Aggiornamento mappe navigatore Alfa Giulia

C’è una nuova mappa ma con numerazione strana:

  • Area geografica: Europe
  • Ultima versione: 19.0.3
  • Data di rilascio: 2025-07-10
  • Dimensioni: 13.4GB
L’ultima era la 24 se ricordo bene non capisco.
Grazie per l' indicazione. Ho provveduto a scaricare la mappa e presto la installerò, speriamo che stavolta i comandi vocali funzionano.

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre.
quindi prossimo al tagliando.. ti mancavano 5.000 km...

mentre l' utente andreico??

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km, era in viaggio da 20 min e fortunatamente era sulla via di casa. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre. Non c'è un aspetto che è simile a quanto sostieni. Diciamo che i casi si vedono sempre DOPO il primo tagliando, con olio nuovo; fosse come sostieni i casi li avresti verso i 15000, verso i 30000, verso i 45000, quando l'olio diventa frusto. Nel mio caso è successo a 10000km dopo il primo tagliando con olio nuovo. Io credo che se fosse il tendicatena, la catena nuova e quella allungata sarebbero lunghe uguali, perchè non è la catena ad avere problemi, cambierebbero il tendicatena e rimetterebbero la vecchia catena. Invece cambiano tutto.
Bisognerebbe avere catena allungata e catena nuova affiancate e capire quanto è l'allungamento.
Il nostro amico polacco che vede i casi e conosce i ricambi, non ha foto di entrambe e dirci quando scatta l'allarme?

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Diciamo che ormai tutti si sono fatti l’idea della “fondatezza” delle tue frottole!… d’altronde “l’istruzione” di uno che mette le faccine fa comprendere completamente le tue qualità!… che vuoi farci capisco che ti rode che ho due di questi motori e che ne sono ben contento!… problema tuo, non mio.. io mi godo serenamente entrambi i modelli, tu passa serenamente la vita a criticare!
Non puoi dimostrare semplicemente perché sei solo un conta frottole… e la verità ti brucia!
No no tranquillo non mi rode perché sono tutti caxxi tuoi, tanto i meccanici li paghi tu...

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

In questa discussione mi manca tanto Korm
Raga , le macchine si sfasciano tutte , vi farei fare un giro nelle concessionarie del gruppo in cui lavora mia moglie ….tutti marchi importanti, rotture tipiche dei nostri giorni , dalle egr ai collettori di aspirazione alle turbine ai motori macinati !
La mia vicina di casa , una trock presa da mia moglie nuova con 20k km già con il radiatore che sembra uno scolapasta ….ed è VW
Audi con pompe gasolio andate a 50k km e potrei fare un mix di altri marchi
C’è gente che compra alfa Giulia e Stelvio con 150k km e ci gira da anni .
Sicuramente il gommino è una ciofeca , così come altre cose progettate sulle alfa , però sono gran macchine
In officina alfa da me , un solo motore sostituito perché ci camminava con la spia bassa pressione olio , altre salvate in estremis perché si sono fermati
Sostegno condor , parliamo di casistica in funzione in funzione dei numeri telai fra auto circolanti e quelle sul ponte con motore esploso …..1000 su 250mila ?
Sono questi i numeri ????
Allora ci sta ….e regolare
Poi cambia anche tutto in funzione di come si manutenziona la macchina e di come si sta con il piede sull’acceleratore
Cerco di essere moderato , non sono d’accordo che sia priva di guasti e mal funzionamenti , ma Catania è piena di Giulia e Stelvio , la gente ci cammina .
Capisco che su un forum ci sia qualcuno che si attacca eccessivamente alle rotture , anche perché se si rompe i costi sono alti , ma un po’ come quando avevo Opel insignia con moria per colpa del solito gommino , un certo fantaman la “schifiava” termine catanese , ma non l’ha mai venduta ….io con insignia ciò fatto 250k km cambiando gommino ogni 75k km(non era complesso come su alfa ) e posso dire che è una gran macchina, altri si mettono le mani in testa !
Raga , numeri certi ne abbiamo ?
Se legge mio compare Korm mi mette la lista delle solite sue auto rotte
I numeri reali ragazzi !
E confrontiamoli con altri marchi please
Logico che si sfasciano tutte… ma la gente che vale poco critica solo le Alfa! Diciamo che li definisco semplicemente degli esterofili di m….
  • Mi piace
Reazioni: Yarway

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
  • Mi piace
Reazioni: Vale.7

