Grigio magnesio - calotte specchi satinete - proiettori con finizione scura

Io mi permetto di fare un osservazione il blue e me lo uso davvero tanto o per chiamare o la chiavetta USB da 8GB con su qualcosa come 3000 brani ....
Il my port all'inizio mi ero pentito di non averlo preso ma dopo quando ho saputo che perdevo il cassettino porta oggetti mi sono ricreduto anche perchè al my port devi sommare l'acquisto del tom tom (qualcuno mi ricorda il prezzo???) e il cassettino porta oggetti mi è molto comodo per posare il navigatore tom tom che già possedevo ....
 
Basta che eviti un autovelox, di qelli bastardi da 50 km/h, hai gia ripreso i soldi dell'investimento.
 
Ultima modifica:
A sto punto ho tirato la mia conclusione che il MyPort è una fregatura, nel senso che ti obbliga a comprare il navigatore di quel tipo e di quella marca, quando la maggior parte degli automobilisti un navigatore ce l'ha già, ed io ad esempio ho un garmin, e funziona piuttosto bene. Che me ne faccio? Lo butto via e spendo 300 euro per un tom tom da appiccicare in una staffa creata apposta nella plancia, che comunque si vede che non è un navigatore integrato nell'auto, è pari ad attaccarlo con la ventosa al vetro...
Potevano davvero interfacciare tramite blu&me la centralina di comando ai navigatori indipendentemente dal MyPort visto che mi pare di capire che si conettono comunque tramite bluetooth e non attraverso il connettore sulla plancia...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A sto punto ho tirato la mia conclusione che il MyPort è una fregatura, nel senso che ti obbliga a comprare il navigatore di quel tipo e di quella marca, quando la maggior parte degli automobilisti un navigatore ce l'ha già, ed io ad esempio ho un garmin, e funziona piuttosto bene. Che me ne faccio? Lo butto via e spendo 300 euro per un tom tom da appiccicare in una staffa creata apposta nella plancia, che comunque si vede che non è un navigatore integrato nell'auto, è pari ad attaccarlo con la ventosa al vetro...
Potevano davvero interfacciare tramite blu&me la centralina di comando ai navigatori indipendentemente dal MyPort visto che mi pare di capire che si conettono comunque tramite bluetooth e non attraverso il connettore sulla plancia...
Guarda che per interfacciarsi bisogna essere in 2 non esiste un protocollo universale di scambio dati per i navigatori
Quindi fiat/alfa a semplicemente fatto una scelta (tom tom) ma entrambe le controparti (alfa e tom tom) si son dovute mettere daccordo a sviluppare su un progetto comune.
Non e' che tutto si interfaccia con tutto senza fare nulla senza delle specifiche condivise universalmente su cui basarsi, sarebbe troppo bello.
 
Guarda che per interfacciarsi bisogna essere in 2 non esiste un protocollo universale di scambio dati per i navigatori
Quindi fiat/alfa a semplicemente fatto una scelta (tom tom) ma entrambe le controparti (alfa e tom tom) si son dovute mettere daccordo a sviluppare su un progetto comune.
Non e' che tutto si interfaccia con tutto senza fare nulla senza delle specifiche condivise universalmente su cui basarsi, sarebbe troppo bello.

si.. vera la tua considerazione, in effetti sarebbe bello se tutto si interfacciasse senza fare niente e so che non è così, anche se mi pare che su più ambiti stiamo tentando di uniformare i vari protocolli.
Potevano tuttavia gestire la connessione indipendentemente dal MyPort... nel senso: il nostro blu&me si interfaccia con i seguenti navigatori tom tom:"lista". Perchè creare un'altra cosa, il MyPort, che è difatto solo un supposto fisico e fa solo confusione a quelli meno addentro... integravano già tutto nel blu&me, se poi uno voleva la staffa per l'alloggiamento dedicata allora si prendeva l'accessorio...
Questo intendevo.
 
si.. vera la tua considerazione, in effetti sarebbe bello se tutto si interfacciasse senza fare niente e so che non è così, anche se mi pare che su più ambiti stiamo tentando di uniformare i vari protocolli.
Potevano tuttavia gestire la connessione indipendentemente dal MyPort... nel senso: il nostro blu&me si interfaccia con i seguenti navigatori tom tom:"lista". Perchè creare un'altra cosa, il MyPort, che è difatto solo un supposto fisico e fa solo confusione a quelli meno addentro... integravano già tutto nel blu&me, se poi uno voleva la staffa per l'alloggiamento dedicata allora si prendeva l'accessorio...
Questo intendevo.
Bhe', secondo me l'unica cosa che potevano fare era caricare su tutte le vetture il firmware pr il bluandme, tanto behe o male lo spinotto per attaccare le myport e nascosto nelle plancie anche di quelle che non montano la my port.Ricordo infatti che la my port porta solo la corrente al dispositivo l'interfacciamente avviene via bluetooth.

PS
Sei andato a firmare, facci sapere alla fine cosa hai preso come optional e se siamo riusciti a convincerti :D
 
Ultima modifica:
ma quanto è facile finire in un enorme OT .: sgrat :.

si ritorni subito in tema......e che diamine ::cop::
 
a forza di consigli sugli optional non è poi così difficile andare OT.
 
Ahahah un OT enorme.... XD
Per gli optional ognuno cerca ciò che gli fa comodo io trovo utile il blue e me... Come aspetto estetico trovo il cielo nero (o il Black interior che dir si voglia) lo trovo un tocco di classe superiore ;la calotta satinata con i profili distinctive sta veramente bene in definitiva ti dico lo style pack con l'allestimento distinctive è veramente d'obbligo lo sport solo se si vuole un tocco sportivo....
Buon appetito e buon pomeriggio a tutti
P. S. Qui a Milano è brutto il tempo spero sia meglio da voi

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
 

Discussioni simili