Ciao ragazzi, vi scrivo per raccontarvi un fattaccio che mi è capitato con la mia tanto sognata 75 2.0 TS (sogno finalmente realizzato dopo ben 35 anni di attesa!).
Qualche settimana fa ho avuto un grave incidente meccanico in autostrada e, vedendo il danno a posteriori, direi proprio che me la sono cavata con un gran c..., miracolo che non sia successo un incidente...
Premetto che la 75 l'ho acquistata a gennaio 2025, ca.116.000 km, sempre stata in garage e usata solo un migliaio di km negli ultimi 6-7 anni, dal proprietario precedente. Siccome avevo intenzione di farci un bel viaggio in ferie, prima di usarla per bene le ho fatto dare un controllo totale con tagliandone, compreso tutti i liquidi, filtri, braccetti, freni, sospensioni, gomme nuove, ecc. Dopodiché, finalmente con l'animo in pace (la macchina si è dimostrata in ottimo stato generale), ci ho girato per un paio di settimane prima di partire; Appennino, strade di montagna, colline toscane, autostrada, ecc., giusto per vedere se fosse tutto a posto. Andava liscia come l'olio, niente rumorini o vibrazioni e, nonostante le temperature a volte fossero anche sopra i 38 gradi, mai dato segni di qualche anomalia.
Percorsi in tutto quasi 2500 km, ripeto, senza il minimo segno premonitore, mentre mi accingevo al sorpasso (ca.130 km/h), all'improvviso un forte schianto sul posteriore, ruota posteriore destra bloccata, tanto che non ho potuto fare altro che buttarmi sulla corsia di emergenza prima che la macchina si arrestasse. Qualche bestemmia, giubbino giallo, e scendo a vedere cosa diavolo era successo. Lì per lì ho pensato al differenziale, il cambio, o cos'altro sulla trasmissione; ma da fermo le marce entravano tutte senza problemi; solo il freno a mano aveva la leva bloccata, nella posizione di riposo. Guardando sotto da dietro si vedeva il disco del freno SX in posizione anomala, e anche la pinza sembrava non al suo posto.
Fatta rimorchiare la macchina dal carro attrezzi all'officina più vicina (la ruota posteriore DX sempre bloccata), dopo un'occhiata più approfondita, abbiamo visto cosa era successo: tutte le viti che fissano il semiasse al disco del freno si erano completamente svitate, la pinza del freno SX era stata divelta e i supporti dei prigionieri sulla scatola del cambio/differenziale spaccati di brutto... insomma, un danno enorme. Allego due foto.
Siccome il fattaccio è successo in Germania, e non c'era modo di riparare il danno in loco, mi è toccato far trasportare la macchina fino a casa su un carrello (con costo esorbitante... ma non potevo abbandonare la mia cara 75).
Adesso ho la macchina in garage, e mi sto organizzando per rimetterla in strada.
Vista l'entità del danno (supporti rotti sulla scatola del differenziale appunto), ho trovato un cambio completo 2.0 twin spark usato da un demolitore, più pinza freno e disco.
Ancora non ho iniziato a smontare, quindi non so cosa potrei trovare di ulteriori danni; ma ho pensato che la cosa più semplice fosse la sostituzione completa di cambio/differenziale, piuttosto che smontare la parte di scatola posteriore e sostituirla... anche se non ho idea in che stato sia il cambio sostitutivo, volevo per adesso evitare di aprire tutto.
Qualcuno ha qualche consiglio o avvertimento per questo lavoro? Voglio farlo da me, anche perché la macchina non la posso spostare (solo a spinta) ed è quindi un problema portarla in qualche officina (fra l'altro non ho nessuno vicino di cui mi fidi).
Scusate il lungo post... ma sono alquanto demoralizzato... (comunque non mi arrendo) ;-)
Qualche settimana fa ho avuto un grave incidente meccanico in autostrada e, vedendo il danno a posteriori, direi proprio che me la sono cavata con un gran c..., miracolo che non sia successo un incidente...
Premetto che la 75 l'ho acquistata a gennaio 2025, ca.116.000 km, sempre stata in garage e usata solo un migliaio di km negli ultimi 6-7 anni, dal proprietario precedente. Siccome avevo intenzione di farci un bel viaggio in ferie, prima di usarla per bene le ho fatto dare un controllo totale con tagliandone, compreso tutti i liquidi, filtri, braccetti, freni, sospensioni, gomme nuove, ecc. Dopodiché, finalmente con l'animo in pace (la macchina si è dimostrata in ottimo stato generale), ci ho girato per un paio di settimane prima di partire; Appennino, strade di montagna, colline toscane, autostrada, ecc., giusto per vedere se fosse tutto a posto. Andava liscia come l'olio, niente rumorini o vibrazioni e, nonostante le temperature a volte fossero anche sopra i 38 gradi, mai dato segni di qualche anomalia.
Percorsi in tutto quasi 2500 km, ripeto, senza il minimo segno premonitore, mentre mi accingevo al sorpasso (ca.130 km/h), all'improvviso un forte schianto sul posteriore, ruota posteriore destra bloccata, tanto che non ho potuto fare altro che buttarmi sulla corsia di emergenza prima che la macchina si arrestasse. Qualche bestemmia, giubbino giallo, e scendo a vedere cosa diavolo era successo. Lì per lì ho pensato al differenziale, il cambio, o cos'altro sulla trasmissione; ma da fermo le marce entravano tutte senza problemi; solo il freno a mano aveva la leva bloccata, nella posizione di riposo. Guardando sotto da dietro si vedeva il disco del freno SX in posizione anomala, e anche la pinza sembrava non al suo posto.
Fatta rimorchiare la macchina dal carro attrezzi all'officina più vicina (la ruota posteriore DX sempre bloccata), dopo un'occhiata più approfondita, abbiamo visto cosa era successo: tutte le viti che fissano il semiasse al disco del freno si erano completamente svitate, la pinza del freno SX era stata divelta e i supporti dei prigionieri sulla scatola del cambio/differenziale spaccati di brutto... insomma, un danno enorme. Allego due foto.
Siccome il fattaccio è successo in Germania, e non c'era modo di riparare il danno in loco, mi è toccato far trasportare la macchina fino a casa su un carrello (con costo esorbitante... ma non potevo abbandonare la mia cara 75).
Adesso ho la macchina in garage, e mi sto organizzando per rimetterla in strada.
Vista l'entità del danno (supporti rotti sulla scatola del differenziale appunto), ho trovato un cambio completo 2.0 twin spark usato da un demolitore, più pinza freno e disco.
Ancora non ho iniziato a smontare, quindi non so cosa potrei trovare di ulteriori danni; ma ho pensato che la cosa più semplice fosse la sostituzione completa di cambio/differenziale, piuttosto che smontare la parte di scatola posteriore e sostituirla... anche se non ho idea in che stato sia il cambio sostitutivo, volevo per adesso evitare di aprire tutto.
Qualcuno ha qualche consiglio o avvertimento per questo lavoro? Voglio farlo da me, anche perché la macchina non la posso spostare (solo a spinta) ed è quindi un problema portarla in qualche officina (fra l'altro non ho nessuno vicino di cui mi fidi).
Scusate il lungo post... ma sono alquanto demoralizzato... (comunque non mi arrendo) ;-)