Viti semiasse si allentano in autostrada, dramma scampato

Non appena ho tirato su la macchina e ho più accesso alla zona, faccio un po' di foto e ve le carico, così si vede meglio cosa si è rotto...
Il semiasse sx è stato smontato e ad una prima occhiata non pare ne storto ne danneggiato... ma la pinza è ancora appesa lì, tenuta su dai tubi...
Aggiungo solo che la macchina aveva 116.000km, unico proprietario (il padre di chi me l'ha venduta), che l'haveva tenuta in modo quasi maniacale, sempre tagliandata e parcheggiata in garage...
 
vedendo le foto direi che non hai rotto nulla di altro (diciamo che il danno è già abbondante), quindi la soluzione migliore è mettere sotto il cambio nuovo.
il consiglio di smontare il nuovo cambio è sicuramente utile, ma il vero problema è che gente capace di fare quei cambi non è facile da trovare.... se il lavoro di smontaggio e rimontaggio lo fai tu ti conviene provare senza aprirlo.
Da quello che si vede in foto direi che probabilmente chi ha controllato i freni ha smontato e rimontato tirando troppo i bulloni della pinza, come rottura è particolarmente strana.
Dalla mia ricostruzione dell'accaduto, è stata l'estremità interna del semiasse che, al momento che l'ultima vite è venuta via, data l'alta velocità di rotazione in quel momento (130 km/h), la forza centrifuga lo ha fatto sbattere con violenza sulla pinza (il botto avvertito) che, prendendo un colpo dal basso verso l'alto ha spaccato i supporti dei prigionieri sul differenziale, contemporaneamente la pinza, uscendo di sede ha messo in tiro il filo del freno a mano, che ha bloccato l'altro disco (dx) facendomi fare una strisciata di 150 m. Il freno a mano infatti era bloccato a riposo, e il disco/pinza sx erano fuori posto.
 
Aggiungo solo che la macchina aveva 116.000km, unico proprietario (il padre di chi me l'ha venduta), che l'haveva tenuta in modo quasi maniacale, sempre tagliandata e parcheggiata in garage...
Scusami se posso essere sembrano freddo nel risponderti ma dopo le innumerevoli incompetenze riscontrate nelle officine, subite a mio carico, non vedo di buon occhio i meccanici e su questo tuo problema il mio sospetto è assolutamente fondato in quanto è matematicamente improbabile che delle viti assieme si svitino in quel modo.
Capisco il tuo disagio nel trovare dalle tue parti personale adeguato per il lavoro ma ti consiglio di valutare e studiare bene il da farsi in quanto un po di imprevisti li avrai soprattutto se bisogna lavorare con l'auto sui cavalletti.
Con questo non voglio demoralizzarti in quanto il lavoro si può anche fare, non è impossibile.
Un consiglio che posso darti, prima di rimontare il gruppo cambio, ispeziona bene tutte le parti e visto che ci sei sostituisci il gruppo frizione prima di montarlo.
Ti auguro buon lavoro e quando sarà sarei contento di avere buone notizie per la tua impresa.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A 116 k km se usata bene la frizione ne fa altrettanti. Alfa Romeo forniva tutto il gruppo frizione completo per evitare eventuale sbilanciatura . Se sostituisci solo il disco potresti avere qualche problema di vibrazione.
Il cambio non è molto difficile da smontare dall auto. Secondo me ti conviene montarlo e provare l auto. Se va bene ti eviti tanti pensieri.
Potrebbe avere qualche grattata sulla seconda
 
Dalla mia ricostruzione dell'accaduto, è stata l'estremità interna del semiasse che, al momento che l'ultima vite è venuta via, data l'alta velocità di rotazione in quel momento (130 km/h), la forza centrifuga lo ha fatto sbattere con violenza sulla pinza (il botto avvertito) che, prendendo un colpo dal basso verso l'alto ha spaccato i supporti dei prigionieri sul differenziale, contemporaneamente la pinza, uscendo di sede ha messo in tiro il filo del freno a mano, che ha bloccato l'altro disco (dx) facendomi fare una strisciata di 150 m. Il freno a mano infatti era bloccato a riposo, e il disco/pinza sx erano fuori posto.
Ti hanno tenuto dall'alto dei cieli.
 
Per adesso, fino a che non ho tirato giù il cambio, non c'è molto altro da speculare. Ringrazio tutti voi che siete intervenuti con ottimi consigli, si vede che siete veri appassionati da lungo tempo. Io ancora sono nuovo e ho molto da imparare sulla 75, anche se l'ho sognata da quando avevo 18 anni... (la mia Uno 75 S i.e. me la smontavo ad occhi chiusi), ma mi ci sto impegnando.
Vi prometto che vi terrò informati su come procede il "salvataggio", datemi solo un po' di tempo 🤔
GRAZIE per il sostegno 😊
 
Dalla mia ricostruzione dell'accaduto, è stata l'estremità interna del semiasse che, al momento che l'ultima vite è venuta via, data l'alta velocità di rotazione in quel momento (130 km/h), la forza centrifuga lo ha fatto sbattere con violenza sulla pinza (il botto avvertito) che, prendendo un colpo dal basso verso l'alto ha spaccato i supporti dei prigionieri sul differenziale, contemporaneamente la pinza, uscendo di sede ha messo in tiro il filo del freno a mano, che ha bloccato l'altro disco (dx) facendomi fare una strisciata di 150 m. Il freno a mano infatti era bloccato a riposo, e il disco/pinza sx erano fuori posto.
E’ sicuramente una ricostruzione condivisibile, però lascia perplessi il fatto che tutte le viti si siano allentate in contemporanea.
Dalla foto della rottura si può pensare ad un effetto leva.
 
Le vibrazioni che portano un semiasse allenato sono estremamente elevate strano non ti sei accorto che vibrava tt il retro treno del auto… se invece si è tranciato di netto tt i bulloni allora li è diverso e ci si accorge solamente quando succede e come quando scoppia una gomma.. ma se la gomma ha una bolla e salta perché ovalizzata lì ti accorgi sicuramente prima che scoppi…
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
A 116 k km se usata bene la frizione ne fa altrettanti.
Concordo con te sulla durata in quanto personalmente mai cambiato frizioni sulle mie Alfa.
Dimentichi due particolari:
1- non si conosce lo storico della frizione in questione;
2- una frizione può durare quanto la macchina e può anche essere usurata in pochi chilometri- dipende solo dal manico e dall'uso che se ne fa.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X