Lunotto e tracce interrotte

Ciao a tutti, ho un dubbio sul lunotto termico posteriore. Attivando lo sbrinamento, si sbrina (lentamente) ma rimane una porzione del lunotto appanata, quella in alto che corre su tutta la lunghezza del lunotto. Secondo voi è normale? Allego foto, per farmi capire anche se non è chiara.

Allegati

  • 20250927_013441(1).webp
    20250927_013441(1).webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 1
  • 20250927_013441.webp
    20250927_013441.webp
    1 MB · Visualizzazioni: 1

Consumo liquido raffreddamento

La fisica è fisica, o non l'ha consumato, oppure c'è stata una fuoriuscita, anche se minima (es. evaporazione dal tappo della vaschetta, che potrebbe anche essere "normale", se assolutamente contenuto).
Certo, questo mi è chiaro. Ho riferito dove fosse il livello all'inizio e di raffrontarlo a quello attuale. Mi hanno detto che è nella norma. Cosa dovrei fare, secondo te?

Non so quale sia il liquido perché non corrisponde il colore con quello indicato sul libretto. Altrimenti farei un rabbocco e controllerei il livello ogni tot settimane.

Ormai aspetto il tagliando a fine Ottobre e da lì vedrò. Se me lo rabboccano chiedo il motivo dell'abbassamento, il tipo di liquido ecc. Ora non credo sia una buona idea mescolare i liquidi.

Luce stop DX

Da qualche giorno ho un problema sulla mia GT del 2004, "avaria luce stop destra" e in effetti la luce non si accende, ho smontato la lampadina che però è perfetta, pulito i connettori con disossidante e carta smerigliata sottile, alla fine ho fatto un bypass del filo di massa con un bullone che sporge dalla carrozzeria, ma niente da fare. Solo e unicamente lo stop destro, gli altri stop funzionano. Era già successo qualche mese fa e a forza di puliscicontatti era andata a posto. Potrebbe essere l'interruttore sotto il pedale del freno? A qualcuno è successa la stesa cosa? Grazie a chi vorrà intervenire.
Entrato col Multiecuscan tramite OBD, cancellato errore, adesso è tutto a posto.

Temperatura e modalità di rigenerazione

I sistemi per pulire sono vari da rigenerazione forzata a prodotti messi nel dpf da sonda lambda o tubi sensori differenziale o smontaggio e lavaggio e prova tramite macchinari ovviamente ultima soluzione è abbastanza costosa ma in caso di dpf tappato e la soluzione migliore.. m a parliamo di minimo 150/200 euro solo per lavaggio poi c’è lo smontaggio che sicuramente su parecchie auto e un bel po complicato.. spesso è più semplice togliere il motore e smontare il dpf.. specialmente sulle auto più recenti che hanno pure scr attaccato sopra ed è tt un pezzo…

Usa filtri