Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Sicuramente è un problema ma la macchina non la si usa 24 ore su 24 e ci si ferma spesso per moltissimi motivi quindi si carica nei tempi morti.. ovviamente si deve poter ricaricare ovunque… i problemi sono sui viaggi lunghi autostradali ma quanta gente c’è che fa tragitti da 500 o più km.. senza fermarsi mai.. mezz’ora a mangiare ecc? 1/2/3 % degli utenti medi… chi non vuole o non può permettersi il tempo di ricaricare e deve fare ogni giorno 800 km si prenderà auto diesel…
Tu dici cosa sostengo anche io
È dura farla capire …. Io lo scrivo da mesi ….
E ribadisco all estero i viaggi lunghi con tali auto non sono assolutamente un problema come in Italia
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Premesso che poi sposto questo commento nella discussione sull'auto elettrica, l'autonomia media nel 2024 è stata di 340km (e non si è sostanzialmente modificata negli ultimi due o tre anni).
Vero è che stanno cercando di realizzare auto elettriche con autonomia fino a 1.000km, ma si tratta di grosse e pesanti SUV, che a causa del peso e della forma alla fine rischiano di fare 5km con 1kwh.
Infatti se usi questi galeoni in extraurbano o in autostrada i 1.000km nominali diventano 500 o 600.
L'ideale sarebbe nell'uso cittadino, ma in tale contesto è il concetto di mega SUV che è sbagliato.
Il limite delle vetture elettriche oggi è la densità energetica delle batterie che nel migliore dei casi si aggira sui 0,4kWh per kg di peso, rispetto ai 13 kWh di un chilo di gasolio o di benzina. Anche se il motore elettrico è più efficiente di un motore termico.
Se voglio dunque un'autonomia certa di almeno 1.000km devo considerare quasi 500kg di peso in batterie.
E quindi a meno che non cambi in modo sostanziale la tecnologia delle batterie, non vedo grandi sviluppi nel prossimo futuro.
 
I 340 km di autonomia li fa la 500 elettrica!! Le altre mediamente sono 400 o più poi dipende da dove le usi ovviamente in autostrada ne farà 200/250 in città ne farà più del doppio..ormai la maggioranza della auto ho hanno capacità di carica veloce 100/150 kW o più quindi caricare batterie da 40/50/60 kW fanno abbastanza presto.. meno di 1 ora per arrivare al 80%… quelle che hanno batterie da 100/150 kW caricano molto più velocemente 200kw anche quindi i tempi di ricarica sono più o meno gli stessi delle altre.. lo detto e continuerò a ribadirlo i problemi sono solo se uno va in autostrada per viaggio lunghi ma lì qualsiasi auto che non sia un diesel fa fatica e consuma e autonomia è bassa che siano benzina ibridi ecc.. poi è ovvio se auto fa 5 al litro e mettono serbatoio da 150/200 litri è ovvio che autonomia aumenta.. ma è la stessa cosa di mettere batterie enormi 200 kW ecc..
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
I 340 km di autonomia li fa la 500 elettrica!! Le altre mediamente sono 400 o più poi dipende da dove le usi ovviamente in autostrada ne farà 200/250 in città ne farà più del doppio.
L'autonomia media nel 2024 era di 350km.
Nel 2025 si aspettano un'autonomia media di 450km.
L'autonomia media si riferisce alla media delle auto vendute nel 2024 ma non ti so dire come venga calcolata, credo usi l'autonomia WLTP che è un dato formalmente riconosciuto.

In relazione alla 500 elettrica, la moglie di un mio amico (lui è un patito dell'auto elettrica tanto che ha due Tesla Model S), ha una 500 elettrica con la quale non riescono a percorrere più di 250 Km in uso misto (città-extraurbano) che calano drasticamente nell’uso in autostrada a 150 Km.
La 500e ha un sistema pessimo.

Temo inoltre che il valore di autonomia WLTP con le elettriche non serva praticamente a niente, forse non è neanche indicativo.
A meno che non guidi come se guidassi una bicicletta in modo spompo.

Peraltro l'autonomia peggiora con il freddo (per ragioni fisiche, col freddo il rendimento della batteria Li può scendere anche del 15-20%) e peggiora ulteriormente se usi il riscaldamento dell'auto e peggio se usi il condizionatore.

Con tutto questo non voglio dire che in prospettiva non possa essere una ottima soluzione.
Anche adesso, ma dipende dall'uso.


 
Io avevo considerato una elettrica, ma non avevo voglia di spendere per una colonnina in casa e nella zona (un bacino di circa 25.000 abitanti) le mappe mi segnano solo una dozzina di colonnine.
Se poi consideri quelle guaste e quelle occupate, buona fortuna...
 
I 340 km di autonomia li fa la 500 elettrica!! Le altre mediamente sono 400 o più poi dipende da dove le usi ovviamente in autostrada ne farà 200/250 in città ne farà più del doppio..ormai la maggioranza della auto ho hanno capacità di carica veloce 100/150 kW o più quindi caricare batterie da 40/50/60 kW fanno abbastanza presto.. meno di 1 ora per arrivare al 80%… quelle che hanno batterie da 100/150 kW caricano molto più velocemente 200kw anche quindi i tempi di ricarica sono più o meno gli stessi delle altre.. lo detto e continuerò a ribadirlo i problemi sono solo se uno va in autostrada per viaggio lunghi ma lì qualsiasi auto che non sia un diesel fa fatica e consuma e autonomia è bassa che siano benzina ibridi ecc.. poi è ovvio se auto fa 5 al litro e mettono serbatoio da 150/200 litri è ovvio che autonomia aumenta.. ma è la stessa cosa di mettere batterie enormi 200 kW ecc..
E comunque le auto elettriche in vendita che hanno un'autonomia maggiore di 600km sono pochissime.
Tra 600 e 700 saranno una decina.
Oltre credo ci sia solo la NIO ET7 che è dichiarata 1.000km ma ha una batteria da 150kwh; se ti va bene spendere +80k per una berlina ed avere un giocattolo che pesa 25 q.li.
E sempre che ci fidiamo delle dichiarazioni di autonomia delle cinesi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
In relazione alla 500 elettrica, la moglie di un mio amico (lui è un patito dell'auto elettrica tanto che ha due Tesla Model S), ha una 500 elettrica con la quale non riescono a percorrere più di 250 Km in uso misto (città-extraurbano) che calano drasticamente nell’uso in autostrada a 150 Km.
La 500e ha un sistema pessimo.
La 500e il più grave errore di marchionne , poiché all epoca non vi era la tecnologia corretta per avere una autonomia seria e soprattutto una ricarica veloce .
Con la scusa del video in cui lui stesso diceva di non comprarla , non si può negare che abbia dato il via a costruirla poiché , si dice, fosse parte dell accordo per crhisler e gli usa volevano una elettrica piccola per la California ( l aveva chiesta Obama , narrano le leggende)….
Tale scelta ancora oggi la paghiamo
Doveva dire NO, al limite concordare altro
 

Discussioni simili

X