Problema Climatizzatore

Salve a tutti!
Purtroppo sono entrato anch'io a far parte del club del climatizzatore. il climatizzatore è un bizona. In pratica sul lato guidatore l'aria esce fredda mentre sul passeggero aria calda ( funziona regolarmente)
Ho fatto l'auto apprendimento del climatizzatore attraverso la procedura risultato lato sx rimane 0 mentre sul dx 1 (però. Mi è capitato anche valore 2 una volta) . Durante la procedura si sente il rumore di motorini (scricchioli non so se sia buon segno). Il flusso su, centrale, basso funziona regolamente. Con il clima in funzione si sente di continuo un motorino lato sx che gira a vuoto. Mi dareste qualche consiglio sul da farsi? Che pezzi ordinare? Senza smontare mezza macchina possibilmente 😊
 
Allora non è difficile come intervento.. ma va scaricata un po' di acqua di raffreddamento motore ..

Io mi sono munito di bacinella capiente per non bagnare la moquette dell auto.. per scaricarla consiglio di staccare il tubo inferiore di suddetto radiatore e lasciare il tappo del vaso di espansione chiuso, così l acqua scenderà molto lentamente.

Il gas del condizionatore non va toccato, i 2 radiatori sono indipendenti..

I tubi sono attaccati al radiatorino tramite 2 mollette ad incastro.. ed i tubi hanno 2 oring in gomma che è meglio cambiare per sicurezza
Buongiorno, ho il problema che esce aria calda solo lato guidatore ho verificato gli attuatori funzionano tutti correttamente per smontare questo radiatore lo si fa da dentro l’abitacolo o dal vano motore? Poi spiegare gentilmente come si procede ?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Buongiorno, ho il problema che esce aria calda solo lato guidatore ho verificato gli attuatori funzionano tutti correttamente per smontare questo radiatore lo si fa da dentro l’abitacolo o dal vano motore? Poi spiegare gentilmente come si procede ?
Mi dispiace, ho visto solo ora che chiedi informazioni...
Avrai sicuramente risolto, ma in caso contrario, io eviterei di lavorare nell'abitacolo, perché c'è un tubo che dalla valvola termostatica arriva al radiatore riscaldamento abitacolo, e in uscita dal medesimo arriva al vaso di espansione.
Si possono scollegare questi 2 tubi e collegarsi al radiatore da lavare.
Un semplice lavaggio con acqua in pressione è meno efficace di un lavaggio a circuito chiuso con pompa di ricircolo che fa girare acqua mista ad un prodotto di pulizia (non saprei quale consigliare, ma eviterei prodotti "caustici" (contenenti soda caustica o con lo stesso principio chimico) perché la soda è aggressiva sull'alluminio.
 
Volevo chiedere di un problema riguardo la mia Giulietta

Quando metto in funzione la ventola per l'aria e anche quella condizionata, per un minuto esce aria calda poi piano piano arriva di nuovo fredda nonostante la manopola rimane impostata su quella calda . Portata dall'elettrauto, mi dice che va cambiato il radiatore dell'abitacolo , mi ha fatto notare anche che un tubo rimane freddo. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
 
Volevo chiedere di un problema riguardo la mia Giulietta

Quando metto in funzione la ventola per l'aria e anche quella condizionata, per un minuto esce aria calda poi piano piano arriva di nuovo fredda nonostante la manopola rimane impostata su quella calda . Portata dall'elettrauto, mi dice che va cambiato il radiatore dell'abitacolo , mi ha fatto notare anche che un tubo rimane freddo. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Semplicemente devi fare lavare il radiatore "caldo" dell'impianto di climatizzazione.
Non è indispensabile farlo smontare (ci vuole un migliaio di €) si può staccare i tubi dal vano motore e, a pressione, magari "controcorrente" per la prima parte del lavaggio, con acqua, si fa il lavaggio. Se non dovesse pulirsi, si può provare con sostanze chimiche (le stesse usate per il lavaggio delle caldaie, con pompa di ricircolo e bacinella di pescaggio/raccolta liquido di lavaggio)
Certamente non tutti i meccanici sono CAPACI di attuare questa procedura, ma se cerchi, qualche officina capace la trovi.
 
  • Like
Reactions: Lore94
Semplicemente devi fare lavare il radiatore "caldo" dell'impianto di climatizzazione.
Non è indispensabile farlo smontare (ci vuole un migliaio di €) si può staccare i tubi dal vano motore e, a pressione, magari "controcorrente" per la prima parte del lavaggio, con acqua, si fa il lavaggio. Se non dovesse pulirsi, si può provare con sostanze chimiche (le stesse usate per il lavaggio delle caldaie, con pompa di ricircolo e bacinella di pescaggio/raccolta liquido di lavaggio)
Certamente non tutti i meccanici sono CAPACI di attuare questa procedura, ma se cerchi, qualche officina capace la trovi.

Quindi non è detto che il radiatore sia guasto e quindi da sostituire?
Devo solo cercare ( anche se non sarà facile ) un meccanico - elettrauto che sappia fare questo lavaggio?
 
Quindi non è detto che il radiatore sia guasto e quindi da sostituire?
Devo solo cercare ( anche se non sarà facile ) un meccanico - elettrauto che sappia fare questo lavaggio?
Una curiosità, di che colore è il liquido nella vaschetta dove si controlla il livello?
 
  • Like
Reactions: Iannino e Lore94
X