20250929_124844.webp

2.2 Diesel Motore andato dopo 36000 km???

Secondo la casa avrà fatto 1 tagliando a circa 20 mila km.. poco tanto decidete voi sta di fatto che un motore a 36 mila km è nuovo e anche se non avesse mai fatto nessuna manutenzione non si dovrebbe rompere magari a 50/60 sì ma non a poco più di 30 mila km… c’è gente che fa 40 mila km con 1.6/2.0 mjt tra un tagliando e altro se non di più e al massimo esplode la turbina..
nulla è mai escludibile, quindi tutto può essere successo. Indubbiamente i km sono pochi, ma d'altronde ricordo perfettamente l'albero motore spaccato in due della mia bellissima 166 Jtd a 30.000 km, quindi nulla è mai escludibile.... la differenza fu che la mia aveva 6 mesi, quindi cambiarono tutto in garanzia... d'altronde un diesel è di solito lo si compra se si fanno parecchi km all'anno... diversamente meglio un bel benzina, decisamente meno problemi (qualunque sia la marca!!!!)
  • Mi piace
Reazioni: Agoss

2.2 Diesel Problema serbatoio, pressione olio e perdita liquido refrigerante

L'auto era ex FCA ed è stata ferma parcheggiata a Torino, e al momento dell'acquisto feci fare tutti i dovuti controlli.
cos'è, una 150cv? Che tipo di strada percorri principalmente? Manutenzioni ogni quando? olio 0w20 o altro? Gasolio pompe bianche? Comunque amico mio, cazzo di sfiga....

Elogio dell'Alfa GT Q2

Sono passati un paio d'anni dall'acquisto per pochi spiccioli di una splendida GT Q2 del 2006 con 160k, interno pelle perfetto, cerchi 18". Messa subito nelle mani di Salvatore Torelli di Massafra TA (che ringrazio ancora una volta se legge..) si è provveduto agli interventi di 'rito' sul motore: pulizia collettore, EGR, swirl e check generale prima della cura della centralina per ottimizzare le prestazioni senza sacrificare affidabilità. Dopo 17 anni il motore al primo test al banco erogava tutti i suoi 150cv e anche qualcosina in più, un'ottima base di partenza su cui lavorare! Questo 1.9 Mjet è veramente un gioiellino; generosissimo, può diventare più che brillante e restare incredibilmente parco nei consumi quando si va col piede leggero (sfioro i 17km\l), anche il sound non è niente male riuscendo quasi a ruggire in accelerazione, non si può chiedere di più ad una GT!
Reparto sospensioni con le sue molle originali (-1,5 di serie) con sotto ammo economici della 156 sempre a fondocorsa (!), quasi inguidabile; ripristinati gli - introvabili - ammo Alfa ribassati originali, trovati usati dopo lunga ricerca, riportati ai valori di fabbrica da Cappelli di Milano. Gommata Goodyear Eagle Asy-6 con convergenza ad hoc da gommista-pilota di Locorotondo BA che l'ha leggermente chiusa rispetto ai valori originali. Risultato l'auto è incollata a terra, potente quanto basta con i sui 185cv ed estremamente divertente alla guida sul misto grazie all'ottimo reparto sospensioni ed al Q2 che in curva fa veramente la differenza consentendo uscite molto veloci. Sedile di guida ottimamente contenitivo che quasi ti stringe ai fianchi e ti blocca in posizione, sterzo sufficientemente diretto e sensibile, strumenti perfettamente visibili e molto cool a mio parere. Fra sospensioni e cerchi 18 l'assetto resta piuttosto rigido e lo sconnesso non è per niente gradevole ma è il prezzo da pagare.. Cambio ok, non cortissimo ma tutto sommato rapido anche se avrei preferito una spaziatura diversa sopratutto fra 2a e 3a. Nonostante le dimensioni esterne contenute l'abitabilità posteriore è più che buona per due persone specie in altezza, il bagagliaio molto ampio con sedili abbattibili. Una linea pulita e filante dalla matita di Bertone che ancora adesso mi fermo a guardarla incantato quando scendo dall'auto :cool: Clima, cristalli, hifi Bose, sensori parcheggio, tutto funziona ok. In conclusione un'auto veramente eccezionale da portarsi a casa a costi ridicoli e senza tanti orpelli e dispositivi tanto superflui quanto inutili. Se ne trovate una buona mettetela in garage senza esitare )



gt.webp

Maniglie appiglio interne sedili posteriori

Non escludiamo normative folli a noi sconosciute , tipo quella che ha causato l obbligo ad AR di mettere la targa al centro sul frontale dell auto

