147 Installazione Clima Bizona

Grazie dei complimenti :) ! Allora in origine il motore della seconda zona è situato in cima alla scatola del clima, in cima a quest ultima sono infatti presenti le portelle che comandano il flusso di aria verso la zona destra e la sinistra. Quando è di serie il manuale le portelle delle 2 zone sono collegate insieme e azionate da un unico motore che direziona lo stesso flusso di aria da entrambi i lati. Se si vuole montare il bizona completo occorre modificare le portelle staccando la portella che gestisce il flusso a destra da quella che lo gestisce a sinistra, poi bisogna montare il secondo motore nell'alloggiamento e collegarlo. La cosa è complicata da dire e ancora di più da fare, perchè per accedere alle portelle, bisogna smontare l'intero cruscotto (quindi anche volante, airbag, contakm, BC, radio, cassetti,clima bocchette dell'aria etc..) poi una volta rimosso il cruscotto bisogna smontare la traversa di magnesio che sta sotto e solo a quel punto si può lavorare sulle portelle agilmente. Lo sbattimento è tanto e la resa minima, perciò lo puoi montare in monozona, ovvero lasci che sia un solo motore a controllare entrambe le portelle, mentre il secondo motore lo colleghi e lo lasci girare a vuoto attaccato da qualche parte dove non dia fastidio. Ciò permette di evitare i blocchi del sistema (che si avrebbero se non collegassi il secondo motore), con il solo svantaggio di avere un clima totalmente automatico ma in monozona.
PS io non dico mai a nessuno che è così, e nessuno si è mai accorto,della seconda zona basta l'effetto placebo :grinser005:
 
Ok ho capito. quindi una volta tolto il cruscotto, ovviamente smontato l'occorrente appena elencato, dovrei togliere la traversa... ma è difficile da smontare?

Una volta che riuscirei a fare questo... dove devo Mettere i sensori??
Quello del intensita solare ok capitio ma gli altri?

Ma soppratutto i collegamenti elettrici da fare?

Ho capito che per collegare la centralina clima bizona mi serve anche uno spezzone del cablaggio dell auto da dove lo smonto.

E dovrei ricollegarlo al mio cablaggio anche se monozona
Scusa lo stress e le domande.. però sono molto interessato e lo monterò tutto!!

Anche in bizona completo!!
 
Montare il bizona completo è molto più difficile di tutto il resto. Vanno smontate tantissime cose, praticamente tutto quello che vedi davanti a te, più la traversa, ci sono una miriade di cavi e basta non ricollegarne uno a dovere per avere noie a non finire, per me non ne vale la pena. Comunque se decisessi di farlo una volta arrivato alle portelle devi modificare queste ultime e acquistare anche il kit leveraggi della seconda zona (a meno di non recuperare anche questi pezzi allo sfascio), non sono tuttavia molto informato in quanto non ho fatto questa operazione. Gli altri sensori sono facilissimi da montare, se rimuovi la radio e i cassetti vedrai dei tappi bianchi, li sviti e al loro posto monti i sensori(sono 3 in tutto), viceversa se non li prendi nuovi dall'auto che cannibalizzi non devi fare altro che svitarli, il sensore della temperatura interna è invece praticamente attaccato alla centralina del clima stessa(è una specie di sigaro infilato in un buco della centralina). I collegamenti non sono difficili anche sono circa una 30ina, purtroppo non ritrovo lo schema, se lo trovo lo posto. Comunque per tutte le operazioni ti consiglio di avere un DTE a portata di mano, anche perchè senza manuale cercare di smontare tutto il cruscotto è pura follia, inoltre anche nell'individuare tutte le componenti di aiuta molto !
 
- Informazione Pubblicitaria -
Grazie mille per leinfo :)

ora mi devo solo informare per modificare le portelle per la seconda zona e questo kit di leveraggi.

Per un manuale/schema elettrico non ho trovato nulla..

Ma questo dte cos'è??

Per smontare cruscotto ecc tranquillo mi faccio aiutare a tempo perso da un amico meccanico/carrozziere mooolto bravo..
 
Ma questo kit leveraggi seconda zona è compreso nel motorino che andrò a inserire per gestirmi zona dx e zona sx??

Perchè quando hai il bizona, le bocchette sono chiuse, quando lo accendi queste si aprono.. o mi sbaglio?

quindi il kit leveraggi serve a quello..

non ha ogni bochetta un motorino..

poi un altra cosa che ho notato..ho tolto il portabottiglia alla fine del tunnel centrale (il foro dove andrebbe la bocchetta per l'aria posteriore) e da li esce aria abbastanza quando metto il selettore per arieggiare la parte bassa..

per il bizona mi manca la tubazione e ovviamente la bocchetta o l'aria passa ugualmente convogliata nel tunnel in mezzo a freno a mano cambio ecc?
 
