Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
da UNRAE le vendite in Italia di Alfa Romeo
da Luglio 2024 a Giugno 2025

Tonale 11.763
Junior 11.187
Stelvio 4.702
Giulia 989
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975

E poi c è chi diceva che Giulia e Stelvio vecchie vendevano più di tonale ?

Per carità la tonale non vende a fiumi , ma il comune denominatore fra Giulia Stelvio tonale è che comunque il cliente di un certo tipo di guida non c è più
Si , perché con tutti i distinguo del minor segmento etc … tonale come pregio ha che si guida agilmente come nessun suv c

Non ho mai sentito dire che Giulia e Stelvio vendessero più di Tonale. Non foss'altro che per fascia di prezzo, è evidente che non sia possibile : tra una Stelvio ed una Tonale ci passano mediamente un buon 10mila€ di differenza (ed è giusto che sia così viste le differenze).
Solo una persona (che non sta più scrivendo) poteva sostenere una cosa simile 😂
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ho mai sentito dire che Giulia e Stelvio vendessero più di Tonale. Non foss'altro che per fascia di prezzo, è evidente che non sia possibile : tra una Stelvio ed una Tonale ci passano mediamente un buon 10mila€ di differenza (ed è giusto che sia così viste le differenze).
Solo una persona (che non sta più scrivendo) poteva sostenere una cosa simile 😂

Non nel 2024, ovviamente, ma se consideri la media annuale nella vita del modello, è così.
Ognuno è libero di crederci o meno e di controllare da se.
Ma il problema non è che Stelvio (che peraltro aveva obiettivi più ambiziosi) ha venduto più di Tonale.
Il problema vero è che nella sua fascia di mercato la Tonale dovrebbe vendere 4-5 volte di più (quando va bene arriva al 20% delle dirette concorrenti).
Il tema è capire perché!

Riporto in sintesi quanto ho già scritto

La Tonale vende sui 20k auto all'anno dal 2022.
Già in sensibile calo nel 2024, anche se oggi costituisce circa il 50% delle vendite AR (ma ci vuole poco).
A titolo di confronto diretto, la BMW X1 nel 2024 ha venduto quasi 90k unità.

Malgrado su una fascia di prezzo più alta:
La Stelvio ha venduto circa 200k auto dal 2016 (con una media di ca 25k all'anno).
La Giulia ha venduto circa 150k auto dal 2016 (con una media di ca 18k all'anno).
Non male per una berlina nell'epoca dei SUV.
Ti ho messo la media del pollo, in realtà al lancio hanno venduto di più e poi sempre di meno.

E' naturale che a quasi 9 anni dal lancio le vendite di questi due modelli stiano crollando.
Nella linea, seppur ancora piacevole, si notano i segni del tempo.
I motori sono sempre quelli del primo modello: vecchi e superati; nessun motore nuovo, nessun ibrido, neanche leggero.
Allora non puoi neanche sperare di continuare a venderle in modo significativo.
Tuttavia piacciono ancora molto a giudicare dal mercato dell'usato.

Aggiungo, avendo avuto due Stelvio prima di questa Tonale, che la Stelvio è una gran macchina, la Tonale non sembra neanche la cugina.
 
Non nel 2024, ovviamente, ma se consideri la media annuale nella vita del modello, è così.
Ognuno è libero di crederci o meno e di controllare da se.
Ma il problema non è che Stelvio (che peraltro aveva obiettivi più ambiziosi) ha venduto più di Tonale.
Il problema vero è che nella sua fascia di mercato la Tonale dovrebbe vendere 4-5 volte di più (quando va bene arriva al 20% delle dirette concorrenti).
Il tema è capire perché!

Riporto in sintesi quanto ho già scritto

La Tonale vende sui 20k auto all'anno dal 2022.
Già in sensibile calo nel 2024, anche se oggi costituisce circa il 50% delle vendite AR (ma ci vuole poco).
A titolo di confronto diretto, la BMW X1 nel 2024 ha venduto quasi 90k unità.

Malgrado su una fascia di prezzo più alta:
La Stelvio ha venduto circa 200k auto dal 2016 (con una media di ca 25k all'anno).
La Giulia ha venduto circa 150k auto dal 2016 (con una media di ca 18k all'anno).
Non male per una berlina nell'epoca dei SUV.
Ti ho messo la media del pollo, in realtà al lancio hanno venduto di più e poi sempre di meno.

E' naturale che a quasi 9 anni dal lancio le vendite di questi due modelli stiano crollando.
Nella linea, seppur ancora piacevole, si notano i segni del tempo.
I motori sono sempre quelli del primo modello: vecchi e superati; nessun motore nuovo, nessun ibrido, neanche leggero.
Allora non puoi neanche sperare di continuare a venderle in modo significativo.
Tuttavia piacciono ancora molto a giudicare dal mercato dell'usato.

Aggiungo, avendo avuto due Stelvio prima di questa Tonale, che la Stelvio è una gran macchina, la Tonale non sembra neanche la cugina.
Sulla parte finale nel paragone con la Stelvio, direi che anche io preferisco un bmw serie 3 ad una serie 1….
 
