addio alfa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quante pagine per la scelta di thedragon....
prendiamone atto lui non è rimasto soddisfatto (o lo è solo ametà) e si è rivolto ad altri.....

A mio avviso tante pagine sono dovute proprio alle giustificazioni che thedragon ha esposto. Se avesse affermato che cambiava la sua Giulietta perché stanco degli scricchiolii, o perché Classe A la trova più confortevole, lussuosa, economica in consumi di carburante o semplicemente perché gli piace di più... beh allora sono convinto che questo thread si sarebbe chiuso con meno commenti e fra questi diversi di auguri.

Il fatto è che nelle sue giustificazioni ha esposto delusioni sulla poca sportività di QV reputandola non all'altezza per prestazioni, telaio e sospensioni.
Non ama i numeri ma espone esattamente rilevazioni inferiori o sottotono di QV rispetto alle rivali per poi sottovalutare che, nonostante quei numeri, in pista sta davanti. Passi anche che a QV preferisce per divertimento una GT da 150cv a gasolio (è soggettivo, quindi anche un go-kart da luna-park può essere più divertente) ma sostenere che addirittura trova obiettivamente di altro livello dinamico una Classe A 1.6 da 122cv... a me sinceramente in questo sembra tutt'altro che obiettivo.

Io al contrario amo i numeri perché esprimono obiettivamente le misure. Circa le prove non le ritengo verità assolute, ma se ben interpretate le trovo assai indicative. Leggendo la rivista Auto di questo mese c'è la prova in pista di A250 (TB con ID e scavenging, 1991cc con 211cv) e rispetto a QV, nonostante la miglior velocità di punta (240,7 Km/h vs. 233), la miglior accelerazione (0-100 Km/h in 6,75 vs. 7,01), la miglior frenata (33,8m vs. 36,8m), arriva dietro distanziata di circa 5 secondi (3'12''32 vs. 3'07''50).
Quindi sarà la rapidità con cui Giulietta sale di giri, la mancanza di affaticamento dei freni, le migliori sospensioni, il miglior telaio (nonostante cx 0,31 vs. 0,27), il fatto che sia molto meno sottosterzante di A250 (grazie al Q2?), ma il risultato è che arriva davanti... e non di poco!!!! Quasi 5 secondi sono un abisso... e questo nonostante 5000€ di prezzo di listino in meno e un progetto di circa 2,5 anni più vecchio. Se giustificate il risultato finale affermando che Giulietta ha 24cv in più, beh lì è colpa di Mercedes che con 250cc in più non ha fatto altrettanto.

Insomma Alfa Romeo QV, nonostante i suoi difetti, come pacchetto complessivo di prestazioni/telaio/sospensioni/freni in questo caso è di livello più alto di Mercedes.

Circa finiture/qualità voglio presuppore che Classe A sia superiore. Tuttavia ho notato che sulla rivista in questione non sono piaciuti i materiali del tunnel centrale. Aggiungo che le bocchette posteriori sono presenti a seconda del tipo di clima e che anche l'illuminazione degli specchi nelle alette parasole non sono sempre di serie.
Questo per far notare che Mercedes non sempre è sinonimo di lusso.

A thedragon faccio veramente sinceri auguri con la sua nuova auto che esteticamente apprezzo non poco. Semplicemente non condivido certe sue affermazioni e che a mio avviso screditano esageratamente QV.
 
Credo che la tua signora si sia innamorata del Merci e ti ha convinto ha comprarla ....perchè è cuul (si dice cosi' ?) boh ! Comunque le donne sanno infilare l'ago dove e quando serve.

no ti assicuro che ne rimane del tutto fuori della questione auto, al limite mi da la sua preferenza per il colore che tralaltro non ho neanche seguito:lachen001:

a uno che ha comprato un auto da 35 k euro senza provarla e ne butta via ora la metà perchè la classe a lo emoziona di più..sparando a zero sulla casa..cosa bisogna dire..cosa dobbiamo stare qui a vergognarci di alfa?ma per piacere..

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

se riuscivi a trovarmela tu una qv per un test drive magari mi facevi un favore...
la qv non l' ho pagata 35 k ma meno di 32 k per fortuna...
se per te la mia scarsa approvazione verso alfa significa sparare a zero fatti tuoi....:decoccio:
 
A mio avviso tante pagine sono dovute proprio alle giustificazioni che thedragon ha esposto. Se avesse affermato che cambiava la sua Giulietta perché stanco degli scricchiolii, o perché Classe A la trova più confortevole, lussuosa, economica in consumi di carburante o semplicemente perché gli piace di più... beh allora sono convinto che questo thread si sarebbe chiuso con meno commenti e fra questi diversi di auguri.

Il fatto è che nelle sue giustificazioni ha esposto delusioni sulla poca sportività di QV reputandola non all'altezza per prestazioni, telaio e sospensioni.
Non ama i numeri ma espone esattamente rilevazioni inferiori o sottotono di QV rispetto alle rivali per poi sottovalutare che, nonostante quei numeri, in pista sta davanti. Passi anche che a QV preferisce per divertimento una GT da 150cv a gasolio (è soggettivo, quindi anche un go-kart da luna-park può essere più divertente) ma sostenere che addirittura trova obiettivamente di altro livello dinamico una Classe A 1.6 da 122cv... a me sinceramente in questo sembra tutt'altro che obiettivo.

