Acquisto Giulietta QV

I consumi saranno in linea come tt i motori benzina 8/10 al litro ovviamente se si ha il piede molto pesante i 3/4 li fa tranquillamente se si usano i cv!!
 
  • Like
Reactions: Albymilano
Sì vado a vedere la sua, certo vi tengo aggiornati.
Ma così per curiosità come sono in consumi reali?
Solo per capire la prendo anche se fai i 3 a litro 😂
Non posso esprimere la mia opinione su TCT vs manuale poichè non ho mai provato la prima.

Da possessore di QV prima serie da un paio di anni, posso dirti che l'auto ti regala tante soddisfazioni grazie ad un'erogazione bella corposa ai bassi in Dynamic. Se poi, come la mia, non ha mai ricevuto alcun aggiornamento dalla casa madre, conserva la differenza di erogazione tra N (più da potente aspirato con tiro agli alti) e D (botta già da sotto grazie anche alla mappatura differente del pedale dell'acceleratore).

Ovviamente le soddisfazioni arriveranno anche quando ti fermerai dal benzinaio 🤣
Io la uso come daily car, faccio circa 1000/1200km al mese. Circa il 90% lo passo in extraurbano. Finora la media era di 11.2km/l da computer di bordo ma piede molto pesante. Difficilmente stavo sotto i 130km/h e molto spesso tra i 160 e 170km/h con qualche allungo ben oltre questa velocità. Circa un 50/60€ a settimana con benzina a 1.8/1.9€ al litro.

Ultimamente ho abbassato di molto le medie, cruise control a 110 di tachimetro e punte di 140km/h solo per dei sorpassi o immissioni. Credo di aver fatto solo un allungo oltre i 220km/h e basta. Il computer di bordo segna 12.7km/l e sono a 30/35€ a settimana con gli stessi percorsi.

Le manutenzioni atte a risolvere i problemi più comuni descritti nella guida di ZioDaedrico, almeno nel mio caso, sono state abbastanza onerose. E' vero anche che sono finito in mano a dei cialtroni ma è giusto dirlo. Se vorrai approfondire è tutto scritto nel thread sulla mia auto. I tagliandi invece, con olio di qualità, non è che siano tanto più costosi di auto normali.

Ho qualche collega con il 2.0 diesel da 170cv, sempre manuale, che ne è veramente soddisfatto per le prestazioni. E' capitato di ingarellarmi con qualche utente con tale motorizzazione e le differenze sono state minime in ripresa. D'altronde hanno la stessa coppia se non vado errato. L'allungo ovviamente è vincente in quanto benzina, ma realisticamente parlando ti servono dei dritti notevoli per sfruttarla a dovere.

Col senno di poi sarei andato probabilmente su quest'ultima.
Questo è un mio messaggio di risposta ad un'altra discussione. Ovviamente a te interessa la parte dei consumi, che ora come ora sono sui 12.3km/l
Se i tuoi percorsi saranno più cittadini, sicuramente faticherai a stare sopra i 10.5km/l
 
  • Like
Reactions: Albymilano
ottimo,si è quello che mi aspettavo più o meno i turbo benzina com un po’ di cavalli consumano quasi tutto uguale città 8/9 autostrada a 120/125 13 invece a fare il matto 4/5/6 come giusto che sia.
Un altra domanda, vorrei sapere se il famoso tubo mandata olio alla turbina è fattibile da cambiare da solo? Perché il ragazzo mi ha detto che quello L ha solo pulito quindi c’è ancora quello vecchio io un po’ di manualità ce l’ho i tagliandi me li faccio io, avendo letto tutte le pagine della famosa e miracolosa guida ho capito che la vite che va nel blocco con la retina va cambiata con una senza uguale a quella che va nella turbina.
Non vedo L ora di prenderla è da quando ho fatto la patente che la volevo ovvero 10 anni fa
 
