Aggiornamento (manuale) MAPPE navigatore 2024/03

Guarda Max di preventivo in AR c'è solo quello che ti viene rilasciato in fase di pre acquisto 😁
Se ci pensi ci sono utenti che, malgrado abbiano tutti i servizi attivi e pagati, hanno ancora la versione mappe originaria del 2022 e non hanno mai ricevuto alcun aggiornamento "completo" delle stesse
E mica è normale. A qual punto mi sembra ovvio che si faccia quello manuale. È un vero peccato che ci sia questa confusione, la macchina non lo merita. E nemmeno il sistema di navigazione, che trovo molto efficiente.
 
E mica è normale. A qual punto mi sembra ovvio che si faccia quello manuale. È un vero peccato che ci sia questa confusione, la macchina non lo merita. E nemmeno il sistema di navigazione, che trovo molto efficiente.
Purtroppo caro Francy per certi aspetti Stellantis non è cresciuta ma è rimasta la solita azienda che promette un salto di qualità deludendo le aspettative di molti (quasi tutti purtroppo)
 
Io comunque in 5 mesi non ho visto né una notifica di aggiornamento locale né una notifica di disponibilità di una nuova versione generale (che però risulta disponibile sul sito).
Mah...
Vorrà dire che una volta all'anno farò io un aggiornamento generale.
 
Io comunque in 5 mesi non ho visto né una notifica di aggiornamento locale né una notifica di disponibilità di una nuova versione generale (che però risulta disponibile sul sito).
Mah...
Vorrà dire che una volta all'anno farò io un aggiornamento generale.
Al netto che capisco perfettamente che ci dovrebbero essere aggiornamenti costanti come promessi e contrattualizzati (e su questo non ci piove), ma, nello specifico, sono così importanti per tutti voi considerato che non cambia assolutamente nulla ma è solo per lo più marketing (lo è sempre stato)?
Ma perché volete (soprattutto con questa Tonale) fare danni e ritrovarvi con problemi futuri (OTA) solo per il gusto di dire di aver aggiornato?
Io veramente non vi capisco soprattutto quando, nei mesi successivi, leggo poi che avete problemi e ve ne lamentate.
Ma, probabilmente, sono io ad essere troppo scrupoloso ma........non amo le solite "rotture di scatole" (e in questo la nostra AR ne è maestra). Ergo.....mi faccio furbo e vado oltre cercando di non rendere l'attesa di un aggiornamento come motivo di angoscia personale
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Al netto che capisco perfettamente che ci dovrebbero essere aggiornamenti costanti come promessi e contrattualizzati (e su questo non ci piove), ma, nello specifico, sono così importanti per tutti voi considerato che non cambia assolutamente nulla ma è solo per lo più marketing (lo è sempre stato)?
Ma perché volete (soprattutto con questa Tonale) fare danni e ritrovarvi con problemi futuri (OTA) solo per il gusto di dire di aver aggiornato?
Io veramente non vi capisco soprattutto quando, nei mesi successivi, leggo poi che avete problemi e ve ne lamentate.
Ma, probabilmente, sono io ad essere troppo scrupoloso ma........non amo le solite "rotture di scatole" (e in questo la nostra AR ne è maestra). Ergo.....mi faccio furbo e vado oltre cercando di non rendere l'attesa di un aggiornamento come motivo di angoscia personale
Caro Louis63, io viaggio per lavoro e spesso in posti che non conosco. E quando sono in giro non posso aspettare che mi scarichi la mappa locale aggiornata (a meno che non lo faccia in tempo reale e non ci credo) altrimenti faccio in tempo ad arrivare, fare la riunione e tornare a casa.
Quindi per me è importante che lo "strumento di lavoro", in questo caso il navigatore, che mi è stato messo a disposizione faccia il suo dovere e mi renda la vita più semplice.
Immagina di essere un giornalista, ma puoi ricevere solo le notizie ANSA o altro del mese precedente.
Poi se lo strumento di bordo non funziona, posso usare gmap, ma a questo punto a cosa serve avere lo strumento di bordo (che ha contribuito al prezzo del mezzo), per bellezza?

Due esempi, ma ne potrei fare decine:
Un giorno ero a Rovigo ed il navigatore (a quel tempo stupidamente non lo aggiornavo spesso) mi ha fatto fare una svolta che non avrei dovuto fare. Oltre a perdere 10 minuti (che si aggiungevano a oltre mezz'ora per il traffico), mi è poi pure arrivata una multa a casa.
Oppure un paio di volte che sono dovuto andare a Genova (città che conosco poco) dopo che il ponte Morandi era crollato, con il navigatore non aggiornato è stato un incubo.

