Vibrazioni in accelerazione

Redd

Nuovo Alfista
2 Novembre 2024
2
0
2
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per un problema che ho sulla mia stelvio 2020, 280 cv. La macchina ha 70'000 km e da circa 20'000 ha iniziato con vibrazioni strane in accelerazione, sopratutto in una ripresa a medio gas dopo un rilascio ( approcciando una rotonda o un dosso per esempio ). Quando riaccelero, sembra vada in risonanza qualcosa tra motore e trasmissione. Non ci sono
Rumori, solo vibrazione sotto al sedere e piedi. In coppia piena sparisce.

Hanno appena cambiato il
Cambio senza alcun motivo ( 9000€ in garanzia siccome ho garanzia 5 anni! ). Fa esattamente uguale a prima.

Qualcuno ha avuto un problema simile?
Aiutooo!!

Grazie
 
Non è detto che sia il/ i giunti.
Le
Viti di fissaggio nonché il loro tiro é una questione critica.
Ho passato molto tempo a ricercare la causa di una vibrazione che veniva dal posteriore che compariva a circa 80-100km/h che é sparita sostituendo tutte le viti dei giunti.

Ricordati che le viti dei giunti se vengono smontate devono essere sostituite, non possono essere serrate due volte.

Costano “solo” 75 euro l una !
 
Le vibrazioni si manifestano durante una leggera accelerazione nella fascia di velocità tra 20 e 60 km/h. Quando guido a velocità costante, non ci sono vibrazioni. Il problema non si verifica sempre; a volte l'auto funziona perfettamente.

Ho letto su vari forum che, nella maggior parte dei casi, la sostituzione dell’olio nel differenziale posteriore e nel modulo anteriore del transfer case risolve il problema. Tuttavia, nel mio caso, questa operazione non ha portato risultati positivi.

Vorrei sottolineare che il problema è presente fin dall’inizio, da quando l’auto era nuova. L’ultima volta che sono stato in officina, l’auto si comportava perfettamente. Sto cercando un punto di partenza per individuare la causa del problema.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao anche io ho un alfa Stelvio 280cv e ho lo stesso problema ma vibra quando prendo un avvallamento o un dosso in accelerazione ,lo ha sempre fatto anche a me ,tutti mi dicono il gommino che sta sull’albero di trasmissione comunque proverò a cambiarlo e spero sia quello
 
Le vibrazioni si manifestano durante una leggera accelerazione nella fascia di velocità tra 20 e 60 km/h. Quando guido a velocità costante, non ci sono vibrazioni. Il problema non si verifica sempre; a volte l'auto funziona perfettamente.

Ho letto su vari forum che, nella maggior parte dei casi, la sostituzione dell’olio nel differenziale posteriore e nel modulo anteriore del transfer case risolve il problema. Tuttavia, nel mio caso, questa operazione non ha portato risultati positivi.

Vorrei sottolineare che il problema è presente fin dall’inizio, da quando l’auto era nuova. L’ultima volta che sono stato in officina, l’auto si comportava perfettamente. Sto cercando un punto di partenza per individuare la causa del p
Volevo sapere se hai risolto
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Salve ragazzi, ho un problema alla mia Giulia quadrifoglio, a partire di 35 km/h sino a 60 il posteriore vibra, pensavo fossero le ruote e ho fatto fare tutte 4 equilibratura, ma non ho risolto niente,e già capitato a qualcuno? Cosa potrà mai essere la convergenza mi sembra difficile altrimenti avrei vibrazione al volante.
PS:lo fa pure in N ma si percepisce di memo
 
Salve ragazzi, ho un problema alla mia Giulia quadrifoglio, a partire di 35 km/h sino a 60 il posteriore vibra, pensavo fossero le ruote e ho fatto fare tutte 4 equilibratura,

Equilibrare una ruota non significa che questa ruoti bene attorno al proprio asse, potrebbe essere ovalizzata o avere un "bozzo".
Le vibrazioni da "squilibrio" si notano a velocità superiori a quelle da te indicate, al disotto indicano anomalie di rotazione.

Spero che il tuo gommista le abbia guardate durante l'equilibratura.

Io ti consiglio di farti prestare due gomme nuove dal gommista per scongiurare/confermare quanto correttamente indicato da gigivicenza.
Smontare l'albero di trasmissione e compagnia bella rischia di costarti ben di più....
 
Equilibrare una ruota non significa che questa ruoti bene attorno al proprio asse, potrebbe essere ovalizzata o avere un "bozzo".
Le vibrazioni da "squilibrio" si notano a velocità superiori a quelle da te indicate, al disotto indicano anomalie di rotazione.

Spero che il tuo gommista le abbia guardate durante l'equilibratura.

Io ti consiglio di farti prestare due gomme nuove dal gommista per scongiurare/confermare quanto correttamente indicato da gigivicenza.
Smontare l'albero di trasmissione e compagnia bella rischia di costarti ben di più....
Intanto grazie per avermi risposto, penso che il gommista non ha guardato propio nulla a fatto solo equilibratura, dovrò portare l’auto dal meccanico e vedere, la cosa strana che il volante non vibra quindi escluderei la convergenza, e non sento rumori strani, il che è veramente strano quella vibrazione posteriore a bassa velocità.
PS: l’unica cosa che mi viene da pensare giorni fa ho preso un dosso in fase d’accelerazione la macchina a fatto un piccolo volo, ma è atterrato dolcemente non ho avvertito impatto violento oppure rumori strani, qualche giorno dopo iniziai ad avvertire questa vibrazione.
 

Discussioni simili

X