Grigio magnesio - calotte specchi satinete - proiettori con finizione scura

Fate un pensierino sulla predisposizione per my port, dopo non si puo' piu mettere e perdete una optional fatto molto bene
 
Fate un pensierino sulla predisposizione per my port, dopo non si puo' piu mettere e perdete una optional fatto molto bene

Personalmente trovo il MyPort un'opzione furba, sopratutto per chi ha già il Blue&Me (obbligatorio). Purtroppo, a mio avviso, ha il difetto molto grave che per averlo occorre rinunciare al cassettino superiore in plancia.
 
Personalmente trovo il MyPort un'opzione furba, sopratutto per chi ha già il Blue&Me (obbligatorio). Purtroppo, a mio avviso, ha il difetto molto grave che per averlo occorre rinunciare al cassettino superiore in plancia.

ed io questo fatto non riesco ancora a capirlo :confused: ma l'allogiamento per il myport è solo un "tappo" per inserire il sostegno del my port....il cassettino sta dietro,perchè dunque è stato eliminato??
 
- Informazione Pubblicitaria -
ed io questo fatto non riesco ancora a capirlo :confused: ma l'allogiamento per il myport è solo un "tappo" per inserire il sostegno del my port....il cassettino sta dietro,perchè dunque è stato eliminato??
Suppongo che il cassettino sia stato eliminato nella versione my port perche' se ci si inserisce il tomtom con la staffa apposita per my port in dotazione con i tomtom bluandme non si sarebbe riuscito ad aprire.
Ora e' ache vero che la staffa e' del tipo metti e leva con aggancio rapido, tuttavia le dimensioni del cassettino si sono ridotte per far posto all'alloggiamento della my port e non aveva piu' senso far aprire quel ridotto spazio sulla plancia superiore (mi supposizione)
Difatto nella plancia versione my port il piccolo buco coperto dal tappo non e' bloccato da viti, si riesce ad aprire infilando le unghie dal davanti, lo trovo ottimo per metterci il telepas che predne ottimamente e non ci costringe a metterlo sul vetro.
 
Suppongo che il cassettino sia stato eliminato nella versione my port perche' se ci si inserisce il tomtom con la staffa apposita per my port in dotazione con i tomtom bluandme non si sarebbe riuscito ad aprire.
Ora e' ache vero che la staffa e' del tipo metti e leva con aggancio rapido, tuttavia le dimensioni del cassettino si sono ridotte per far posto all'alloggiamento della my port e non aveva piu' senso far aprire quel ridotto spazio sulla plancia superiore (mi supposizione)
Difatto nella plancia versione my port il piccolo buco coperto dal tappo non e' bloccato da viti, si riesce ad aprire infilando le unghie dal davanti, lo trovo ottimo per metterci il telepas che predne ottimamente e non ci costringe a metterlo sul vetro.

E' stato progettato male, potevano semplicemente spostare l'ubicazione della presa MyPort (ad es. più a sinistra) lasciando inalterato il cassettino. Quest'ultimo occupa lo spazio del tappo + presa MyPort, quindi è più grande dello spazio occupato dal solo tappo (delimitato all'interno delle bocchette di aerazione). Personalmente trovo quel porta-oggetti molto comodo.
 
secondo me più che l'alloggimaneto del MyPort con lo spazio rubato al cassettino superiore in plancia trovo incomprensibile, e ancora non riesco a capire perchè, l'alloggiamente in fondo al vano porta oggetti della presa USB... forse è per permetterti di palpeggiare le gambe alla ragazza seduta a lato passeggero quando vai ad attaccare il tuo device?...

A mio giudizio le connessioni fisiche tipo myport così come rapidamente cambia e si evolte la tecnologia rischiano di diventare obsolete dalla sera alla mattina... a meno che uno non cambi auto con la frequenza con cui cambia il cellulare....
 
secondo me più che l'alloggimaneto del MyPort con lo spazio rubato al cassettino superiore in plancia trovo incomprensibile, e ancora non riesco a capire perchè, l'alloggiamente in fondo al vano porta oggetti della presa USB... forse è per permetterti di palpeggiare le gambe alla ragazza seduta a lato passeggero quando vai ad attaccare il tuo device?...

