Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Quindi pensi che le nuove generazioni siano molto meno attente alla qualità della meccanica.
Questa è una indicazione forte che però porta a progettare auto dove prevalgono l'estetica e l'infotainment. Poco conta il motore e la meccanica.
Non mi piace parlare di nuove generazioni, anche perché poi l'acquirente tipo dei brand premium è dai 45 anni in poi, visto che solitamente è da quell'età che molti diventando economicamente più tranquilli da poter spendere di più.
Per me il discorso è più legato al fatto che nel tempo vari fattori hanno portato ad avere prodotti molto molto validi per l'uso quotidiano su strada a partire da brand economici come ad esempio Dacia tali per cui ormai la spesa in più la si fà perché si vuole avere un prodotto più bello, non più funzionale.

Andando sul tema meccanica prendo l'esempio di Bmw che ha fatto le prime generazioni di serie 1 ed X1 a TP, passando poi ad una TA e non mi pare che le vendite ne abbiano risentito...
Se vogliamo semplificare al giorno d'oggi l'elettronica sempre più evoluta ha reso sempre meno rilevante una buona meccanica, infatti basta girare il manettino in D sulle nostre Tonale e sembra di guidare una macchina molto diversa e la magia è tutta nell'elettronica che costa relativamente poco non certo nella meccanica che costa tanto.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64 e Louis 63
Allora mi sa che fanno bene a produrre le Junior - Peugeot.
Il rischio è che AR si abbassi al livello di Pugeot, Renault, etc... e debba poi giocarsela con Ford, Kia, etc... ma con volumi irrisori e con margini ridicoli.

Se questa è la tendenza, temo che in questo forum siamo parte di una piccola minoranza che pesa poco (o comunque sempre meno) nelle vendite di AR.

Tu scrivi che il successo della concorrenza premium sia dovuto ad elementi quali Marketing, brand reputation, continuità di prodotto nel segmento, assistenza, ecc...
Che comunque non è poco.

Secondo te il cliente della concorrenza premium, oltre a quanto sopra, è solo più affiatato o bada anche alla soluzione meccanica?
Altrimenti non mi spiego la maggiore scelta nelle motorizzazioni, che sono anche tendenzialmente più prestazionali.
 
Meccanicamente parlando tutti i c-suv sono equivalenti, non esistono meccaniche premium in questo segmento, sono tutte meccaniche generaliste.
Infatti la clientela dei c-suv premium non guarda troppo le soluzioni meccaniche altrimenti la Q3 che è una VW ricarrozzata, la X1 dalla seconda generazione in poi con il passaggio da TP a TA e GLA con motori renault sarebbero morte e sepolte da anni invece negli ultimi 10 anni hanno fatto globalmente buoni numeri che AR purtroppo si sogna.
Ovviamente avendo fatto buoni numeri si possono permettere di proporre una gamma motori più ampia, mentre in AR hanno ancora bisogno di aumentare i numeri di vendita per poter aumentare il budget di progettazione. Diciamo che i progettisti AR con il budget avuto secondo me hanno fatto più che bene.
infatti Junior è stata fatta per fare grandi numeri ed aiutare il brand nel poter investire su altri prodotti di fascia più alta.
secondo me AR non deve demordere nel produrre buoni prodotti come Tonale e capolavori meccanici come Giulia e Stelvio (non trascurando però aspetti ad effetto come infotainment, fari, ecc... ), ma deve lavorare sul contorno partendo magari dall'assistenza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili