Viti semiasse si allentano in autostrada, dramma scampato

Svizzero 1969

Nuovo Alfista
30 Gennaio 2025
15
11
4
Regione
Toscana
Alfa
75
Ciao ragazzi, vi scrivo per raccontarvi un fattaccio che mi è capitato con la mia tanto sognata 75 2.0 TS (sogno finalmente realizzato dopo ben 35 anni di attesa!).
Qualche settimana fa ho avuto un grave incidente meccanico in autostrada e, vedendo il danno a posteriori, direi proprio che me la sono cavata con un gran c..., miracolo che non sia successo un incidente...
Premetto che la 75 l'ho acquistata a gennaio 2025, ca.116.000 km, sempre stata in garage e usata solo un migliaio di km negli ultimi 6-7 anni, dal proprietario precedente. Siccome avevo intenzione di farci un bel viaggio in ferie, prima di usarla per bene le ho fatto dare un controllo totale con tagliandone, compreso tutti i liquidi, filtri, braccetti, freni, sospensioni, gomme nuove, ecc. Dopodiché, finalmente con l'animo in pace (la macchina si è dimostrata in ottimo stato generale), ci ho girato per un paio di settimane prima di partire; Appennino, strade di montagna, colline toscane, autostrada, ecc., giusto per vedere se fosse tutto a posto. Andava liscia come l'olio, niente rumorini o vibrazioni e, nonostante le temperature a volte fossero anche sopra i 38 gradi, mai dato segni di qualche anomalia.
Percorsi in tutto quasi 2500 km, ripeto, senza il minimo segno premonitore, mentre mi accingevo al sorpasso (ca.130 km/h), all'improvviso un forte schianto sul posteriore, ruota posteriore destra bloccata, tanto che non ho potuto fare altro che buttarmi sulla corsia di emergenza prima che la macchina si arrestasse. Qualche bestemmia, giubbino giallo, e scendo a vedere cosa diavolo era successo. Lì per lì ho pensato al differenziale, il cambio, o cos'altro sulla trasmissione; ma da fermo le marce entravano tutte senza problemi; solo il freno a mano aveva la leva bloccata, nella posizione di riposo. Guardando sotto da dietro si vedeva il disco del freno SX in posizione anomala, e anche la pinza sembrava non al suo posto.
Fatta rimorchiare la macchina dal carro attrezzi all'officina più vicina (la ruota posteriore DX sempre bloccata), dopo un'occhiata più approfondita, abbiamo visto cosa era successo: tutte le viti che fissano il semiasse al disco del freno si erano completamente svitate, la pinza del freno SX era stata divelta e i supporti dei prigionieri sulla scatola del cambio/differenziale spaccati di brutto... insomma, un danno enorme. Allego due foto.
Siccome il fattaccio è successo in Germania, e non c'era modo di riparare il danno in loco, mi è toccato far trasportare la macchina fino a casa su un carrello (con costo esorbitante... ma non potevo abbandonare la mia cara 75).
Adesso ho la macchina in garage, e mi sto organizzando per rimetterla in strada.
Vista l'entità del danno (supporti rotti sulla scatola del differenziale appunto), ho trovato un cambio completo 2.0 twin spark usato da un demolitore, più pinza freno e disco.
Ancora non ho iniziato a smontare, quindi non so cosa potrei trovare di ulteriori danni; ma ho pensato che la cosa più semplice fosse la sostituzione completa di cambio/differenziale, piuttosto che smontare la parte di scatola posteriore e sostituirla... anche se non ho idea in che stato sia il cambio sostitutivo, volevo per adesso evitare di aprire tutto.
Qualcuno ha qualche consiglio o avvertimento per questo lavoro? Voglio farlo da me, anche perché la macchina non la posso spostare (solo a spinta) ed è quindi un problema portarla in qualche officina (fra l'altro non ho nessuno vicino di cui mi fidi).
Scusate il lungo post... ma sono alquanto demoralizzato... (comunque non mi arrendo) ;-)
 

Allegati

  • 20250703_102605.webp
    20250703_102605.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 3
  • 20250703_102614.webp
    20250703_102614.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ti è andata veramente di lusso.
Queste ormai sono macchine che prima di metterle in strada vanno controllate a fondo fino all'esaurimento oltre ogni logica. Ad ogni modo è veramente inspiegabile questa situazione, quei bulloni non si allentano da soli, evidentemente ci hanno messo le mani in precedenza senza metterci il frena filetti e non serrando a dovere alla giusta coppia di serraggio.
Chiaramente ora non ti resta che spendere un sacco di soldi. Il cambio che hai preso usato ti consiglio di farlo aprire e di farlo rifare a NUOVO. non trascurare niente e già che stai in ballo freni nuovi dalle pinze ai dischi. Condoglianze per la spesa.
 
  • Mi piace
Reazioni: Camionaro
Dimenticavo:

Le pinze dei freni se non le trovi nuove come fondo magazzino le fai revisionare. Con l'occasione puoi puntare ad aumentare la potenza frenante con altre migliorie vedi pinze maggiorate + dischi forati e autoventilati.

I semiassi vedi di metterceli nuovi completi di giunti omocinetici. Con i bulloni NUOVI che vanno serrati secondo prescrizioni Alfa con frena filetti.

Cambia TUTTI I SUPPORTI del cambio e del ponte posteriore

il cambio che hai preso usato lo devi far aprire e rifare non badare a spese.
 
  • Mi piace
Reazioni: Camionaro
Grazie per i consigli kormrider. Non è che mi rincuorino molto, ma a questo punto mi sa che non ho molta scelta. I miei prossimi interrogativi casomai saranno:
1. Trovare qualcuno che possa fare un bel lavoro di revisione al cambio; io non ci ho mai messo le mani, e pur essendo un meccanico non proprio inesperto, so che il cambio è un oggetto complicato e non vorrei fare casini. Comunque, avendone due, suppongo che uno buono ci si riesca a fare.
2. La 75 sto imparando a conoscerla meglio adesso, e sapendo che molte parti sono introvabili oppure molto costose, sono molto prudente nello smontare qualunque dettaglio...
3. L'idea di potenziare i freni è buona; ad ogni modo per ora mi interessa rimetterla in strada, anche tutta "originale" quale era. Una volta che cammina, queste modifiche possono essere molto interessanti e mi posso mettere a studiare su cosa ci vuole per attuarle.
Non appena ho tutte le parti di ricambio mi metto all'opera. Poi vi ragguaglio (e sicuramente vi chiederò qualche altra dritta...) ;)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Eh lo so che non è una situazione confortante, i consigli che ho esposto sono dettati dall'esperienza e dal semplice fatto che un cambio usato non sai mai come sta messo fino a quando non lo provi seriamente, per cui perché rischiare di ammazzarsi di lavoro e inutili fatiche nel montare per poi rismontare di nuovo? Detto questo, adesso devi prima assicurarti che il distacco del semiasse non sia stato dovuto ad un eventuale blocco del differenziale con relativa rottura degli ingranaggi al suo interno. Inoltre ti conviene far controllare quel semiasse lì per vedere che non abbia subito deformazioni assiali a seguito della fuoriuscita, vedendo la situazione non c'è da essere per nulla ottimisti.

Per il cambio contatta Bacci Trasmissioni giù in Toscana. Il cambio lo ricevono per spedizione e te lo rifanno nuovo come vuoi tu con tutte le lavorazioni richieste. Naturalmente devi valutare la spesa che non sarà certamente ridicola.

Per il resto dei lavori può sentire cosa dicono le officine Alfa della zona. A Mali Estremi Estremi Rimedi per cui eventualmente non ti resterà che sentire Ezio Campoli, perché ormai è uno tra i pochi eletti in tutto il mondo in grado di lavorare come si deve su queste meccaniche
 
tutte le viti che fissano il semiasse al disco del freno si erano completamente svitate,
Qui la questione è completamente diversa in quanto non si tratta di viti svitate ma di non avvitate.