A mio giudizio le connessioni fisiche tipo myport così come rapidamente cambia e si evolte la tecnologia rischiano di diventare obsolete dalla sera alla mattina... a meno che uno non cambi auto con la frequenza con cui cambia il cellualare....
Non penso, la my port la monta tutto il gruppo fiat, lancia ed alfa.
Ma cosa da non dimenticare e' che la myport fornisce solo l'alimentazione alla staffa del tom tom, nel senso che il tom tom lo levi a sua volta dalla staffa e con ventosa lo monti su qualsiasi macchina.

Inoltre la comunicazione dati della macchina avviene solo tramite blutooth quindi lo puoi usare anche se non lo inserisci nella myport, tuttavia la predisposizone myport e necessaria per farti caricare sulla centralina della macchina softare che permette di comandare il tom tom dal volante far scambiare i dati vettura controllo mediaplayer e telefono da tom tom con relative informazioni a video del tom tom.
Nel senso alfa carica quel soft sulla centralina solo se metti il my port e non esiste l'aggio dal concessionario che ti rende compatibile la centralina col tomtom su un vettura che non ne e' uscita direttamente dalla fabbrica.

Inoltre parliamoci chiaro, parliamo di 60€ di optionals, a mio avviso lo raccomando a chi non ha il radionav integrato (1800euro)
 
Non penso, la my port la monta tutto il gruppo fiat, lancia ed alfa.
Ma cosa da non dimenticare e' che la myport fornisce solo l'alimentazione alla staffa del tom tom, nel senso che il tom tom lo levi a sua volta dalla staffa e con ventosa lo monti su qualsiasi macchina.

Inoltre la comunicazione dati della macchina avviene solo tramite blutooth quindi lo puoi usare anche se non lo inserisci nella myport, tuttavia la predisposizone myport e necessaria per farti caricare sulla centralina della macchina softare che permette di comandare il tom tom dal volante far scambiare i dati vettura controllo mediaplayer e telefono da tom tom con relative informazioni a video del tom tom.
Nel senso alfa carica quel soft sulla centralina solo se metti il my port e non esiste l'aggio dal concessionario che ti rende compatibile la centralina col tomtom su un vettura che non ne e' uscita direttamente dalla fabbrica.

Inoltre parliamoci chiaro, parliamo di 60€ di optionals, a mio avviso lo raccomando a chi non ha il radionav integrato (1800euro)

ma con Myport se io connetto al Tomtom il mio iphone mi riproduce la musica in bloototh senza connessione Aux in? O rimane comunque il problema?
 
ma con Myport se io connetto al Tomtom il mio iphone mi riproduce la musica in bloototh senza connessione Aux in? O rimane comunque il problema?
L'aux e una cosa apparte.
Col Tom Tom comandi il mediaplayer e molte altre cose della macchina, immagina che cercare una canzone in un singola sottocartella diventa velocissimo tramite uno schermo che puoi toccare e scrollare, inoltre se non vuoi staccare le mani da volante puoi usare il Tom Tom stesso o coi comandi al volante o addirittura coi comandi vocali del blu and me
 
Inoltre parliamoci chiaro, parliamo di 60€ di optionals, a mio avviso lo raccomando a chi non ha il radionav integrato (1800euro)

Il Blue&Me è di serie solo sull'allestimento Exclusive. Su tutti gli altri allestimenti costa almeno 420€ ed è un acquisto obbligatorio se vuoi la presa MyPort a 60€.

Io ascolto solitamente la radio e ogni tanto qualche CD. Per me spendere 420€ per Bluetooth e un paio di interfacce per ascoltare dei brani MP3 sarebbero stati letteralmente soldi sprecati. Se il solo MyPort fosse stato svincolato dal B&M e fosse costato veramente solo 60€ forse un pensierino ce lo avrei fatto.
 
X