Allora, probabilmente sono io che mi spiego male (effettivamente a parole non è facile da dire). La apertura o chiusura delle bocchette non centra nulla col bizona. Spiegato in parole povere: la scatola del clima è la stessa per tutte le versioni. Alla sommità di questa scatola ci sono 2 paratie (o portelle in gergo), quando si ha di serie il clima manuale, queste 2 paratie che convogliano il flusso di aria verso il lato destro e sinistro, sono collegate insieme, quindi la stessa quantità di aria va sia dal passeggero che dal guidatore e c'è un solo motore a gestirle entrambe. Al contrario nel bizona le 2 paratie sono gestite da 2 motori separati e sono una indipendente dall'altra, ciò permette di variare il flusso di aria tra lato destro e sinistro. Questa è la sola cosa che fa del clima un bizona, non ci sono altre cose. Il kit leveraggi non è compreso nel motore ed è una serie di piccoli braccetti che permettono di collegare il motore della seconda zona alla seconda paratia, però oltre a questo bisogna anche staccare fisicamente le 2 portelle che sono attaccate insieme. Se si decide di lasciarlo monozona, il solo motore che è già presente gestirà entrambe le paratie insieme però in modo automatico (ovvero imposti una temperatura e pensa a tutto lui), mentre il secondo motore lo lasci girare a vuoto, solo per evitare blocchi del sistema.
Per quanto riguarda la bocchetta posteriore, questa non centra nulla col bizona, da li l'aria esce sempre e comunque, puoi mettere la bocchetta con realtivo tubo per comodità dei tuoi passeggeri, ma al fine del clima automatico non comporta alcuna differenza.
 
ok capito....

in definitiva:

Se volglio lasciarlo in mono oltre a installare i sensori ( 3 dietro la centralina, uno già compreso nela centralina ovvero sigaro; quello per l'intensità solare ovvero il bottone sul cruscotto; la centralina/tastierina o dir si voglia dove c'è il display con i gradi) e il motore per "bizonare" .

Quest' ultimo lo lascio volante per non incappare i blocchi.

se invece voglio il bizona completo.

Smontare cruscotto smontare barra in magnesio con relativi cablaggi ecc togliere il vecchio motore che convoglia la stessa quantità d aria a entrambi i lati, mettere il motore bizona con il sistema di leveraggi.

Giusto ?

E il tubo del tunnel centrale da dove parte?

Ti ringrazio sei pazientissimo....
Una cosa che non ho capito è questa, le bocchette nel modello bizona hanno la rotella per modificare l'intensità dell' aria?
 
Mi fa piacere aiutarti, mi dispiace solo di non riuscire a trovare lo schema elettrico se lo ritrovo te lo passo volentieri. Il tuo ragionamento è giusto, c'è solo una cosa, in pratica non esistono 2 motori diversi, sono uguali, il motore della seconda zona che andrai a comprare è uguale a quello che c'è già adesso. Solamente che nel clima manuale ne basta uno che gestisce entrambe le portelle mentre nel bizona le portelle sono separate e gestite da 2 motori che però sono identici tra loro ! Per il resto hai detto giusto. Il tubo del tunnel centrale non so di preciso da dove parte poichè la mia è una serie0 è anche se era una progression, aveva comunque la bocchetta dietro, però se compri il tubo con la bocchetta, basta che smonti il tunnel e dovrebbero già esserci gli attacchi, in alternativa puoi non usare il tubo in quanto comunque una parte dell'aria finisce nel tunnel e ti basterebbe la bocchetta dietro (che per altro è uguale a quelle anteriori).
Infine, la risposta è si le bocchette hanno comunque le rotelle, le sole parti che cambiano le bizona sono quelle che abbiamo elecato le altre sono uguali.
Ps lo spezzone di cavo col connettore è comodo perchè ti permette di creare una sorta di adattatore tra il connettore del manuale e quello del bizona, se non riesci a procurartelo devi tagliare il connettore del manuale e saldare i cavi in loco (una cosa non comodissima e soprattutto non reversibile).
 
ok capito....quindi il secondo motore (basterebbe prenderlo tranquillamente da un altra progression) va montato per diventare bizona... quindo due motori affiancati...spero sia predisposto per mettere 2 mototri...

Per la connsseione elettrica della centralina bizona pensavo dovessi tagliare i cavi del mio "maschio" di cavo che va a connettere con la centralina e ri-giuntarlo a quello del bizona...

i cavi di colore e di numero di cavi sono uguali?

cambia solo il connettore del bizona?

devo solo sotituirlo il connettore o mi sbaglio?:confused:
 
I motori non sono affiancati sono ai lati opposti della scatola del clima, i 2 motori dovrebbero essere identici però per scrupolo bisognerebbe controllare i codici. Per i collegamenti le cose non sono così semplici, i colori non corrispondono e in più il bizona ha delle connessioni aggiuntive. Alla nuova centralina infatti oltre ai collegamenti del vecchio manuale, vanno anche collegati i cavi che vanno a gestire i vari sensori e il secondo motore. Detto in altri termini, dal bizona con il connettore escono 30cavi (non mi ricordo se sono davvero 30), di questi magari 15 vanno al connettore del manuale, mentre gli altri 15 vanno ai vari sensori e al motore della seconda zona, per questo se ti ingegni un po con il connettore del bizona puoi creare un adattatore.
 
X