Indubbiamente ci sono questioni di sicurezza come la possibilità degli airbag per le gambe per esempio.
Ma togliere la leva e sostituirla con un pomello da lavatrice...ma proprio anche no, grazie

Maniglie appiglio interne sedili posteriori

Lo avessero fatto 40 anni fa, quando andavo a imboscarmi, avrei avuto più spazio e possibilità di giravolte 🤣 😂

Cmq, il fatto che lo faccian tutti e quindi lo fa anche AR, torno a ripetere che è una cag.ata pazzesca PER ME ovviamente.
Mi par di sentire la classica frase : mal comune mezzo gaudio.

Sono sempre più dell'idea che la mia prossima auto debba essere una musclecar vintage. Poi per una citycar mi sta pure bene una BEV, ma deve arrivare a costare quanto una citycar termica o li x li
Non escludiamo normative folli a noi sconosciute , tipo quella che ha causato l obbligo ad AR di mettere la targa al centro sul frontale dell auto
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Maniglie appiglio interne sedili posteriori

No, …. Ma faccio un ragionamento : se lo fanno tutti ci sarà una ragione ….
Ad esempio avevo letto molti vogliono dare più spazio alle gambe e togliere “leve del cambio” dal tunnel centrale aiuta
Lo avessero fatto 40 anni fa, quando andavo a imboscarmi, avrei avuto più spazio e possibilità di giravolte 🤣 😂

Cmq, il fatto che lo faccian tutti e quindi lo fa anche AR, torno a ripetere che è una cag.ata pazzesca PER ME ovviamente.
Mi par di sentire la classica frase : mal comune mezzo gaudio.

Sono sempre più dell'idea che la mia prossima auto debba essere una musclecar vintage. Poi per una citycar mi sta pure bene una BEV, ma deve arrivare a costare quanto una citycar termica o li x li
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza

Maniglie appiglio interne sedili posteriori

Quindi leggendo la tua frase, si capisce che se lo fanno gli altri, è giustificato che lo faccia anche AR....
Che è una cag.ata pazzesca (non il tuo pensiero a scanso di equivoci)...ma l'azione in se!
No, …. Ma faccio un ragionamento : se lo fanno tutti ci sarà una ragione ….
Ad esempio avevo letto molti vogliono dare più spazio alle gambe e togliere “leve del cambio” dal tunnel centrale aiuta
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

2.2 Diesel Problema serbatoio, pressione olio e perdita liquido refrigerante

Salve, vorrei un parere su tre problemi che l'auto mi ha dato nell'ultimo anno, è una Giulia 2.2 con 160.000km del 2017, l'auto è stata acquistata nel 2020 con 9000km.

1: Rottura pompa cp4, vista la somma per la riparazione e grazie alla conformazione del serbatoio non ho trovato nessuno che riuscisse a pulirmi il serbatoio così ne ho acquistato uno usato e ovviamente ha un bel problema lo sfiato bloccato, quindi sto girando utilizzando solo 30 lt di serbatoio perché più carburante non entra, non potendo restituirlo c'è la possibilità di ispezionare il tubo di sfiato e capire quale sia il problema ?

2: Pompa olio, dopo due avvisaglie di insufficiente pressione olio in accelerazione il mio meccanico mi ha informato sul problema di allentamento della pompa, tra distribuzione e sostituzione pompa sarebbe un'altra spesa extra non da poco, non credo ci siano altre soluzioni ma vorrei un parere in più.

3: Perdita liquido refrigerante, ho notato il livello abbassarsi prima dello scorso tagliando, il meccanico ci ha guardato due volte senza trovare una soluzione, sapete se è un problema comune ?
dal momento dell'acquisto in soli tre anni aveva percorso 9000km oppure hai dimenticato uno zero?

Maniglie appiglio interne sedili posteriori

Tutte stanno togliendo i comandi tradizionali del cambio

Rotella del sistema multimediale : se anche bmw che fu la prima a montarla sono ormai anni e
Anni che l ha tolta …

Quindi leggendo la tua frase, si capisce che se lo fanno gli altri, è giustificato che lo faccia anche AR....
Che è una cag.ata pazzesca (non il tuo pensiero a scanso di equivoci)...ma l'azione in se!

Usa filtri