Termostato V6 3.2 24V: quale?

Rispondo anche se si tratta di un thread vecchio, ma potrebbe essere comunque utile per altri che lo leggeranno in futuro.
Per i ricambi oramai sa essere un problema anche con le auto con meno di 10 anni ;)
Io possiedo una Spider con l’aspirato 3.0 V6 24V in piena efficienza, e per mia esperienza personale è normale che la temperatura di esercizio non sia stabile ma vari tra 75-90 gradi sul termostato in cabina. Dipende dalla quantità di aria / raffreddamento che riceve il motore (sia tramite radiatore acqua che quello olio!) in base a velocità di crociera e le temperature esterne.
Così come è normale che se ti fermi al semaforo per 2-3 minuti ole tieni l’auto a motore già caldo ferma in folle, dopo un po’ vedrai la temperatura schizzare dai 75-80 verso i 90 gradi con successiva attivazione della ventola motore a piena velocità…il V6 è un motore che produce molto calore ama stare sempre ‘in movimento’ ….quando vai a 100 km/h non va praticamente mai oltre i 75-85 gradi, sale solo se rallenti molto (esempio traffico a 50km/h) o se lo tiri veramente tanto in salita o in pista col caldo estivo.
Motivo per cui ha bisogno di manutenzione regolare e fluidi di qualità (olio motore, filtri e refrigerante) ;)
Se la temperatura del termostato di cabina è molto diversa da quella che trova la diagnostica, allora è semplicemente starato il termostato di cabina (problema noto su tante alfa). Se invece la temperatura reale non sale potrebbe essere rimasta bloccata ‘aperta’ la valvola del liquido refrigerante che non permettere poi al motore di andare in temperatura, soprattutto se fuori fa freddo. Se invece il motore si surriscalda va spento e fatto controllare tutto dal meccanico o si rischia di bruciare la testata o altro, il sistema in efficienza non dovrebbe avere difficoltà a smaltire il calore in eccesso.
 
Ultima modifica:
Buongiorno. Per quanto riguarda i ricambi sono d'accordo ma il problema riguarda soprattutto le macchine italiane. Per le BMW ad esempio la situazione e' migliore e addirittura le case tedesche hanno i loro club classic per facilitare la vita degli appassionati. Ma tutto cio' lo sappiamo gia' purtroppo.

Aggiungo per completezza la mia esperienza con il circuito di raffreddamento della mia 916 3.2.

In effetti concordo con quanto riportato da V6Busso80. La temperatura non e' stabile. Nel mio caso, nel traffico e con temperature esterne estive, leggo costantemente 90 gradi poi la temperatura sale un po' oltre e a quel punto si accendono le ventole e ritorna a 90. Su strada veloce, motore a basso regime la temperatura del liquido puo' scendere a 70-80 gradi, e questo mi e' sembrato strano a dire la verita'.

Data l'eta' della vettura ho quindi provveduto ad effettuare una pulizia del circuito di raffreddamento con cambio totale del liquido (un lavoro non facile) ma la situazione non e' cambiata apprezzabilmente. Adesso mi sono procurato una valvola termostatica originale nuova, ma non mi hanno inviato la guarnizione che anocra attendo, e appena possibile la montero' per vedere cosa succede. Il termostato mi sembra funzionare correttamente. Anche per utilita' di lettori futuri vi terro' aggiornati.
 
  • Mi piace
Reazioni: V6Busso80
Io possiedo una Spider con l’aspirato 3.0 V6 24V in piena efficienza, e per mia esperienza personale è normale che la temperatura di esercizio non sia stabile ma vari tra 75-90 gradi sul termostato in cabina. Dipende dalla quantità di aria / raffreddamento che riceve il motore (sia tramite radiatore acqua che quello olio!) in base a velocità di crociera e le temperature esterne.
Così come è normale che se ti fermi al semaforo per 2-3 minuti ole tieni l’auto a motore già caldo ferma in folle, dopo un po’ vedrai la temperatura schizzare dai 75-80 verso i 90 gradi con successiva attivazione della ventola motore a piena velocità…il V6 è un motore che produce molto calore ama stare sempre ‘in movimento’ ….
No guarda che non c'è proprio niente di normale... Non è un problema gravissimo, ma va risolto sostituendo appunto il termostato. La temperatura dell'acqua dev'essere sempre stabile.

Su GTV/156/147 potrebbe anche essere l'indicatore starato, mi pare che mi capitò una volta... Ma sono passati anni. La va sostituita la strumentazione a bordo.
 
