- 31 Maggio 2022
- 7,458
- 5,961
- 174
- SW Infot
- 0
- Regione
- Piemonte
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1.5 160 hp
- Altre Auto
- Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo
Ho fatto una mezz'oretta di prove su un tratto autostradale gratuito e deserto per testare meglio gli adas.
Questi sono i risultati.
Se non inserisco il "lane keeping assist" il sistema (quello base in pratica che hanno tutte le Tonale senza aver chiesto il pacchetto adas) è particolarmente mediocre e ti fa fare un pessimo ping pong fra le strisce bianche della corsia.
Non ho trovato tratti con strisce gialle per lavori in corso; appena me ne capiteranno, riproverò.
In pratica si va a fine tranquillamente sopra le strisce con gli pneumatici prima che il volante "prenda in mano" la situazione e dia un discreto e quanto mai fastidioso colpo di sterzo per cercare di riportare la macchina in corsia. Questo era quell'adas che in pratica escludevo ogni volta che salivo in macchina.
Poi, dopo visione di alcuni video, ho capito come fare ad attivare il "lane keeping assist" vero e proprio ovvero, per coloro che hanno preso il pack adas, bisogna premere il pulsante del simbolo del volante fra due corsie a sx del volante ed attivare il CC. SOLO con questa combinazione, si apre un mondo totalmente diverso.
Il sistema controlla molto bene le strisce di delimitazione della corsia e centra quasi alla perfezione la macchina all'interno di essa. I movimenti del volante sono decisamente gradevoli, nel senso che non sono mai bruschi. La macchina segue bene la corsia, se incontra auto davanti, rallenta per seguirle a debita distanza regolabile tramite l'altro pulsante sempre a sx del volante.
Se si mollano le mani dal volante, la macchina continua per alcuni km (qualcuno, forse un paio credo ad occhio) ad andare da sola e poi inizia ad avvisare in modo sonoro.
Se si continua a tenere le mani staccate, il cruscotto si trasforma in una sorta di albero di Natale con tanto di suoni, la macchina dà un velocissimo colpo di freni che "ti sveglia" se sei un pò addormentato (l'effetto è esattamente quello che provano i passeggeri quando l'autista senza preavviso inchioda per un attimo), dopo pochi secondi dà un altro veloce colpo di freni, dopo di chè si accendono le frecce di emergenza e la macchina inizia a frenare fino a fermarsi completamente all'interno della corsia.
Non solo : la macchina si mette eventualmente a frenare fino ad eventuale arresto totale se la macchina davanti si ferma agli incroci/rotonde e simili.
Insomma, per chi piacciono queste diavolerie elettroniche, io non le avevo mai provate direttamente ma solo in terza persona e devo dire che funzionano davvero molto molto bene. Forse la Formentor mi par di ricordare che facesse meglio quando l'ho provata da passeggero sulla Serravalle, ma per avere la contro prova dovrei rifare quel tratto di autostrada con la Tonale.
Questi sono i risultati.
Se non inserisco il "lane keeping assist" il sistema (quello base in pratica che hanno tutte le Tonale senza aver chiesto il pacchetto adas) è particolarmente mediocre e ti fa fare un pessimo ping pong fra le strisce bianche della corsia.
Non ho trovato tratti con strisce gialle per lavori in corso; appena me ne capiteranno, riproverò.
In pratica si va a fine tranquillamente sopra le strisce con gli pneumatici prima che il volante "prenda in mano" la situazione e dia un discreto e quanto mai fastidioso colpo di sterzo per cercare di riportare la macchina in corsia. Questo era quell'adas che in pratica escludevo ogni volta che salivo in macchina.
Poi, dopo visione di alcuni video, ho capito come fare ad attivare il "lane keeping assist" vero e proprio ovvero, per coloro che hanno preso il pack adas, bisogna premere il pulsante del simbolo del volante fra due corsie a sx del volante ed attivare il CC. SOLO con questa combinazione, si apre un mondo totalmente diverso.
Il sistema controlla molto bene le strisce di delimitazione della corsia e centra quasi alla perfezione la macchina all'interno di essa. I movimenti del volante sono decisamente gradevoli, nel senso che non sono mai bruschi. La macchina segue bene la corsia, se incontra auto davanti, rallenta per seguirle a debita distanza regolabile tramite l'altro pulsante sempre a sx del volante.
Se si mollano le mani dal volante, la macchina continua per alcuni km (qualcuno, forse un paio credo ad occhio) ad andare da sola e poi inizia ad avvisare in modo sonoro.
Se si continua a tenere le mani staccate, il cruscotto si trasforma in una sorta di albero di Natale con tanto di suoni, la macchina dà un velocissimo colpo di freni che "ti sveglia" se sei un pò addormentato (l'effetto è esattamente quello che provano i passeggeri quando l'autista senza preavviso inchioda per un attimo), dopo pochi secondi dà un altro veloce colpo di freni, dopo di chè si accendono le frecce di emergenza e la macchina inizia a frenare fino a fermarsi completamente all'interno della corsia.
Non solo : la macchina si mette eventualmente a frenare fino ad eventuale arresto totale se la macchina davanti si ferma agli incroci/rotonde e simili.
Insomma, per chi piacciono queste diavolerie elettroniche, io non le avevo mai provate direttamente ma solo in terza persona e devo dire che funzionano davvero molto molto bene. Forse la Formentor mi par di ricordare che facesse meglio quando l'ho provata da passeggero sulla Serravalle, ma per avere la contro prova dovrei rifare quel tratto di autostrada con la Tonale.