Come ha già detto gigalfa la 500 elettrica "americana", non c'entra nulla con la 500 prodotta in Italia a Mirafiori. E da qui si capiscono già le differenze fra un manager capace ed uno meno capace. Marchionne ha realizzato la 500 elettrica sapendo che come prodotto era errato sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del mercato, ma indispensabile per concludere un'operazione di importanza e dimensione enormi, per la quale la realizzazione della 500 elettrica, per quanto errata, era assolutamente accettabile. Manley invece ha prodotto la 500e credendola un prodotto valido in sé e per sé.
D'altronde basta pensare alla fusione che ha portato a FCA (che di fatto è stata un'acquisizione delle case americane da parte di FIAT), nella quale si sono fusi due gruppi industriali in difficoltà e ne è uscito un gruppo solido finanziariamente ed economicamente. Invece con la fusione che ha portato alla nascita di Stellantis (che è stata più che altro un'acquisiszione di FCA da parte di PSA), si sono uniti due gruppi industriali in buona salute, per generare un gigante claudicante in crisi che, da quel che si vede, sembra non sapere che pesci pigliare.