Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Ma infatti Massimo: ci si arrampica sugli specchi parlando di "cose" che si sarebbero potute notare in poltrona su un banalissimo configuratore e che, permettimi, sono un corollario di un qualcosa che dovrebbe richiedere una valutazione ben più ampia.

La verità purtroppo è un'altra: il cliente di oggi non è capace di ammettere che il vero problema non è ciò che una casa automobilistica giustamente o meno decide, ma è lui stesso e la "supponenza" con cui affronta una spesa che è alla base di grande sacrifici.
Il problema è il rotore, la ipotizzata poca sincronia tra elettrico e termico, la mancanza delle maniglie di appiglio, non voglio neppure parlare dell'astina olio o del copri motore ecc.......?
Ma quando vi siete recati in concessionaria prima di fare il bonifico di 40/50/60 mila euro i vostri occhi andavano nella direzione delle pur stupende gambe delle hostess presenti in salone? 😁 Le macchine si guardano, si toccano, si provano: il venditore non ci mette il coltello alla gola chiedendoci le nostre credenziali del c/c
Scusatemi ma, con tutto il rispetto, molti qui dentro sono ancora a lamentarsi (tra le tante) del sistema Adas della propria vettura dicendo cose da far rizzare i capelli e solo e probabilmente perchè è troppo faticoso mettersi a leggere il dettagliato LUM della propria vettura. E la colpa di chi è ? Ma di AR ovviamente :rolleyes:
Ma.....ritorniamo a parlare del cambio della motorizzazione diesel .......
Ok.
Allora la colpa è del nostro amico che non ha fatto tutte le verifiche preventive che hai elencato e non dell’Alfa che ha tolto un sistema importante per la guida e non del venditore che non lo ha informato (ammesso che lui stesso lo sapesse).
Becco e bastonato come si dice.
Ora stop da parte mia a questa discussione che sta diventando noiosa.

2.2 Diesel Motore andato dopo 36000 km???

nulla è mai escludibile, quindi tutto può essere successo. Indubbiamente i km sono pochi, ma d'altronde ricordo perfettamente l'albero motore spaccato in due della mia bellissima 166 Jtd a 30.000 km, quindi nulla è mai escludibile.... la differenza fu che la mia aveva 6 mesi, quindi cambiarono tutto in garanzia... d'altronde un diesel è di solito lo si compra se si fanno parecchi km all'anno... diversamente meglio un bel benzina, decisamente meno problemi (qualunque sia la marca!!!!)
Allora sei recidivo 🤣 Hai passato la tua vita a cambiare motori , sempre detto che sei abituato a guidare carrette 🤦 mi raccomando con i tuoi bialbero metti il cartone sotto altrimenti macchi tutto il pavimento 🤣
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Problemi capote Alfa Spider (939) - Tutto qui

CIao a tutti,
ho la capote che non si apre. Mi viene lanciato l'avviso di movimento capote non terminato oltre ad avvisi relativi alla sicurezza degli alzacristalli dx e sx, all'airbag. Ho inoltre problemi con gli alzacristalli che, lato sx quando alzo, si abbassano e per richiuderli devo fare diversi tentativi, mentre il lato destro, dal suo comando sul pannello destro, funziona regolarmente. Ho anche il retrovisore dx esterno, il quale specchio, non si sposta lateralmente verso l'esterno più di tanto. Ah, ho anche il bagagliaio che non si apre con il telecomando.
Pensavo di far risolvere questi "problemini" all'elettrauto, il quale mi ha stroncato dicendomi che dovevo prima risolvere il problema della capote la quale rappresenta la causa di tutti i "problemini" sopra".

Per quanto riguarda la capote, ho visto che aveva il filo che libera l'idraulica del motorino, tirato, quindi ho pensato di aprire manualmente la capote, almeno l'arcone, per ripristinare l'idraulica del motorino.
L'auto era ferma da qualche anno, circa 3 ed a parte la difficoltà a ruotare il dado all'interno del bagagliaio, ho notato che il copricapote era abbastanza incollato nel suo alloggiamento. Sono riuscito, tuttavia a liberarlo ed a sollevarlo. Nell'eseguire questa procedura manualmente:
1) ho allentato le leve che liberano l'arcone, ma mentre con la destra è stato semplice, con la sinistra ho faticato veramente tanto;
2) nel sollevare l'arcone, ho notato che il lunotto tende a sfiorare il roll-bar;
3) ho poi agito sul filo che attiva/disattiva l'idraulica del motorino della capote che era veramente lento (non so se è normale), i un verso e nell'altro;
4) tirato le leve, almeno ci ho provato, perchè, come già prima, con la destra non ho avuto problemi, mentre con la sinistra ho faticato e credo di non essere riuscito a tirare completamente e bloccare la leva, appunto, di sinistra. L'arcone lato sinistro, quello incriminato, non sembra ben tirato.

Scusatemi, ma ho condensato tutto quello che sembra inerente ad un malfunzionamento della capote.

Qualche indicazione?

Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Non tutti hanno poi la voglia o la capacità di entrare in un listino e vedere che tra un allestimento e l’altro manca un pezzo che poi è messo in bella evidenza nelle immagini.
Permettimi di dissentire... Io stesso mi sono lamentato di piccole cadute di stile o mancanze, ma rimangono dettagli a cui uno ci si abitua e che, come normale che sia, si condivide in un forum (per fare un esempio mi sono lamentato della mancanza del gancetto porta abiti, amen me ne farò una ragione)

Trovo alquanto "bizzarro" leggere di chi, dopo aver comprato una sprint, si lamenta della mancanza delle palette o di essersi trovato un rotore così dal nulla (peraltro senza sequenziale). Tutte cose che sono indicate benissimo in fase di configurazione.
Anzi, trovo il sito AR (configuratore e allestimenti) uno dei più semplici e lineari sul mercato.

(ora c'è il nuovo modello, ma fino a pochi mesi, visitando la pagina del Q3, c'era una bella foto degli interni: peccato che in piccolo era indicato che erano quelli di un a6 ?!?)
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Usa filtri