurato sono dolori
Io la mia ho il casco come assicurazione il garage ma Pultroppo ne ho presa una in pieno giorno in autostrada vicinanze Napoli e mi sono messo a piangere quando sbatteva o sulla lamiera un danno di circa 12 mila euro vetri tetto fiancata sx modenature interne ed esterne carroattrezzi e auto noleggio
Spero che non accade a nessuno ma Pultroppo le calamita non puoi prevedere 😂😂😂😂😂
 
Guarda, io ho preso 2 anni fa una grandinata di "pesche" con la giulia, il telo non sarebbe servito a nulla, quello aiuta per le piccole grandinate.
totale quasi 8000€ per fortuna pagati interamente dall'assicurazione.
Aggiungo, per quanto siano stati bravi in carrozzeria, l'hanno completamente riverniciata e cambiate alcune parti, tipo cofano, la vernice non è la stessa cosa, il trasparente è meno resistente adesso.
l'unica soluzione è un garage.

Visualizza allegato 238228
Visualizza allegato 238226Visualizza allegato 238227
Hanno usato un trasparente economico
 
  • Mi piace
Reazioni: il_capitano
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ho nella vaschetta del bagagliaio (utilizzabile anch'essa come protezione) un enorme foglio pluriball, un paio di quei tendoni verdi in cotone spesso. Se inizia mi fermo e in 30 secondi ricopro l'auto. Qualcosa farà. Il vento? Piuttosto sto io li fuori a tenere i teli...
 
Mi e capitato che grandinasse e per fortuna ero vicino a un supermercato che all'esterno aveva le scatole di cartone da smaltire, sono riuscito a coprire l'auto evitando danni, gli altri veicoli in quel caso hanno ricevuto diverse ammaccature e qualche vetro scheggiato.

Ma la prossima volta ci penserò due volte prima di farlo visto che ho la copertura contro tali danni, l'assicurazione risarcisce in caso di danno al veicolo e non alla persona , ho avuto il mal di testa per tutto il giorno e qualche bozzo 🤣🤣🤣🤣 che male..

La cosa che mi a fatto più ridere erano le persone che dopo aver visto quello che facevo si sono precipitate al supermercato per prendere i cartoni, sembrava la scena di un film quando c'è l'apocalisse che tutti si precipitano per rubare le cose dai supermercati🤣🤣🤣 ancora ricordo la faccia dell'addetto del supermercato 🤣🤣🤣🤣.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e Giuseppe73
...a 20 anni avevo una coperta in cofano, immaginate per cosa. ;)

Ora, a 52 anni, dentro il cofano della mia Giulia ci sono 2 coperte (spesse 4cm) vecchie della nonna!!! (Tipo piumino ma con gomma piuma interna)
Quando grandina, DOVUNQUE mi trovo, mi fermo e le metto sopra la macchina, unica accortezza che la carrozzeria sia già bagnata, così non la graffio.
Aspetto che finisca il finimondo, poi le piego (e strizzo alla buona) arrivato a casa le stendo.
 

Discussioni simili

X