ottimo,si è quello che mi aspettavo più o meno i turbo benzina com un po’ di cavalli consumano quasi tutto uguale città 8/9 autostrada a 120/125 13 invece a fare il matto 4/5/6 come giusto che sia.
Un altra domanda, vorrei sapere se il famoso tubo mandata olio alla turbina è fattibile da cambiare da solo? Perché il ragazzo mi ha detto che quello L ha solo pulito quindi c’è ancora quello vecchio io un po’ di manualità ce l’ho i tagliandi me li faccio io, avendo letto tutte le pagine della famosa e miracolosa guida ho capito che la vite che va nel blocco con la retina va cambiata con una senza uguale a quella che va nella turbina.
Non vedo L ora di prenderla è da quando ho fatto la patente che la volevo ovvero 10 anni fa
Fai conto che la mia è andata avanti (faccio i dovuti scongiuri) con il tubo originale finchè non l'ho fatto cambiare io fino ad ottobre 2023. Ed è sopravvissuta a diversi proprietari. Buon olio, manutenzione adeguata e cooldown fanno molto. E' giusto cambiarlo comunque per sicurezza.

Io l'ho pagato 100€ in officina ufficiale Alfa ed è tutto compreso, sia il tubo che le viti (1 con filtro). Non saprei dirti circa la sostituzione fai da te
 
  • Like
Reactions: Albymilano
Sicuramente la terrò come merita,lo cambierò sicuramente il tubo, l’ho trovato su eBay a 100 euro ma visto che tu mi hai detto così chiederò in Alfa quanto costa
Il cooldown quanto deve essere più o meno?
 
Sicuramente la terrò come merita,lo cambierò sicuramente il tubo, l’ho trovato su eBay a 100 euro ma visto che tu mi hai detto così chiederò in Alfa quanto costa
Il cooldown quanto deve essere più o meno?
Dipende sempre da quanto scanni. Di regola io mi faccio almeno un paio di km in tranquillità (sotto i 2500 giri) prima di spegnere l'auto. Ma io ho già un cat 200 celle che aiuta ad abbattere le temperature e comunque non scanno fino al limitatore tutto il tempo
 
Infatti un altra cosa che vorrei fare è abbassare un po’ le temperature, secondo te montando solo l intercooler è necessario mappare? Vorrei essere in regola ma non vorrei mettere in 200 celle perché costa uno sproposito secondo me
 
Ho controllato un po’ online ed effettivamente non costano uno sproposito come immaginavo da ciano motorsport 380 il 200 celle quindi sarà la prima modifica per abbassare le temperature.
Adesso L auto monta un finale omologato sempre da ciano, mettendo il 200 celle il rumore aumenta? Non vorrei che fosse invivibile e che fosse troppo rumorosa di evita di attirare 👮 👮‍♀️
 
L'intercooler, per quanto ne sappia io, non serve a far raffreddare il motore bensì ad abbattere le temperature in aspirazione. E' una modifica fatta in ottica di aumento della potenza o per mantenere costanti le prestazioni del motore una volta che viene sollecitato continuamente oppure nei mesi più caldi dell'anno. Sulla mia è ancora originale. In ogni caso, una volta cambiato, l'auto va mappata per compensare i buchi in erogazione dovuti alla perdita di pompaggio per via della maggior capacità dell'IC.

Io ho su sia il finale che il 200 celle di Ciano e onestamente fa abbastanza casino, soprattutto se fai viaggi autostradali a 110/130km/h. Poi dipende in che zone giri della Lombardia.
Inoltre non ti passa la revisione. Strano in quanto dovrebbe, evidentemente non è un buon 200 celle ma questa è una mia opinione.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
grazie per la spiegazione non lo sapevo, per la revisione non c’è problema, quindi anche se metto il 200 celle devo mappare? Magari esce qualche spia. Non vorrei avere una macchina che fa troppo casino ma vorrei abbassare le temperature spero ci sia la soluzione
 
X