Percorsi in tutto quasi 2500 km, ripeto, senza il minimo segno premonitore
Impossibile;
il fatto che tu non abbia percepito anomalie o stranezze è derivato dalla poca esperienza su queste auto, posso assicurarti che quel tipo di avarie non può assolutamente non essere percepito durante la guida o le varie manovre di parcheggio ecc.
prima di usarla per bene le ho fatto dare un controllo totale
Diciamo che non ti è stato nemmeno controllato il livello dell'olio del cambio, altrimenti se ne sarebbe accorto della situazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Ehm... il problema è più articolato del previsto... e ovviamente tu non potevi saperlo...
Io vivo a Bergen in Norvegia ormai da 17 anni, anche se sono fiorentino di origine.
La 75 l'ho comprata a Firenze a gennaio, andandola a vedere/provare, poi me l'ha "gestita" mio fratello che l'ha fatta tagliandare e ispezionare a fondo da un nostro bravo meccanico, tenendola poi a casa sua fino al mio arrivo in ferie a giugno. La mia intenzione era di farmi il viaggio in Norvegia durante le ferie, sdoganare la macchina (fatto) e farla reimmatricolare quassù.
Quindi adesso ho la macchina in garage (ferma), il cambio usato in arrivo (preso in italia da Nuova Autodemolizioni, che fra l'altro sono stati carini che mi hanno trovato/aggiunto la pinza freno nuova e un disco), due sollevatori idraulici (per alzare la macchina in sicurezza) ordinati e in arrivo, di arnesi ne sono abbondantemente provvisto (ho sei moto di cui 4 d'epoca, che mi revisiono da me), a parte qualche attrezzo speciale specifico che in caso mi procurerò, tutti i manuali di officina della 75 per le procedure, i disegni e le coppie di serraggio;... quello che mi manca è la conoscenza della mia macchina, ma ho intenzione di imparare a conoscerla nei minimi dettagli, col tempo. Quassù la meccanica purtroppo non è di casa, e persone di cui mi fidi a fargli toccare QUESTA macchina non ne conosco (ancora). Sono in contatto con il KARN (Klubb Alfa Romeo Norge) e spero che tramite qualche persona più vispa possa fare la conoscenza in zona di qualche "guru". E quassù di Alfa Romeo, specie la 75, non se ne vedono per niente, al massimo qualche Giulietta o Alfasud.
Stando in Italia sarebbe tutto più semplice... avevo anche pensato, dalla Germania, di rispedire la macchina a Firenze e farla riparare lì, ma avevo aspettato tanto il momento di averla in garage che il pensiero di dover far fare la riparazione lontano e soprattutto "fuori dal mio controllo" non mi entusiasmava affatto.
Ecco, questa è la mia -breve- storia con la 75. Ma non voglio arrendermi, mi sto dando tempo per capire, indagare, sondare le varie possibilità, prima di mettermi all'opera. La macchina è al sicuro in garage adesso, e non può succederle più niente di grave. Comunque d'inverno quassù non se ne parla di guidarla (neve, sale, ecc.), se non riesco a sistemarla entro l'autunno, poi ho comunque diversi mesi per lavorarci...
Comunque GRAZIE di cuore per tutti i consigli che mi stai dando, li apprezzo molto. Se non altro, ho un appiglio per non sentirmi troppo solo con la mia situazione :oops:
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
vedendo le foto direi che non hai rotto nulla di altro (diciamo che il danno è già abbondante), quindi la soluzione migliore è mettere sotto il cambio nuovo.
il consiglio di smontare il nuovo cambio è sicuramente utile, ma il vero problema è che gente capace di fare quei cambi non è facile da trovare.... se il lavoro di smontaggio e rimontaggio lo fai tu ti conviene provare senza aprirlo.
Da quello che si vede in foto direi che probabilmente chi ha controllato i freni ha smontato e rimontato tirando troppo i bulloni della pinza, come rottura è particolarmente strana.
 
Qui la questione è completamente diversa in quanto non si tratta di viti svitate ma di non avvitate.


Impossibile;
il fatto che tu non abbia percepito anomalie o stranezze è derivato dalla poca esperienza su queste auto, posso assicurarti che quel tipo di avarie non può assolutamente non essere percepito durante la guida o le varie manovre di parcheggio ecc.

Diciamo che non ti è stato nemmeno controllato il livello dell'olio del cambio, altrimenti se ne sarebbe accorto della situazione.
Veramente l'olio del cambio è stato drenato e sostituito; questo è stato infatti l'unico problema che il meccanico mi ha fatto notare, cioè che nell'olio ha trovato qualche leggero residuo metallico, non preoccupante dice lui, comunque il cambio non faceva nessun rumore, le marce e i sincronizzatori lavoravano bene, e che magari, dopo un po' di chilometri consigliava di fare un altro cambio d'olio per vedere meglio.
Questa macchina aveva avuto una revisione dei freni, infatti i dischi erano praticamente nuovi, compresi i tubi flessibili; quindi l'ipotesi più probabile è che non abbiano stretto a coppia le viti dei semiassi, e/o che non ci abbiano messo il frenafiletti; e da allora aveva fatto solo qualche centinaio di km in 6-7 anni, mentre io ne ho fatti oltre 2500 in due settimane...
Durante l'ispezione visiva il meccanico se ne sarebbe assolutamente accorto se qualche vite fosse stata palesemente svitata; ma ovviamente non si è messo a controllare tutta la viteria con la chiave dinamometrica...
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
vedendo le foto direi che non hai rotto nulla di altro (diciamo che il danno è già abbondante), quindi la soluzione migliore è mettere sotto il cambio nuovo.
il consiglio di smontare il nuovo cambio è sicuramente utile, ma il vero problema è che gente capace di fare quei cambi non è facile da trovare.... se il lavoro di smontaggio e rimontaggio lo fai tu ti conviene provare senza aprirlo.
Da quello che si vede in foto direi che probabilmente chi ha controllato i freni ha smontato e rimontato tirando troppo i bulloni della pinza, come rottura è particolarmente strana.
Non appena ho tirato su la macchina e ho più accesso alla zona, faccio un po' di foto e ve le carico, così si vede meglio cosa si è rotto...
Il semiasse sx è stato smontato e ad una prima occhiata non pare ne storto ne danneggiato... ma la pinza è ancora appesa lì, tenuta su dai tubi...
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X