Sulla parte finale nel paragone con la Stelvio, direi che anche io preferisco un bmw serie 3 ad una serie 1….
Non voleva essere un paragone tra auto appartenenti a segmenti diversi, ma sulle scelte progettuali e realizzative. Stelvio e Tonale per molte cose non sembrano pensate con gli stessi principi.
E personalmente questo mi fa i...re, visto che ho preso una Tonale e non mi aspettavo così tanta differenza.
E l'ho presa pure rosso alfa che ne volevo una rossa sin da bambino...
 
Non nel 2024, ovviamente, ma se consideri la media annuale nella vita del modello, è così.
Ognuno è libero di crederci o meno e di controllare da se.
Ma il problema non è che Stelvio (che peraltro aveva obiettivi più ambiziosi) ha venduto più di Tonale.
Il problema vero è che nella sua fascia di mercato la Tonale dovrebbe vendere 4-5 volte di più (quando va bene arriva al 20% delle dirette concorrenti).
Il tema è capire perché!

Riporto in sintesi quanto ho già scritto

La Tonale vende sui 20k auto all'anno dal 2022.
Già in sensibile calo nel 2024, anche se oggi costituisce circa il 50% delle vendite AR (ma ci vuole poco).
A titolo di confronto diretto, la BMW X1 nel 2024 ha venduto quasi 90k unità.

Malgrado su una fascia di prezzo più alta:
La Stelvio ha venduto circa 200k auto dal 2016 (con una media di ca 25k all'anno).
La Giulia ha venduto circa 150k auto dal 2016 (con una media di ca 18k all'anno).
Non male per una berlina nell'epoca dei SUV.
Ti ho messo la media del pollo, in realtà al lancio hanno venduto di più e poi sempre di meno.

E' naturale che a quasi 9 anni dal lancio le vendite di questi due modelli stiano crollando.
Nella linea, seppur ancora piacevole, si notano i segni del tempo.
I motori sono sempre quelli del primo modello: vecchi e superati; nessun motore nuovo, nessun ibrido, neanche leggero.
Allora non puoi neanche sperare di continuare a venderle in modo significativo.
Tuttavia piacciono ancora molto a giudicare dal mercato dell'usato.

Aggiungo, avendo avuto due Stelvio prima di questa Tonale, che la Stelvio è una gran macchina, la Tonale non sembra neanche la cugina.

Ora, non so molto delle problematiche degli altrui brand, ma il non decollo ed il calo delle vendite della Tonale, onestamente non mi stupisce essendone possessore da 2 anni e mezzo.
Al di là di coloro che scrivono che il loro modello è esente da qualunque tipo di difetti descritti sul forum (la qual cosa non è creduta da nessuno), la Tonale di difetti ne ha eccome.
Quando l'ho comprata, mi sono lasciato trascinare dalla mia pancia ed ho accettato di fare un ordine al buio in quanto non era ancora uscita sul mercato e l'avevo vista dal vivo solo alla sua presentazione a Torino.
Ho convinto me stesso che "tanto è un ordine on line cui posso dar disdetta dopo 14gg (come da contratto)" ed avevo ben messo in conto che essendo un modello totalmente nuovo, avrebbe peccato dei famosi errori di gioventù.
Errori ai quali la garanzia di 5 anni avrebbe posto rimedio....
Ecco, qui proprio non ci siamo!!!
Sono appena reduce dall'ultima visita in officina per i problemi (quelli veramente seri) al sistema motore/cambio/ibrido e nulla è cambiato : non ci sono aggiornamenti da parte di casa madre e quindi, pur riscontrando l'officina i problemi da me lamentati, l'unica risposta ottenuta è "vediamo altri modelli con lo stesso comportamento"...
Il "mal comune mezzo gaudio" non mi è mia piaciuto! Se Sparta piange, Atene non ride (per pensare alle concorrenti) non mi piace nemmeno ma mi pare di capire che cmq "fuori" si sta meglio...

Se Giulia e Stelvio non hanno avuto aggiornamenti tecnologici dei loro motori, mi tocca solo pensare e dire "beate loro" : un sacco di problemi in meno. E' evidente che Alfa Romeo non è all'altezza di certe tecnologie.
E ora che stAllantis domina, sarà ancora peggio per il nostro amato brand.

PS : per non parlare del problema della continua perdita di liquido del radiatore che non riescono a trovare ma sta di fatto che la macchina "se lo beve" anche dopo la riparazione di 1 anno fa.
 
Ultima modifica:
Non voleva essere un paragone tra auto appartenenti a segmenti diversi, ma sulle scelte progettuali e realizzative. Stelvio e Tonale per molte cose non sembrano pensate con gli stessi principi.
E personalmente questo mi fa i...re, visto che ho preso una Tonale e non mi aspettavo così tanta differenza.
E l'ho presa pure rosso alfa che ne volevo una rossa sin da bambino...
È ovvio che sono due auto partite con idee diverse :
- una deriva dalla Giulia per un mercato e segmento pensato come altamente prestazionale

- tonale doveva essere il segmento c da fare un po’ più di numeri

Sicuramente non si può pretendere lo stesso approccio progettuale
Altrimenti non lamentiamoci poi se i segmento c costano come i D
 

Discussioni simili

X