volt batteria

  • Autore discussione Autore discussione mar mark
  • Data d'inizio Data d'inizio
Al di la del Twin Spark o meno, la batteria è calcolate in base alla cilindrata e agli accessori in quanto in primis si tiene conto della capacità di assorbimento che serve al motorino per avviare il motore.
Nel caso specifico del T.S. 2000 la batteria prevista è di 60 amp/ora e almeno 580 amp. di spunto istantaneo.
.
La cilindrata nel dimensionamento della batteria ci azzecca ma poco e lo hai confermato tu affermando che una batteria da 60 Ah e 580 A è sufficiente ad avviare il 2000 TS.

L'auto di cui si parla è una 166TS, (mark mark credo lo possa confermare) monta di primo equipaggiamento una 100 Ah (alcune anche 94 Ah) significa che i 40 Ah di maggiorazione sono tutti dedicati agli accessori extra.

Per tornare alla domanda iniziale... la batteria o accumulatore che si voglia chiamare dispone di 6 elementi posti in serie, un elemento singolo carico al 100% fornisce una tensione di 2.1 Volt ossia 12,6 in totale.


Preciso che nel post precedente non ho detto che la batteria sia scarica ma ho affermato che alla tensione a vuoto di 12,3 V non è carica al 100%

Comunque finchè l'auto parte tutto va bene.

:ernaehrung004:
 
Attendo conferma da Mark se la batteria è di 100 A.
Una batteria sotto carica a vuoto può raggiungere una carica max del 95%; il 100% è solo una considerazione teorica ma impossibile da raggiungere.
Durante il normale uso della batteria su un autovettura con impianto elettrico in buone condizioni, la carica si assesta intorno all' 80%.
 
allora, la batteria è una Bosh da 80 ah di circa 3 anni non di più, il problema è che se non uso la macchina giornalmente,ma la tengo ferma per 2-3-4 giorni all'avvio ho la sensazione di una batteria scarica, ma il motore si avvia lo stesso, prima di questa batteria avevo una 100ah solo che in quel periodo non usavo molto la macchina e mi si scaricò completamente in 20 giorni circa di fermo, ancora non mi è chiaro che batteria monta la T.S del 2000 quanti ah?
 
Attendo conferma da Mark se la batteria è di 100 A
Il manuale d'officina dice questo, il libretto "uso e manutenzione" pure...

Una batteria sotto carica a vuoto può raggiungere una carica max del 95%;
Mi pare un'affermazione in controversa, o è a vuoto o è sotto carica. Cosa volevi dire?

il 100% è solo una considerazione teorica ma impossibile da raggiungere
Può essere, ma convenzionalmente una tensione di 12,6 V misurata a vuoto, alla temperatura che non ti sò dire, significa che è carica al 100%..
Più che la tensione bisognerebbe misurare la densità dell'elettrolito cosa che con le moderne batterie non sempre è possibile.




Durante il normale uso della batteria su un autovettura con impianto elettrico in buone condizioni, la carica si assesta intorno all' 80%.
Il regolatore di tensione di un'auto eroga sicuramente una tensione attorno ai 14 Volt pertanto credo che un'auto che viaggi per parecchie ore possa tranquillamente raggiungere il 100% della carica.
Parlo sempre di batterie in piena efficienza, dopo qualche anno probabilmente non si riuscirà a raggiungere il 100% per la solfatazione delle piastre...

PS leggo solo ora il post di mark... ti confermo che la TS del 2000 montava la 100 Ah (come del resto la versione Diesel).

Per quanto riguarda la sensazione di batteria scarica spesso dipende dal fatto che la batteria è nel vano bagagli e la lunghezza del cavo provoca una discreta caduta di tensione.
Non escludo comunque che posssa essere il motorino d'avviamento soprattutto se hai passato i 150.000 km.