Se lo strumento non è aggiornato non può fare bene il suo lavoro e quindi serve a poco.
Certo il meglio sarebbe, come ho già scritto, l'aggiornamento OTA, se però fosse in tempo reale.
Se invece fai per lo più le stesse strade, capisco che non serva.
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Caro Louis63, io viaggio per lavoro e spesso in posti che non conosco. E quando sono in giro non posso aspettare che mi scarichi la mappa locale aggiornata (a meno che non lo faccia in tempo reale e non ci credo) altrimenti faccio in tempo ad arrivare, fare la riunione e tornare a casa.
Quindi per me è importante che lo "strumento di lavoro", in questo caso il navigatore, che mi è stato messo a disposizione faccia il suo dovere e mi renda la vita più semplice.
Immagina di essere un giornalista, ma puoi ricevere solo le notizie ANSA o altro del mese precedente.
Poi se lo strumento di bordo non funziona, posso usare gmap, ma a questo punto a cosa serve avere lo strumento di bordo (che ha contribuito al prezzo del mezzo), per bellezza?

Due esempi, ma ne potrei fare decine:
Un giorno ero a Rovigo ed il navigatore (a quel tempo stupidamente non lo aggiornavo spesso) mi ha fatto fare una svolta che non avrei dovuto fare. Oltre a perdere 10 minuti (che si aggiungevano a oltre mezz'ora per il traffico), mi è poi pure arrivata una multa a casa.
Oppure un paio di volte che sono dovuto andare a Genova (città che conosco poco) dopo che il ponte Morandi era crollato, con il navigatore non aggiornato è stato un incubo.

Se lo strumento non è aggiornato non può fare bene il suo lavoro e quindi serve a poco.
Certo il meglio sarebbe, come ho già scritto, l'aggiornamento OTA, se però fosse in tempo reale.
Se invece fai per lo più le stesse strade, capisco che non serva.
Ci mancherebbe. Il tuo ragionamento non fa una piega ma, permettimi, tutta questa fretta e pianificazione (e detto da un avvocato di Milano è tutto dire) è solo motivo di stress. Se solo ci lasciassimo dei margini nella vita, probabilmente ci sarebbe anche meno frustrazione sulle strade.
Poi, ci mancherebbe, ognuno affronta la propria vita lavorativa ed extra lavorativa come meglio ritiene.
Io ho imparato questa filosofia dal mare e cerco di farla mia anche quando metto piede a terra.
Poi, lo ripeto, capisco il tuo ragionamento ma io sono dell'idea che nella vita bisogna a volte saper anche "rallentare" e non rendere ogni evento come "conditio sine qua non"
 
Ultima modifica:
Ci mancherebbe. Il tuo ragionamento non fa una piega ma, permettimi, tutta questa fretta e pianificazione (e detto da un avvocato di Milano è tutto dire) è solo motivo di stress. Se solo ci lasciassimo dei margini nella vita, probabilmente ci sarebbe anche meno frustrazione sulle strade.
Poi, ci mancherebbe, ognuno affronta la propria vita lavorativa ed extra lavorativa come meglio ritiene.
Io ho imparato questa filosofia dal mare e cerco di farla mia anche quando metto piede a terra.
Poi, lo ripeto, capisco il tuo ragionamento ma io sono dell'idea che nella vita bisogna a volte saper anche "rallentare" e non rendere ogni evento come "conditio sine qua non"
Su questo non posso che essere d'accordo con te.
Infatti negli ultimi anni ho deciso di lavorare solo se ne vale la pena...
Gli esempi di prima erano del passato.
Oggi il navi mi serve mediamente una volta al mese, però anche in quei pochi casi preferisco poter usare uno strumento utile, piuttosto che uno inaffidabile.

Sto facendo una specie di "decrescita felice". E di conseguenza sto anche riducendo il taglio di automobile, di moto, etc...
Solo che questa decrescita non si sposa con la passione dell'auto, e per strada mi perdo il "felice". :rolleyes:
 
Ultima modifica:
  • Adoro
Reazioni: Louis 63
Ci mancherebbe. Il tuo ragionamento non fa una piega ma, permettimi, tutta questa fretta e pianificazione (e detto da un avvocato di Milano è tutto dire) è solo motivo di stress. Se solo ci lasciassimo dei margini nella vita, probabilmente ci sarebbe anche meno frustrazione sulle strade.
Poi, ci mancherebbe, ognuno affronta la propria vita lavorativa ed extra lavorativa come meglio ritiene.
Io ho imparato questa filosofia dal mare e cerco di farla mia anche quando metto piede a terra.
Poi, lo ripeto, capisco il tuo ragionamento ma io sono dell'idea che nella vita bisogna a volte saper anche "rallentare" e non rendere ogni evento come "conditio sine qua non"
E magari si potesse fare .... sono assolutamente d'accordo ma capisco anche MT64 che probabilmente fa un mestiere simile al mio ( sono un commerciale ) e vi assicuro che lo stress ci sovrasta e spesso le cose non sono mai pianificate. Purtroppo andiamo fuori tema, ci sarebbero tante cose da dire. Per tornare al tema, anche a me è capitato di non poter seguire alcune volte il Nav in quanto proponeva strade chiuse oppure contromano ( giusto l'altro ieri mi sono ritrovato in un vicoletto che alla fine era chiuso, vi lascio immaginare cosa ho dovuto combinare per fare inversione di marcia ) ed avendo pagato questa funzionalità, mi sembrerebbe giusto avere degli aggiornamenti puntuali, per me l'automobile è anche uno strumento di lavoro.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64 e Louis 63

Discussioni simili