Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

A questo punto mi sembra davvero solo una questione di fortuna.. se ti va bene non succede, se va male devi cambiare la catena ogni 15mila km circa..
Per curiosità di che anno è la tua?
Magari riusciamo a raccattare un po’ di dati per capire se è colpito solo un lotto o tutte..
Del 2023
 
Brutta botta, facci sapere se in officina ti diranno qualcosa in più tipo se ne avevano già avute altre con questo problema, se Alfa sta pensando a qualche tipo di provvedimento, se semplicemente rimettono una catena uguale a quella di prima o modificata ecc

Per le ferie avrai una sostitutiva?
Purtroppo no, bisogna ritirare la mia per avere la sostitutiva. Mi daranno a settembre quando sono prenotato per l'intervento. Per le ferie mi devo aggiustare da solo...
 
  • Triste
Reazioni: gigalfa e Spijun
ancora siete convinti che sia la catena ad allungarsi da un momento all altro..???
come ho detto molte pagine indietro.. sara' ed e' ne sono convito come sul 1.3 multijet... il vero problema e il tendicatena idraulico.. andate a vedere su google i problemi del 1.3 multijet..
altra cosa.. l'utente era vicino..o appena effettuato il tagliando..
se non arriva la corretta pressione il tendicatena non tiene in tensione la catena.. facendo si che il sensore di fase rilevi un anomalia sulla fase.. ''cosidetta catena allungata'' io resto nella mia convizione..
il mio intervento sara stato tipo 50 pagine fa... ma continuavo a leggervi.. millemila post... ma in questa discussione gli utenti a cui e successo il problema si possono contare su 2 mani... forse 1..
non penso assolutamente sia un problema di progetto.. e ritengo che una catena sia molto piu resistente di una cinghia.. piccola o grossa che sia.. fate una prova di carico su una catena e su una cinghia in gomma poi mi dite quale cede prima..
detto questo ritorno nell ombra.. perche non e' una cosa che riguarda la mia auto...

edit:
ultima cosa... la maggior parte dei casi e' successo in accensione auto... nel momento che il tendi catena deve compiere il suo dovere... non mi sembra di aver letto nessuno dire dopo un viaggio.. mi si e' accesa la spia..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ancora siete convinti che sia la catena ad allungarsi da un momento all altro..???
come ho detto molte pagine indietro.. sara' ed e' ne sono convito come sul 1.3 multijet... il vero problema e il tendicatena idraulico.. andate a vedere su google i problemi del 1.3 multijet..
altra cosa.. l'utente era vicino..o appena effettuato il tagliando..
se non arriva la corretta pressione il tendicatena non tiene in tensione la catena.. facendo si che il sensore di fase rilevi un anomalia sulla fase.. ''cosidetta catena allungata'' io resto nella mia convizione..
il mio intervento sara stato tipo 50 pagine fa... ma continuavo a leggervi.. millemila post... ma in questa discussione gli utenti a cui e successo il problema si possono contare su 2 mani... forse 1..
non penso assolutamente sia un problema di progetto.. e ritengo che una catena sia molto piu resistente di una cinghia.. piccola o grossa che sia.. fate una prova di carico su una catena e su una cinghia in gomma poi mi dite quale cede prima..
detto questo ritorno nell ombra.. perche non e' una cosa che riguarda la mia auto...

edit:
ultima cosa... la maggior parte dei casi e' successo in accensione auto... nel momento che il tendi catena deve compiere il suo dovere... non mi sembra di aver letto nessuno dire dopo un viaggio.. mi si e' accesa la spia..
Abbiamo capito.. tendi catena o no, il problema rimane e ad alcuni succede anche dopo pochi km.
Il fatto che ciò che si rovina sia il tendicatena dovrebbe rincuorarci in qualche modo?
La riparazione da fare è comunque costosa
 
  • Mi piace
Reazioni: Vale.7 e Spijun
no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Vale.7
Buonasera a tutti,

Proprio oggi prima delle ferie la mia Tonale MHEV 130 cv SPECIALE dopo 2 anni e 40000 km mi ha fatto la sorpresa della spia motore. Sono andato in concessionaria e dopo la diagnostica mi hanno detto la stessa cosa, motore fuori fase per catena di distribuzione allungata. In più il livello del liquido refrigerante è sotto il minimo anche se in fase di tagliando 8 messi fa e stato completato perché mancava un po.
Il problema è che tutti sono in ferie così se ne parla a settembre.
Meno male che ho aderito in fase di aquisto alla formula sempre nuova che prevede garanzia estesa di 8 anni.Visualizza allegato 291501
8 anni? Interessante come formula
Ma non erano le 160 a patire il problema?
 
no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km, era in viaggio da 20 min e fortunatamente era sulla via di casa. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre. Non c'è un aspetto che è simile a quanto sostieni. Diciamo che i casi si vedono sempre DOPO il primo tagliando, con olio nuovo; fosse come sostieni i casi li avresti verso i 15000, verso i 30000, verso i 45000, quando l'olio diventa frusto. Nel mio caso è successo a 10000km dopo il primo tagliando con olio nuovo. Io credo che se fosse il tendicatena, la catena nuova e quella allungata sarebbero lunghe uguali, perchè non è la catena ad avere problemi, cambierebbero il tendicatena e rimetterebbero la vecchia catena. Invece cambiano tutto.
Bisognerebbe avere catena allungata e catena nuova affiancate e capire quanto è l'allungamento.
Il nostro amico polacco che vede i casi e conosce i ricambi, non ha foto di entrambe e dirci quando scatta l'allarme?
 
Ultima modifica:
X