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Condoralfa hai due macchine con il motore di cacca... È inutile che ci giri attorno e ti arrampichi sugli specchi con elenchi che non posso dimostrare.... Ormai è risaputo ovunque che ci sono parecchi difetti, poi se fai il tonto e l ignorante questa è un altra storia... Comunque sappi che la gente legge quindi ha già un idea sia di te 🤣 che del prodotto 🤮
Diciamo che ormai tutti si sono fatti l’idea della “fondatezza” delle tue frottole!… d’altronde “l’istruzione” di uno che mette le faccine fa comprendere completamente le tue qualità!… che vuoi farci capisco che ti rode che ho due di questi motori e che ne sono ben contento!… problema tuo, non mio.. io mi godo serenamente entrambi i modelli, tu passa serenamente la vita a criticare!
Non puoi dimostrare semplicemente perché sei solo un conta frottole… e la verità ti brucia!

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

ancora siete convinti che sia la catena ad allungarsi da un momento all altro..???
come ho detto molte pagine indietro.. sara' ed e' ne sono convito come sul 1.3 multijet... il vero problema e il tendicatena idraulico.. andate a vedere su google i problemi del 1.3 multijet..
altra cosa.. l'utente era vicino..o appena effettuato il tagliando..
se non arriva la corretta pressione il tendicatena non tiene in tensione la catena.. facendo si che il sensore di fase rilevi un anomalia sulla fase.. ''cosidetta catena allungata'' io resto nella mia convizione..
il mio intervento sara stato tipo 50 pagine fa... ma continuavo a leggervi.. millemila post... ma in questa discussione gli utenti a cui e successo il problema si possono contare su 2 mani... forse 1..
non penso assolutamente sia un problema di progetto.. e ritengo che una catena sia molto piu resistente di una cinghia.. piccola o grossa che sia.. fate una prova di carico su una catena e su una cinghia in gomma poi mi dite quale cede prima..
detto questo ritorno nell ombra.. perche non e' una cosa che riguarda la mia auto...

edit:
ultima cosa... la maggior parte dei casi e' successo in accensione auto... nel momento che il tendi catena deve compiere il suo dovere... non mi sembra di aver letto nessuno dire dopo un viaggio.. mi si e' accesa la spia..
Abbiamo capito.. tendi catena o no, il problema rimane e ad alcuni succede anche dopo pochi km.
Il fatto che ciò che si rovina sia il tendicatena dovrebbe rincuorarci in qualche modo?
La riparazione da fare è comunque costosa
  • Mi piace
Reazioni: Vale.7 e Spijun

Nuova campagna di richiamo F514 cinghia distribuzione 1.6multijet

vai da un meccanico generico.. e fai visionare il vero stato della cinghia... basta aprire un coperchio di plastica.. per vedere se c'e' un effettivo sfregamento.. e polvere di cinghia..
almeno prima di partire.. cosi da prevedere se la rottura e una cosa prossima.. o se hai margine di utilizzo..
giusto per non partire alla ceca.. visto che non hai la possibilita di lasciarla ferma..
se vedrai usura.. o limatura di cinghia.. lasciala ferma.. perche' a parole sono bravi tutti.. ma se non ce' un pezzo di carta che afferma quello che ti e' stato detto... poi sono dolori..

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

ancora siete convinti che sia la catena ad allungarsi da un momento all altro..???
come ho detto molte pagine indietro.. sara' ed e' ne sono convito come sul 1.3 multijet... il vero problema e il tendicatena idraulico.. andate a vedere su google i problemi del 1.3 multijet..
altra cosa.. l'utente era vicino..o appena effettuato il tagliando..
se non arriva la corretta pressione il tendicatena non tiene in tensione la catena.. facendo si che il sensore di fase rilevi un anomalia sulla fase.. ''cosidetta catena allungata'' io resto nella mia convizione..
il mio intervento sara stato tipo 50 pagine fa... ma continuavo a leggervi.. millemila post... ma in questa discussione gli utenti a cui e successo il problema si possono contare su 2 mani... forse 1..
non penso assolutamente sia un problema di progetto.. e ritengo che una catena sia molto piu resistente di una cinghia.. piccola o grossa che sia.. fate una prova di carico su una catena e su una cinghia in gomma poi mi dite quale cede prima..
detto questo ritorno nell ombra.. perche non e' una cosa che riguarda la mia auto...

edit:
ultima cosa... la maggior parte dei casi e' successo in accensione auto... nel momento che il tendi catena deve compiere il suo dovere... non mi sembra di aver letto nessuno dire dopo un viaggio.. mi si e' accesa la spia..

