Acquisto Alfa Romeo Tonale 1.5 mhev 160cv usata

Volendo ti puoi tenere la tua auto e usare quella della ditta per lavorare.. e che moltissimi fa comodo usare la macchina aziendale per farsi anche i cavoli loro e eliminare le spese del auto privata poi se cambi lavoro ecc sei senza auto.. molti dal diesel sono passati al ibrido per poi dopo pochissimo accorgersi che non sono per nulla nelle da guidare con manutenzione e rogne varie e consumi se usate per lunghi percorsi elevati da spendere non poco in carburante..
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Io sono dell'idea che l'auto aziendale dovrebbe essere usata SOLO per fini aziendali e non per i fatti personali così come qualsivoglia bene dell'azienda (a meno che l'azienda non sia nostra). Caricherei un GPS per verificare l'effettivo utilizzo e stabilirei una penale per un uso promiscuo e non conforme. Ma io sono rinomatamente una persona troppo rigida 😁 e non faccio testo; per fortuna mi limito ad avere uno studio legale di mia proprietà ove questi problemi non si pongono ma non mi stupisco di avere come clienti numerose aziende che "piangono miseria"
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: VURT e gigivicenza
Dovrebbe essere così ma nella realtà appena hanno auto aziendali corrono a vedere auto di proprietà.. per poi magari dopo 6 mesi a ritrovarsi senza macchina…
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Il chilometraggio è basso. Va verificato se è reale
Beh, 78mila km in meno di 3 anni (da 11/22 a 08/25), non mi paiono pochi per un benzina : circa 26mila l'anno.
Non si può dire che siano pochi per un benzina...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Già verificato con Carfax e Carvertical, è originale. Sono comunque 78 mila km in meno di 3 anni, non proprio pochissimi per un motore benzina

Quelle 2 app valgono quello che valgono. Se gli eventuali sinistri non vengono denunciati, non compaiono.
Sulla mia ex V60, non sono mai comparsi 2 incidenti che ho subìto.
 
Beh, 78mila km in meno di 3 anni (da 11/22 a 08/25), non mi paiono pochi per un benzina : circa 26mila l'anno.
Non si può dire che siano pochi per un benzina...
Non intendo in quanto tempo siano stati fatti. Sono pochi per la vita media di un motore a benzina.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Io sono dell'idea che l'auto aziendale dovrebbe essere usata SOLO per fini aziendali e non per i fatti personali così come qualsivoglia bene dell'azienda (a meno che l'azienda non sia nostra). Caricherei un GPS per verificare l'effettivo utilizzo e stabilirei una penale per un uso promiscuo e non conforme. Ma io sono rinomatamente una persona troppo rigida 😁 e non faccio testo; per fortuna mi limito ad avere uno studio legale di mia proprietà ove questi problemi non si pongono ma non mi stupisco di avere come clienti numerose aziende che "piangono miseria"
Le aziende si trattengono un contributo per l’utilizzo della macchina e un’altro contributo per l’utilizzo del carburante, anche per uso personale. Almeno nel mio caso è così.
Oltre a questo c’è da pagare un eventuale eccesso chilometrico. Quindi il monitoraggio da parte delle aziende c’è
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Le aziende si trattengono un contributo per l’utilizzo della macchina e un’altro contributo per l’utilizzo del carburante, anche per uso personale. Almeno nel mio caso è così.
Oltre a questo c’è da pagare un eventuale eccesso chilometrico. Quindi il monitoraggio da parte delle aziende c’è
Non conoscevo questi particolari Giovanni: sono certo che le aziende (almeno quelle serie) siano solite usare “espedienti” a tutela del loro patrimonio.

Io mi preoccuperei di più, però, dei fruitori di queste vetture aziendali 😁 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Dovrebbe essere così ma nella realtà appena hanno auto aziendali corrono a vedere auto di proprietà.. per poi magari dopo 6 mesi a ritrovarsi senza macchina…
No ragazzi non e così. Io ho l’auto aziendale da 9 anni ed ho sempre fatto il cosiddetto uso promiscuo. È previsto nel contratto di noleggio, il dipendente paga una quota per poterlo fare. Infatti 9 anni fa ho venduto la mia auto ed utilizzo solo quella aziendale. Si chiama Fringe Benefit. Se non fosse così, che benefit sarebbe?
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Le aziende si trattengono un contributo per l’utilizzo della macchina e un’altro contributo per l’utilizzo del carburante, anche per uso personale. Almeno nel mio caso è così.
Oltre a questo c’è da pagare un eventuale eccesso chilometrico. Quindi il monitoraggio da parte delle aziende c’è
Corretto, le macchine sono dotate di GPS e sono controllatissime. La mia Audì precedente prevedeva tagliandi ogni 30.000 km è la società invece mi obbligava a farli ogni 15.000. Poi, eccessi di cambi prima che succeda qualcosa (batteria cambiata al minimo segnale di usura, spazzole tergicristalli cambiati di continuo ecc) Un mio collega ha riscattato la mia auto che ho lasciato dopo 4 anni ed ha fatto un affarone.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
X