Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Peggio mi sento … elettrica ? Nella patria del v8…. Fatto salvo i “green” californiani …. Non penso che i concessionari siano stati presi d assalto
Infatti neppure Marchionne/FCA si aspettava di venderla
 
Infatti neppure Marchionne/FCA si aspettava di venderla
Non riesco a trovare numeri precisi alcuni report parlano di 100 unità altri di 400 unità di Fiat 500e venduti negli USA nel 2024.
Comunque niente.
Probabilmente anche l'amministrazione USA di quel tempo pensava alle microcar urbane e, ma questa è solo una mia opinione, si è scontrata col fatto che soprattutto da loro preferiscono portare i figli a scuola per 5 km con il mega SUV che fa 5km/l...
Visto poi il prezzo della 500e...
 
Prova a raccontarlo a mirafiori … che per fare un auto che sapevano ( a tal punto …) che non vendeva e avrebbe messo molti in Piemonte in crisi … per avere profitto oltreoceano
Come ha già detto gigalfa la 500 elettrica "americana", non c'entra nulla con la 500 prodotta in Italia a Mirafiori. E da qui si capiscono già le differenze fra un manager capace ed uno meno capace. Marchionne ha realizzato la 500 elettrica sapendo che come prodotto era errato sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del mercato, ma indispensabile per concludere un'operazione di importanza e dimensione enormi, per la quale la realizzazione della 500 elettrica, per quanto errata, era assolutamente accettabile. Manley invece ha prodotto la 500e credendola un prodotto valido in sé e per sé.
D'altronde basta pensare alla fusione che ha portato a FCA (che di fatto è stata un'acquisizione delle case americane da parte di FIAT), nella quale si sono fusi due gruppi industriali in difficoltà e ne è uscito un gruppo solido finanziariamente ed economicamente. Invece con la fusione che ha portato alla nascita di Stellantis (che è stata più che altro un'acquisiszione di FCA da parte di PSA), si sono uniti due gruppi industriali in buona salute, per generare un gigante claudicante in crisi che, da quel che si vede, sembra non sapere che pesci pigliare.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Come ha già detto gigalfa la 500 elettrica "americana", non c'entra nulla con la 500 prodotta in Italia a Mirafiori. E da qui si capiscono già le differenze fra un manager capace ed uno meno capace. Marchionne ha realizzato la 500 elettrica sapendo che come prodotto era errato sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del mercato, ma indispensabile per concludere un'operazione di importanza e dimensione enormi, per la quale la realizzazione della 500 elettrica, per quanto errata, era assolutamente accettabile. Manley invece ha prodotto la 500e credendola un prodotto valido in sé e per sé.
D'altronde basta pensare alla fusione che ha portato a FCA (che di fatto è stata un'acquisizione delle case americane da parte di FIAT), nella quale si sono fusi due gruppi industriali in difficoltà e ne è uscito un gruppo solido finanziariamente ed economicamente. Invece con la fusione che ha portato alla nascita di Stellantis (che è stata più che altro un'acquisiszione di FCA da parte di PSA), si sono uniti due gruppi industriali in buona salute, per generare un gigante claudicante in crisi che, da quel che si vede, sembra non sapere che pesci pigliare.
Concordo sulla evidente incapacità di Stellantis nel creare valore.
Se sono corretti (non trovavo una statistica ufficiale e mi sono fatto aiutare un po' da copilot), vedete questi dati.

PosizioneCasa AutomobilisticaProfitto Medio (€)
1️⃣Ferrari€136.671
2️⃣Porsche (VW Group)€22.800
3️⃣BMW€7.236
4️⃣Mercedes-Benz€6.992
5️⃣Tesla€4.448
6️⃣Toyota€2.900
7️⃣Volkswagen Group€2.122
8️⃣Suzuki€1.920
9️⃣Stellantis€656
🔟Nissan€412

E ad ulteriore conferma, per quanto riguarda Alfa Romeo, che nella tabella è annegata nella galassia Stellantis, il profitto medio è stimato tra 3.000 e 4.000Euro, molto al di sotto di BMW e Mercedes.

E per fare tombola magari fra un po' vedremo un'alleanza con il gruppo Renault così andrebbe veramente tutto a scatafascio...
 
Torno a ripetere , allora se era necessaria , poteva evitare l ipocrisia del “non compratela ,”

Non mi pare di aver mai sentito ragionamenti simili da Ghidella o in tempi più remoti da valletta
Marchionne ha realizzato la 500 elettrica sapendo che come prodotto era errato sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del mercato, ma indispensabile per concludere un'operazione di importanza e dimensione enormi,
 
Peggio mi sento … elettrica ? Nella patria del v8…. Fatto salvo i “green” californiani …. Non penso che i concessionari siano stati presi d assalto
infatti fu una catastrofe nelle vendite...
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Torno a ripetere , allora se era necessaria , poteva evitare l ipocrisia del “non compratela ,”
Ovviamente era una battuta, che comunque evidenziava la consapevolezza che si trattasse di prodotto con poco senso economico, ma realizzato in funzione di altro (l'accordo per la fusione).

Non mi pare di aver mai sentito ragionamenti simili da Ghidella o in tempi più remoti da valletta
Forse perchè nessuno di loro aveva posto in essere una fusione con un'importante gruppo automobilistico statunitense, tramite un'operazione che non poteva prescindere dall'approvazione dell'amministrazione statale USA
 
Forse perchè nessuno di loro aveva posto in essere una fusione con un'importante gruppo automobilistico statunitense, tramite un'operazione che non poteva prescindere dall'approvazione dell'amministrazione statale USA
Mia personale idea
Non facevano ste mega fusioni poiché riuscivano a stare sul mercato con prodotti sensati … poiché i manager erano persone che si auto ne capivano
 

Discussioni simili