Io al contrario amo i numeri perché esprimono obiettivamente le misure. Circa le prove non le ritengo verità assolute, ma se ben interpretate le trovo assai indicative. Leggendo la rivista Auto di questo mese c'è la prova in pista di A250 (TB con ID e scavenging, 1991cc con 211cv) e rispetto a QV, nonostante la miglior velocità di punta (240,7 Km/h vs. 233), la miglior accelerazione (0-100 Km/h in 6,75 vs. 7,01), la miglior frenata (33,8m vs. 36,8m), arriva dietro distanziata di circa 5 secondi (3'12''32 vs. 3'07''50).
Quindi sarà la rapidità con cui Giulietta sale di giri, la mancanza di affaticamento dei freni, le migliori sospensioni, il miglior telaio (nonostante cx 0,31 vs. 0,27), il fatto che sia molto meno sottosterzante di A250 (grazie al Q2?), ma il risultato è che arriva davanti... e non di poco!!!! Quasi 5 secondi sono un abisso... e questo nonostante 5000€ di prezzo di listino in meno e un progetto di circa 2,5 anni più vecchio. Se giustificate il risultato finale affermando che Giulietta ha 24cv in più, beh lì è colpa di Mercedes che con 250cc in più non ha fatto altrettanto.

Insomma Alfa Romeo QV, nonostante i suoi difetti, come pacchetto complessivo di prestazioni/telaio/sospensioni/freni in questo caso è di livello più alto di Mercedes.

Circa finiture/qualità voglio presuppore che Classe A sia superiore. Tuttavia ho notato che sulla rivista in questione non sono piaciuti i materiali del tunnel centrale. Aggiungo che le bocchette posteriori sono presenti a seconda del tipo di clima e che anche l'illuminazione degli specchi nelle alette parasole non sono sempre di serie.
Questo per far notare che Mercedes non sempre è sinonimo di lusso.

A thedragon faccio veramente sinceri auguri con la sua nuova auto che esteticamente apprezzo non poco. Semplicemente non condivido certe sue affermazioni e che a mio avviso screditano esageratamente QV.

vedo che ti trovi proprio a tuo agio a cercare numeretti per avvalorare le tue tesi ma ti rifaccio notare che sti tempi in pista non hanno attendibilità perchè concorrono infiniti fattori a variare i risultati, se cercavo una media che andasse forte in pista avrei preso la generalista megane rs che nella sua categoria di prezzo li bastona tutti senza appello,
se non ci si pone limiti di prezzo nel segmento ci sono la golf r, s3, rs3, 135i m, focus rs, prossimamente A45amg e persino la seat ha una leon più performante della qv....:smiley_001:
detto questo che comunque con il mio discorso d' origine importa poco, vorrei capire chi qua contesta le mie valutazioni sulla qv ne abbia provata una in maniera così approfondita da poter avere qualcosa di obiettivo su cui confrontarsi???
o si usa controbattere su quanto letto sui giornalini o per difendere a spada tratta l' alfa romeo per lesa maesta:smiley_001:
ma se dico che questa macchina ha un erogazione che a 5000 max 5500 ha dato tutto e non va oltre,
che ha un sound da 1.2, che in modalità n sembra avere 50/60cv in meno di quanto dichiarato, che ha uno sterzo artificioso e poco comunicativo, scarsa agilità nel misto, tutto questo tralasciando svariati e conclamati difetti appurati e comprovati, chi mi può contraddire con fatti reali???
confrontandomi su altri forum con altri possessori di qv siamo stati concordi su questi aspetti che non capisco in che modo sembrano dar fastidio a chi la qv non ce l'ha...................
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
vedo che ti trovi proprio a tuo agio a cercare numeretti per avvalorare le tue tesi ma ti rifaccio notare che sti tempi in pista non hanno attendibilità perchè concorrono infiniti fattori a variare i risultati, se cercavo una media che andasse forte in pista avrei preso la generalista megane rs che nella sua categoria di prezzo li bastona tutti senza appello,
se non ci si pone limiti di prezzo nel segmento ci sono la golf r, s3, rs3, 135i m, focus rs, prossimamente A45amg e persino la seat ha una leon più performante della qv....:smiley_001:
detto questo che comunque con il mio discorso d' origine importa poco, vorrei capire chi qua contesta le mie valutazioni sulla qv ne abbia provata una in maniera così approfondita da poter avere qualcosa di obiettivo su cui confrontarsi???
o si usa controbattere su quanto letto sui giornalini o per difendere a spada tratta l' alfa romeo per lesa maesta:smiley_001:
ma se dico che questa macchina ha un erogazione che a 5000 max 5500 ha dato tutto e non va oltre,
che ha un sound da 1.2, che in modalità n sembra avere 50/60cv in meno di quanto dichiarato, che ha uno sterzo artificioso e poco comunicativo, scarsa agilità nel misto, tutto questo tralasciando svariati e conclamati difetti appurati e comprovati, chi mi può contraddire con fatti reali???
confrontandomi su altri forum con altri possessori di qv siamo stati concordi su questi aspetti che non capisco in che modo sembrano dar fastidio a chi la qv non ce l'ha...................

