Arom88
Super Alfista
- 2 Gennaio 2024
- 462
- 521
- 149
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulia 2016
- Motore
- 2.2 TD 210 cv Q4
Credo che in un sistema complesso come l'impianto di lubrificazione di un motore, delle valvole del genere siano d'obbligo, sia per evitare lo svuotamento del condotto a motore spento, sia soprattutto, per garantire una pressione minima costante nell'impianto.Dovrebbe, condizionale d'obbligo, essere solo un non ritorno per non svuotare la canalizzazione. Stabilire la pressione presunta di apertura della valvolina a mano è praticamente impossibile: se provi la valvolina della moka, risulterà molto dura anche quella. Ricordo che il mancato o limitato irroramento con olio dell'interno stantuffi, può portare a conseguenze disastrose; grippaggio del pistone conseguente alla dilatazione dovuta alla crescita della temperatura di funzionamento che non viene smaltita, usura spinotti/rullini/bronzine della testa di biella. Ritengo improbabile una scelta d'impianto tale da andare a rischiare tutto ciò.
Soprattutto in accensione è fondamentale far arrivare olio alla giusta pressione nel minore tempo possibile a tutte le parti del motore, gli ugelli spruzzatori, senza una valvola di controllo, sarebbero un punto aperto del circuito che provocherebbe un'inutile caduta di pressione a scapito di parti molto più delicate come le bronzine.