@AlfaAddicted hmmm, dici per convinzione personale o hai qualche documentazione Alfa al riguardo dove c’è scritto nero su bianco che deve essere fissa a 90 gradi sul Busso? Per mia esperienza la temperatura refrigerante stabile attorno ai 90 gradi è più una prerogativa dei moderni motori E5-E6 che devono scaldare rapidamente il motore per ridurre le emissioni e consumi. Personalmente non ho mai visto un Busso 3.0 o 3.2 con la temperatura acqua stabilmente a 90 gradi per tutto il viaggio, più spesso varia stimo attorno a 80-90. E di Busso ne ho visti 4 nell’ultimo decennio (3, più il mio). Sarà un caso? Tutto è possibile, ma improbabile che tutti fossero col termostato malfunzionante. Tutti a motore scaldato variavano la temperatura acqua tra l’ultima tacca prima dei 90 (stimo a occhio sui 75-82 gradi circa ? visto che sulla tacca non c’è scritto il valore) e la tacca successiva dei 90 gradi, variando in su e in giù a seconda di tante variabili durante il viaggio. E nessuno dei motori che ho visto con queste caratteristiche ha avuto problemi importanti che io rammenti negli ultimi anni, ne testate bruciate, ne problemi di potenza, di consumi, di fumi o altro.
Poi se altri esperti qui sul forum mi confermano il tuo discorso che il sistema è costruito per mantenere l’acqua specificatamente sempre a 90 gradi spaccati allora mi convincerò e mi attiverò per capire il problema e sostituire il termostato se necessario. Anche se per farlo ammetto che mi piacerebbe prima vederlo un video di un termostato cabina del Busso che su un viaggio misto di 30-45 minuti (tra città 50 km/h, fermi a stop di 1-2 minuti, in statale a 90 km/h e in autostrada a 130 km/h), mantenga realmente sempre la lancetta stabile a 90 gradi.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Sarago
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
P.s. vediamo anche cosa ci dirà l’utente @Lucaste dopo che avrà sostituito il suo di termostato ;)
Al momento non ho sostituito il termostato perché con la temperatura estiva il mio indicatore di temperatura è abbastanza stabile in quanto oscilla leggermente tra 90 e 95 gradi circa indipendentemente dalle condizioni di guida, di traffico e di velocità. Ho deciso pertanto di attendere la fine dell’estate per vedere cosa succede. Indubbiamente un altro parametro di cui tenere conto è il tempo richiesto per arrivare a 90 gradi. Che esperienza avete in proposito? Nel mio caso mi sembra un po’ lungo (molti minuti) il che mi fa pensare ad un termostato che non chiude bene. Ricordo a tutti che il manuale di manutenzione del 3.2 raccomanda di sostituire il termostato ogni 50000km per cui dopo l’estate lo sostituirò senza ulteriori indugi
 
In effetti ad essere completamente sincero, anche a me sembrava che in questo ultimo periodo la temperatura media tendesse più spesso ai fatidici 90 gradi (e meno spesso verso, ma sempre sopra, la tacca precedente). Ma credo sia anche normale visto il caldo estivo e le temperature di queste settimane che qui da noi al nord rimangono sui 25-30 gradi persino la sera h18! In inverno (dicembre-marzo) con temperatura esterna sui 3-5 gradi, la temperatura dell'acqua mi si muove tra 90 gradi e la tacca che la precede.
@Lucaste : Il tempo per arrivare a 90 gradi dipende da tanti fattori (temperatura e umidità esterne, stile di guida, ecc. ); che ci metta pochi minuti o 10 minuti francamente non mi pare sia sintomo di nulla, soprattutto se alla fine cmq ci arriva.
Sapete che vi dico, lunedì prossimo vado a riprende la bella che era fuori per il detailing e visto che ho recentemente cambiato anche vari filtri e l'olio motore con un buon sintetico della Motul 10W-60, faccio un bel gito di test di 30-40 minuti su misto città-superstrada e vi posto qui le foto della temperatura del liquido refrigerante durante varie tappe del percorso. Se qualcun altro vuole fare la stessa cosa in occasione del proprio giro settimanale può postare qui la sua esperienza ;)
 
Ultima modifica:
Cogliendo la proposta di V6Busso80 ho fatto qualche prova questo week end. Con temperature esterne superiori a 30 gradi e utilizzo in città la mia GTV ha raggiunto la temperatura di esercizio (90 gradi) in 11 minuti circa. Per riferimento la mia Z4 3.0si impiega meno della metà di questo tempo. Per quanto riguarda la stabilità ho dato una stretta alle fascette che avevo rimosso quando sostituii il liquido di raffreddamento qualche settimana fa perché avevo notato un piccolo trafilamento a caldo. Adesso la temperatura di esercizio si è stabilizzata tra 85-90.
IMG_0271.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: V6Busso80
Per mia esperienza la temperatura refrigerante stabile attorno ai 90 gradi è più una prerogativa dei moderni motori E5-E6 che devono scaldare rapidamente il motore per ridurre le emissioni e consumi. Personalmente non ho mai visto un Busso 3.0 o 3.2 con la temperatura acqua stabilmente a 90 gradi per tutto il viaggio, più spesso varia stimo attorno a 80-90. E di Busso ne ho visti 4 nell’ultimo decennio (3, più il mio). Sarà un caso? Tutto è possibile, ma improbabile che tutti fossero col termostato malfunzionante.
L'ho avuto anch'io il Busso, motore moderno o meno non c'entra assolutamente niente. O hai il termostato difettoso, o la strumentazione starata (possibile su GTV).
 
Ultima modifica:
@Lucaste grazie del contributo. Io purtroppo oggi non ho ritirato l’auto dal detailer perché proprio mentre mi accingevo ad andarci è sbucata la fatidica nuvola di Fantozzi stile temporale estivo a scaricare acqua nella mia zona. E mi scocciava sporcarla subito. La ritiro domani mattina e ci faccio un giro di test, poi posto le temperature come promesso. Speriamo si comporti bene come la tua ;)
 
X