Ma tu che non leggi giornalini cosa porti per avvalorare le tue tesi? Le tue "oggettive" prove effettuate con tutte le concorrenti? Pensi che i proprietari di Giulietta QV abbiano tutti il tuo stesso parere? ...e poi abbi pazienza, ma le tue soggettive sensazioni nelle prove lasciano il tempo che trovano se reputi :lol2: "obiettivamente" una Classe A 1.6 122cv dinamicamente di altro livello rispetto a Giulietta QV. Che poi quest'ultima non fosse la migliore del segmento lo sapevo già e va bene, come hai fatto bene a cambiarla se preferivi altro, ma permettimi di diffidare delle tue sensazioni alla guida...
 
io parlo di una macchina con cui ho fatto più di 23000km quindi un idea me la son potuta fare, tu di cosa parli invece??? puoi darmi le opinioni sulla tua 1.4 ma per il resto la conosci bene la qv per giudicarla???
ti farà anche ridere ma una macchina per avere qualità dinamiche migliori di un altra non necessita di andare anche più forte e avere più cv e nello specifico lo sterzo della A 180 benzina mi è risultato maggiormente comunicativo e preciso della qv (tralaltro quella che ho preso io ha anche il dynamic pack che la 180 che ho provato non aveva...)
son sicuro che se comprassi (e non lo escludo in futuro) la A45amg qualcuno avrebbe da ridire comunque, alla faccia dell' obiettività.: lol :.:decoccio:
 
io parlo di una macchina con cui ho fatto più di 23000km quindi un idea me la son potuta fare, tu di cosa parli invece??? puoi darmi le opinioni sulla tua 1.4 ma per il resto la conosci bene la qv per giudicarla???
ti farà anche ridere ma una macchina per avere qualità dinamiche migliori di un altra non necessita di andare anche più forte e avere più cv e nello specifico lo sterzo della A 180 benzina mi è risultato maggiormente comunicativo e preciso della qv (tralaltro quella che ho preso io ha anche il dynamic pack che la 180 che ho provato non aveva...)

ah quindi neanche la QV ha una guida sportiva. pensavo fosse un problema della mia modesta 1.6 diesel. E' inutile discutere. Pianale e sospensioni della giulietta non appagano chi desidera una guida sportiva.
 
la macchina è quella solo con gli ammortizzatori un filo ribassati, per me è poco...
poi sti benpensanti in alfa/fiat hanno anche messo quell' allestimento sportiva che praticamente puoi fare qualsiasi motorizzazione come la qv esteticamente, senza dimenticare quell' altra cagata che hanno fatto con il rosso competizione prima in edizione limitata e poi in vendita per tutti:WC:
quando l' ho presa pensavo di avere qualcosa di particolare che giustificasse il prezzo d' acquisto e di gestione ma mi sono reso conto che non è come credevo e per me non ne vale più la pena di tenerla se il rapporto costo/soddisfazione è questo.
certo mi si può obiettare che sto passando ad un diesel ma non devo mica specificare che magari tra un po questa macchina la passi a mia moglie e io mi ricompri qualcosa di diverso.... dalla qv:decoccio:
 
Ultima modifica:
la macchina è quella solo con gli ammortizzatori un filo ribassati, per me è poco...
poi sti benpensanti in alfa/fiat hanno anche messo quell' allestimento sportiva che praticamente puoi fare qualsiasi motorizzazione come la qv esteticamente, senza dimenticare quell' altra cagata che hanno fatto con il rosso competizione prima in edizione limitata e poi in vendita per tutti:WC:
quando l' ho presa pensavo di avere qualcosa di particolare che giustificasse il prezzo d' acquisto e di gestione ma mi sono reso conto che non è come credevo e per me non ne vale più la pena di tenerla se il rapporto costo/soddisfazione è questo.
certo mi si può obiettare che sto passando ad un diesel ma non devo mica specificare che magari tra un po questa macchina la passi a mia moglie e io mi ricompri qualcosa di diverso.... dalla qv:decoccio:
E allora amico mio ti aspettiamo qui sul forum quando avrai passato "il trattore" alla mogliettina e ti sarai comperato la maserati ( lo spero per te).
 
Per alimentare la discussione e le considerazioni, parlando di una fascia di auto più fruibili, ho fatto i preventivi per la Giuly 1.6 distinctive e per una classe A 1.5 diesel pari accessoriata (più o meno).
Considerando anche la messa in strada (chicca MB) e la differente scontistica la tedesca costa 3500 euro in più.
Se aggiungiamo una maggior frequenza e un maggior costo dei tagliandi il gap aumenta.
I consumi dovrebbero essere similari, forse il piccolo 1.5 beve un pelo meno.
La differenza c'è, forse però calcolando che una è un auto nuovissima l'altra ha già 3 anni, non è poi molto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discussioni simili

X