Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

La 500 è molto bella esteticamente e di interni è fatta molto bene ed è interamente costruita e progettata in Italia quindi sarebbe bello se tt comprassero quella ma ha purtroppo consumi elevati autonomia ridotta rispetto alla concorrenza e ricarica piuttosto lente.. se migliorano e si portano al pari delle concorrenti è sicuramente un ottimo prodotto..

Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Cmq siccome le uniche auto EV che si possano prendere in considerazione (come dico sempre), sono le citycar e visto che sono riuscito a completare l'infrastuttura di collegamento del garage con il contatore di casa, sto iniziando a valutarne qualcuna.
Avete suggerimenti?
Non mi dispiace per nulla la Dacia Spring, ma ha una batteria davvero troppo misera in termini di capacità.

2.0 Benzina Problema motore 2.0 benzina 200cv b-tech

Ci sei arrivato ma prova a misurare con micrometro il profilo delle camme. Bardahl ha piazzato nuovi prodotti sul mercato. C'è uno 0W40 adatto alla specifica C2~C3. Prima di cambiare olio devi necessariamente e assolutamente lavare tutto il modulo MultiminchiAir sennò avrai problemi di malfunzionamenti.
sai dirmi il nome preciso dell'olio bardahl 0w40 c2-c3? ne ho trovato uno ma con specifiche c3

Temperatura e modalità di rigenerazione

Non serve monitorare dpf basta sapere che se uno non scalda mai auto è normale che il dpf non rigenera ma sicuramente la spia del dpf è accesa…quindi già di suo la macchina avvisa senza bisogno di obd ecc..
Il problema non è monitorare quando parte ma fare in modo che non si interrompano.
Nei motori utilizzati da AR, con post iniezione da parte dell'iniettore principale, come si evita che possa bruciare già nella turbina? E perché non è stata scelta la soluzione di un iniettore dedicato e posizionato a monte del DOC, come hanno fatto altri costruttori con innegabili vantaggi per la diluizione olio e lavaggio dei cilindri?
C'è un solo iniettore il quale può comandare fino a 10 iniezioni suddivise tra pre-main-after-post. Il sistema decide non solo il il loro timing rispetto al SOI ma anche il numero di iniezioni per ogni fase o la loro attivazione. Che io sappia (e mi sono occupato per anni di benchmarking propulsione) non esistono sistemi con iniettore gasolio a monte DOC, forse ti confondi con l'iniettore DEF per l'SCRf. Comunque non riesce a bruciare già nella turbina, tieni conto che ad elevati carichi e quindi Temp a monte turbina la rigenerazione non può partire per questione di sicurezza per evitare poi combustioni incontrollate nel DPF che creano poi rotture. Il DOC si rompe anche prima essendo fatto in cordierite.
La diluzione dell'olio è dovuta a due meccanismi. 1) quando il DPF è troppo pieno aumenta la contropressione allo scarico oltre il limite di tenuta di molte guarnizioni motore spingendo facendo trafilare l'olio o il diesel delle iniezioni dalle fasce dei pistoni (blow-by). 2) aumentando le quantità di iniezioni diesel queste comunque passano dalle fasce elastiche. Ecco perché queste auto se usate principalmente in città hanno una maggiore diluzione dell'olio e va cambiato un pò prima. Ad alate temperature la frazione diesel dell'olio evapora (> 110°C Tolio).
  • Mi piace
Reazioni: Ro60

2.0 Benzina Problema motore 2.0 benzina 200cv b-tech

Sì ottimo 👍 sempre lo stesso olio e mai trascurare i tagliandi. Se puoi sostituisci l’olio e filtro olio ogni 10 mila chilometri
è quello che faccio normalmente 9-11.000Km più che altro per il multiair e sempre prima dell'estate, qui a Madrid y 38-40º a luglio/agosto sono la normalità :(
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Strana perdita di acqua

Ribuongiorno a tutti e grazie per gli interventi. Ovviamente voglio farla riparare...ma per andare con le idee chiare dal meccanico lunedì volevo farmi un attimo una idea. Quindi lo sfiato dal tappo è normale, mentre per quanto riguarda il rumore di sfiato proveniente da lato distribuzione (a sinistra del motore guardandolo a cofano aperto) mi confermate che quasi sicuramente è la pompa e che ha ceduto inspiegabilmente prima del dovuto dopo soli 80 mila km? Chiedo perché, per velocizzare i tempi, piuttosto che mettermi ad aspettare il meccanico che fa tutte le verifiche e mette in pressione il circuito etc etc vado direttamente a comprare tutto il kit distribuzione e glielo porto assieme all'auto per farlo cambiare direttamente. grazie
  • Mi piace
Reazioni: Ro60

Usa filtri