2.2 Diesel Ugello che spruzza olio sul fondo del pistone.

MikiPL

Alfista principiante
2 Ottobre 2022
40
24
9
Regione
No Italy
Alfa
Giulia
Guardate com'è fatto l'ugello che spruzza olio sul fondo del pistone nelle nostre Giulia 2.2
Ad acquistare questo ugello mi ha spinto “stefano1980” che in un altro thread sosteneva ostinatamente che nell'ugello non ci fosse alcuna valvola e che funzionasse in modo continuo.
E siccome sono uno scettico, ho comprato l'ugello e guardate cosa si vede all'interno.
Sì, sorpresa, c'è una sfera, dietro la quale c'è una molla. Una molla molto potente.
Mi chiedo a quale pressione dell'olio inizi a funzionare l'irrorazione sul pistone. Scommetto che sia circa 4 bar.
Ciò significa che il pistone a bassa pressione, fornita dalla pompa dell'olio (circa 2,5 bar), non viene raffreddato dall'olio.
Devo ammettere che è una situazione un po' spiacevole.
Ricordate se qualcuno ha segnalato sul forum la rottura dei pistoni?

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 

Allegati

  • IMG_8642_.webp
    IMG_8642_.webp
    156.1 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_8646_.webp
    IMG_8646_.webp
    29.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_8647_.webp
    IMG_8647_.webp
    79.7 KB · Visualizzazioni: 2
Guardate com'è fatto l'ugello che spruzza olio sul fondo del pistone nelle nostre Giulia 2.2
Ad acquistare questo ugello mi ha spinto “stefano1980” che in un altro thread sosteneva ostinatamente che nell'ugello non ci fosse alcuna valvola e che funzionasse in modo continuo.
E siccome sono uno scettico, ho comprato l'ugello e guardate cosa si vede all'interno.
Sì, sorpresa, c'è una sfera, dietro la quale c'è una molla. Una molla molto potente.
Mi chiedo a quale pressione dell'olio inizi a funzionare l'irrorazione sul pistone. Scommetto che sia circa 4 bar.
Ciò significa che il pistone a bassa pressione, fornita dalla pompa dell'olio (circa 2,5 bar), non viene raffreddato dall'olio.
Devo ammettere che è una situazione un po' spiacevole.
Ricordate se qualcuno ha segnalato sul forum la rottura dei pistoni?

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Beh questa mi è nuova , domani guardo gli ugelli che usiamo in fabbrica da me e comunque che io sappia problemi ai pistoni non mi pare di averne sentiti
 
Potrebbe anche essere una valvola di non ritorno quando il pistone scende spinge un bel po di aria indietro e se da augelli entrasse aria sarebbe un problema 🙌🏻🙌🏻
 
  • Mi piace
Reazioni: dav65
A guardare bene la foto la sfera probabilmente blocca il flusso per poter spingere nel tubo soffia da la parte senza sfera se esce dal tubo probabilmente è come penso io
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
.
Ciò significa che il pistone a bassa pressione, fornita dalla pompa dell'olio (circa 2,5 bar), non viene raffreddato dall'olio.

Pressione di lubrificazione bassa, se il motore è a posto, è sinonimo di basso carico del motore pertanto maggior lubrificazione o maggior dissipazione del calore non è indispensabile.
 
Il pistone, durante la fase di ritorno, dovrebbe ricevere un getto d'olio dall'ugello, quindi la valvola non può chiudersi.
Mi sembra che un problema simile a quello dei nostri motori, con pompa a portata variabile e mancanza di spruzzo sui fondi, fosse presente anche su Mercedes o BMW (non ricordo bene).
In quel caso il problema è stato risolto modificando il software di controllo della pompa in modo da mantenere una pressione costantemente elevata.
 
Pian piano le cazzate che hanno fatto sui motori le stanno eliminando e tornando indietro a sistemi tradizionali che sono molto più affidabili i produttori si stanno accorgendo che la gente non compra più niente e così stanno lavorando meglio su affidabilità e durata ed era ora sarà 10 anni se non di più che producono bidoni… ora devono recuperare terreno e iniziano a fare garanzie lunghe di tempo e km e a semplificare dove possibile che è sempre una buona cosa…
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Guardate com'è fatto l'ugello che spruzza olio sul fondo del pistone nelle nostre Giulia 2.2
Ad acquistare questo ugello mi ha spinto “stefano1980” che in un altro thread sosteneva ostinatamente che nell'ugello non ci fosse alcuna valvola e che funzionasse in modo continuo.
E siccome sono uno scettico, ho comprato l'ugello e guardate cosa si vede all'interno.
Sì, sorpresa, c'è una sfera, dietro la quale c'è una molla. Una molla molto potente.
Mi chiedo a quale pressione dell'olio inizi a funzionare l'irrorazione sul pistone. Scommetto che sia circa 4 bar.
Ciò significa che il pistone a bassa pressione, fornita dalla pompa dell'olio (circa 2,5 bar), non viene raffreddato dall'olio.
Devo ammettere che è una situazione un po' spiacevole.
Ricordate se qualcuno ha segnalato sul forum la rottura dei pistoni?

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Lo devi cambiare o era solo curiosità?
 
Non ho dovuto cambiarlo. Era solo curiosità.
Ora sto valutando se avviare la pompa dell'olio in modo permanente in modalità alta pressione.
Vorrei ancora verificare a quale pressione si apre la valvola.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e Yarway
Dovrebbe, condizionale d'obbligo, essere solo un non ritorno per non svuotare la canalizzazione. Stabilire la pressione presunta di apertura della valvolina a mano è praticamente impossibile: se provi la valvolina della moka, risulterà molto dura anche quella. Ricordo che il mancato o limitato irroramento con olio dell'interno stantuffi, può portare a conseguenze disastrose; grippaggio del pistone conseguente alla dilatazione dovuta alla crescita della temperatura di funzionamento che non viene smaltita, usura spinotti/rullini/bronzine della testa di biella. Ritengo improbabile una scelta d'impianto tale da andare a rischiare tutto ciò.
 
  • Mi piace
Reazioni: Yarway e Arom88