:decoccio:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non escludo comunque che posssa essere il motorino d'avviamento soprattutto se hai passato i 150.000 km.


la macchina ha 170.000km in che senso il motorino di avviamento?
 
la macchina ha 170.000km in che senso il motorino di avviamento?
Se non è mai stato revisionato è probabile che le bronzine su cui ruota l'indotto possano aver acquistato un pò di "gioco" e causino attriti indesiderati.
Oppure le spazzole usurate (e il collettore) non facciano un buon contatto, che il teleruttore presente sul motorino anche non faccia un buon contatto oppure il riduttore di velocità che sia un pò usurato... insomma una serie di anomalie che fanno apparire la batteria fiacca quando magari non lo è.

Per scoprirlo servono un pò di misure elettriche e... un pò di orecchio!

A proposito anche una mediocre massa tra motore e telaio fà apparire la batteria fiacca.

O piuttosto una viscosità errata del lubrificante motore può falsare la brillantezza del motorino... chissa!


:ernaehrung004:
 
io butto la bomba e scappo.....

ho costruito un desolfatore e cosi ogni tanto posso collegarlo alla batteria per desolfatare
 
Se non è mai stato revisionato è probabile che le bronzine su cui ruota l'indotto possano aver acquistato un pò di "gioco" e causino attriti indesiderati.
Oppure le spazzole usurate (e il collettore) non facciano un buon contatto, che il teleruttore presente sul motorino anche non faccia un buon contatto oppure il riduttore di velocità che sia un pò usurato... insomma una serie di anomalie che fanno apparire la batteria fiacca quando magari non lo è.

Per scoprirlo servono un pò di misure elettriche e... un pò di orecchio!

A proposito anche una mediocre massa tra motore e telaio fà apparire la batteria fiacca.

O piuttosto una viscosità errata del lubrificante motore può falsare la brillantezza del motorino... chissa!


:ernaehrung004:
capito,chiarissimo come sempre, ma il problema "sensazione batteria fiacca si evidenzia dopo un fermo di 3-4 giorni, usandola tuti i giorni nessuna sensazione e nessun problema, l'olio motore è il 5-40w quindi penso vada bene

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

io butto la bomba e scappo.....

ho costruito un desolfatore e cosi ogni tanto posso collegarlo alla batteria per desolfatare
cosa è questo aggeggio diabolico?....
 
Se come hai scritto in un post precedente la batteria ti si scarica completamente in 20 giorni vuol dire che qualcosa non va... e in 2-3 giorni non dovresti avvertire differenze di avviamento... a meno che tu non abbia messo una batteria un po' sottodimensionata e la perdita di spunto che avverti magari non sia dovuta gia' alla normale lieve dispersione che con una batteria "giusta" non dovresti avvertire.... pero' ripeto, 20 giorni sono pochi a meno che le condizioni climatiche non siano estreme.
La mia era ferma da Pasqua, parcheggiata all'esterno con la batteria attaccata, rimessa in moto ieri e partita al primo colpo. La batteria non e' nuova ma e' quella di un Jaguar ed e' da 135Ah.... pesa come un bue (e non solo la batteria)!
 
Se come hai scritto in un post precedente la batteria ti si scarica completamente in 20 giorni vuol dire che qualcosa non va... e in 2-3 giorni non dovresti avvertire differenze di avviamento... a meno che tu non abbia messo una batteria un po' sottodimensionata e la perdita di spunto che avverti magari non sia dovuta gia' alla normale lieve dispersione che con una batteria "giusta" non dovresti avvertire.... pero' ripeto, 20 giorni sono pochi a meno che le condizioni climatiche non siano estreme.
La mia era ferma da Pasqua, parcheggiata all'esterno con la batteria attaccata, rimessa in moto ieri e partita al primo colpo. La batteria non e' nuova ma e' quella di un Jaguar ed e' da 135Ah.... pesa come un bue (e non solo la batteria)!

Come hai fatto a montare una batteria così grossa? Non hai avuto problemi di spazio?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Discussioni simili

X