chiave nel telecomando

non devi forzare il coperchio..
devi forzare la chiave nella sede... dove c'e' il tappo della batteria guardando bene il lato dove entra.. se non ricordo male ha solo un senso.. e spingerla bene in basso e infondo.. anche se facessi un video non capiresti
posso mandarti una foto...
nota bene il lato dove e' girata.. le scritte vanno sopra.. io o cancellato le mie lasciando solo la a.. non vorrei sia un codice riconoscimento..
thumbnail_IMG_2818.webp
IMG_2819.webp
IMG_2820.webp

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

In questa discussione mi manca tanto Korm
Raga , le macchine si sfasciano tutte , vi farei fare un giro nelle concessionarie del gruppo in cui lavora mia moglie ….tutti marchi importanti, rotture tipiche dei nostri giorni , dalle egr ai collettori di aspirazione alle turbine ai motori macinati !
La mia vicina di casa , una trock presa da mia moglie nuova con 20k km già con il radiatore che sembra uno scolapasta ….ed è VW
Audi con pompe gasolio andate a 50k km e potrei fare un mix di altri marchi
C’è gente che compra alfa Giulia e Stelvio con 150k km e ci gira da anni .
Sicuramente il gommino è una ciofeca , così come altre cose progettate sulle alfa , però sono gran macchine
In officina alfa da me , un solo motore sostituito perché ci camminava con la spia bassa pressione olio , altre salvate in estremis perché si sono fermati
Sostegno condor , parliamo di casistica in funzione in funzione dei numeri telai fra auto circolanti e quelle sul ponte con motore esploso …..1000 su 250mila ?
Sono questi i numeri ????
Allora ci sta ….e regolare
Poi cambia anche tutto in funzione di come si manutenziona la macchina e di come si sta con il piede sull’acceleratore
Cerco di essere moderato , non sono d’accordo che sia priva di guasti e mal funzionamenti , ma Catania è piena di Giulia e Stelvio , la gente ci cammina .
Capisco che su un forum ci sia qualcuno che si attacca eccessivamente alle rotture , anche perché se si rompe i costi sono alti , ma un po’ come quando avevo Opel insignia con moria per colpa del solito gommino , un certo fantaman la “schifiava” termine catanese , ma non l’ha mai venduta ….io con insignia ciò fatto 250k km cambiando gommino ogni 75k km(non era complesso come su alfa ) e posso dire che è una gran macchina, altri si mettono le mani in testa !
Raga , numeri certi ne abbiamo ?
Se legge mio compare Korm mi mette la lista delle solite sue auto rotte
I numeri reali ragazzi !
E confrontiamoli con altri marchi please
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75

Alfa Romeo Stelvio 2.0 TB 280 Cv Veloce Nero Vulcano MY2021 (BO)

Ciao a tutti,
prossimo al mio rientro in citta' per motivi legati alla circolazione con diesel ed alla ridotta percorrenza annua finche' la vettura era in perfetta forma ho fatto una scelta dettata dalla passione e dal cuore.
Prendera' quindi il posto entro il 13 Agosto la 2.2 MJET Executive del 2017 Blu Montecarlo.

Sempre acquistata presso la concessionaria CAR di Bologna come usato certificato Alfa Romeo.
Febbraio 2021
Km 76.000
Allestimento Veloce
Colore Nero Vulcano
Scarichi nero lucido
Dam nero lucido
Cerchi in lega 20"
Apple Car Android
Regolazione elettrica sedili
Interni in pelle
Rivestimento Interni colore nero




tetto in colore scuro.

Allego un po' di foto.

Buona Serata a tutti

Allegati

  • Alfa Romeo Stelvio 280 Cv Veloce Nero Vulcano.webp
    Alfa Romeo Stelvio 280 Cv Veloce Nero Vulcano.webp
    47.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • eDJsi60EHFgXqWv9.webp
    eDJsi60EHFgXqWv9.webp
    46.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • l1Dd6kL3lG1KpsSq.webp
    l1Dd6kL3lG1KpsSq.webp
    38.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • Lc1i6ubvWtbutcQx.JPG.webp
    Lc1i6ubvWtbutcQx.JPG.webp
    55.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • sI0GJ3sXTTX7KF3F.webp
    sI0GJ3sXTTX7KF3F.webp
    76.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • vEs8pAS9nyduCszP.webp
    vEs8pAS9nyduCszP.webp
    66.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO

vEs8pAS9nyduCszP.webp

sI0GJ3sXTTX7KF3F.webp

Lc1i6ubvWtbutcQx.JPG.webp

l1Dd6kL3lG1KpsSq.webp

eDJsi60EHFgXqWv9.webp

Alfa Romeo Stelvio 280 Cv Veloce Nero Vulcano.webp

X

Usa filtri