Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Consentitemi un fuori tema ed una riflessione (e poi mi zittisco).

A me queste regole sulle emissioni mi fanno un po' ridere e piangere allo stesso tempo, per tante ragioni diverse.

P.es.: pensando alle auto, il vero problema alla base è che costruiamo dei mezzi di oltre 10qli che possono superare i 150km/h per trasportare in media una persona di 75kg ad una velocità media che non arriva neanche a 30 km/h in ambito urbano e neanche a 50 km/h in ambito extraurbano (fonte Federpneus).

In sostanza più del 90% dell'energia (con le relative emissioni) è utilizzata per il trasporto del mezzo in se e non del passeggero, che (forse) è il vero fine.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Riporto da QR:
----
....Nello specifico, è entrato in vigore il nuovo limite per il periodo 2025-2029 dei 93,6 grammi per chilometro di CO2, oltre 20 in meno rispetto ai 115,1 imposti per il 2020-2024. Attenzione, però: si tratta di un requisito che si applica all'intera flotta di vetture di nuova immatricolazione. Ogni costruttore ha poi limiti specifici che devono ancora essere stabiliti sulla base di una complessa formula matematica che tiene conto di diversi fattori.
...
Ed è sulla base di tali limiti che saranno, eventualmente, definite le multe. In caso di sforamento dei requisiti, ogni costruttore dovrà pagare 95 euro per ogni grammo/km in eccesso, moltiplicato per il numero totale dei veicoli targati. In base alle prime stime, l'intero settore rischia di pagare sanzioni totali per oltre 15 miliardi di euro...
-----
Detto questo, visto quello che sta succedendo, guerre, dazi, etc... non credo che applicheranno la normativa o le multe alla lettera.

Ecco : qualcosa di molto simile a quello che avevo scritto come concetto. I numeri non li sapevo.
Rimane quindi il fatto, come dicevo, che chi produce molti modelli che rientrino nelle normative e, contemporaneamente, producono pochi modelli che invece inquinano di brutto, ecco la multa, una volta spalmata su tutto il parco auto prodotto, è decisamente meno influente rispetto a chi produce pochi modelli a prescindere.
E, ripeto, brand come Ferrari&co nulla gli frega di pagare multe del genere che tanto uno, quando la vuole, la paga anche 100/200mila€ in più pur di averla e nulla gli frega dell'inquinamento.
Prendete un brand come Pagani che vende pochi modelli a non meno di 2/3 milioni di € : credete mica che gli freghi di ricaricare il costo delle multe sulle auto prodotte ????
 

Discussioni simili

X