Aggiornamento mappe navigatore Alfa Giulia

Già l'app è già più "di nicchia" (io per esempio non cel'ho non avendo l'auto connessa).
Ma una mail per mantenere i contatti col cliente.. che ci vuole?!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Breve resoconto a viaggio terminato, percorsi circa 2500 km con la nuova mappa (circa 1000 in Italia, 450 in Svizzera ed il resto in Germania).
Le segnalazioni degli autovelox funzionano solo in Italia, in compenso in Germania è molto più precisa l'indicazione dei limiti di velocità che vengono puntualmente e correttamente aggiornate sullo schermo in prossimità dei cartelli stradali, mentre in Italia e soprattutto in Svizzera (è un delirio) spesso non corrispondono.
Non ho trovato errori di cartografia a parte un paio di svincoli tedeschi su autobahn A6 e A5 in cui non corrispondevano per nulla le uscite, ma c'erano sempre i cantieri stradali aperti per terminare i lavori.
In Germania ho trovato difficoltà ad inserire alcune destinazioni nel menu poichè sono scritte in maniera "diversa" da come le trovi su google (cambiano consonanti, o doppie, o semplicemente qualche accento), e se uno non conosce la lingua a volte puoi trovarsi in difficoltà: in un paio di occasioni, non riuscendo a trovare la destinazione sul menu, per non perderci troppo tempo ho impostato l'itinerario con google maps sul cellulare (il metodo di ricerca di google è molto più intelligente e trova la destinazione anche se la scrivi diversamente). Se sei fermo per strada all'estero può essere una situazione spiacevole.
Confermo che la mancanza di una connessione, o di un database ben popolato che consenta di impostare direttamente il POI (albergo, parco di divertimenti, ecc.. non solo nel raggio di 30 km dal punto attuale, ma anche a distanza elevata) è molto grave per un navigatore premium.
Ultima cosa, e forse la più grave: nel caso di necessità di cambio itinerario (mi è capitato tre volte di trovare un tratto di strada completamente chiuso per incidente o per lavori) la logica di questo navigatore è pessima. Non c'è la possibilità di forzare il ricalcolo evitando la strada bloccata, prendendone un'altra lui tenta di riportarti all'itinerario originale per moltissimi km: morale, se ti trovi all'estero e non hai veramente idea di dove andare, o ti fermi e chiedi aiuto a qualcuno, o usi google sul cellulare o cominci ad andare "a caso" in una direzione diversa, sperando che ad un certo punto il meccanismo di ricalcolo smetta di chiederti di tornare indietro e decida di proporti un'alternativa percorribile.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Piezio77
In Svizzera è vietata la segnalazione a bordo degli autovelox. Per questo non vengono indicati, come credo anche in Germania e altrove.
Rispetto a Google è un sistema di navigazione effettivamente un po' grezzo, il che è strano perchè TomTom fa navigatori e software di ottima qualità e l'implementazione Alfa Romeo avrebbe potuto essere un po' più sofisticata.
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e romassi
Il mio mi ha fatto un bello scherzetto : in Germania ,avevo la prima uscita a 30 km , ad un certo punto ricalcola la destinazione e mi fa uscire dopo 5km . Dopo 2km ingorgo totale, fermi per 30minuti. Accendo google map e vedo che piu' avanti l'autostrada e' chiusa . Faccio quello che dice google e riesco a liberarmi dall'ingorgo.Al ritorno verso casa imposto la rotta e dopo un po' mi accorgo che i km rimanenti erano aumentati di 50km. Mi aveva ricalcolato la rotta nuovamente. Spento il navigatore e utilizzato quello del telefono.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Il mio mi ha fatto un bello scherzetto : in Germania ,avevo la prima uscita a 30 km , ad un certo punto ricalcola la destinazione e mi fa uscire dopo 5km . Dopo 2km ingorgo totale, fermi per 30minuti. Accendo google map e vedo che piu' avanti l'autostrada e' chiusa . Faccio quello che dice google e riesco a liberarmi dall'ingorgo.Al ritorno verso casa imposto la rotta e dopo un po' mi accorgo che i km rimanenti erano aumentati di 50km. Mi aveva ricalcolato la rotta nuovamente. Spento il navigatore e utilizzato quello del telefono.
Purtroppo queste cose capitano spesso anche a me, e secondo me rientrano tutte nella casistica dei problemi riconducibili ad un pessimo algoritmo di calcolo dei percorsi.
Ieri ad esempio, durante la navigazione in autostrada all'altezza di Chiasso, mi ha proposto di ricalcolare l'itinerario con uno che, secondo lui, sarebbe stato più veloce: ho accettato e, dal ricalcolo, è venuta fuori una strada statale, una differenza di più di 80 km rispetto a prima, per un tempo di arrivo stimato inferiore di pochi minuti. Me ne sono fregato, ho continuato con la rotta precedente rimanendo in autostrada, e nel momento in cui ha ricalcolato nuovamente il tempo di arrivo era addirittura inferiore ad entrambi di prima.
Altra cosa che ho notato, in Germania le segnalazioni di code/traffico funzionano meglio che in Italia (le prende dalla radio?): in Italia non mi capita quasi mai che si accorga di ingorghi, anche importanti, in Germania invece ho notato che le principali code le conosce in anticipo, e le evita.
Quando però la strada e chiusa, sono grattacapi.....
 
  • Like
Reactions: Piezio77
In Svizzera sintonizzo la radio su rete 1 così ascolto le notizie sul traffico in tempo reale, Gottardo incluso. Al ritorno davano annuncio di una macchina in contromano ogni 5 minuti, che stress. In Germania e Belgio ascoltavo la radio che ascolto in Italia tramite il telefono e blutut, una figata unica per me che solo da poco sono passato alla smartfon.
 
Il sistema di bordo riceve le informazioni in tempo reale sul traffico tramite un canale radio TMC e le visualizza sullo schermo. Credo che l'algoritmo di calcolo del percorso ne tenga pure conto, ma il problema (almeno in Italia) è che il sistema è gestito molto male e le informazioni sono spesso intempestive o non pertinenti.
Tante volte ho visto il tratteggio in giallo o in rosso sulla strada completamente libera e scorrevole, segno evidente di una informazione TMC non pertinente.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
In Svizzera le info sul navigatore sono puntualissime. Appena entrato in CH , dopo un po' sul Gottardo c'era un punto rosso che segnava 9 min di fila. Col passare dei Km 12 , 18 fino a 32. Appena arrivato in coda ho preso il tempo e quando sono entrato in galleria corrispondeva al minuto. Quando si dice precisione svizzera. 👏
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Oppure sciatteria italiana.
La rete FM in Italia è la stessa giungla che c'era negli anni '70. Non si è fatto un passo avanti.
La RAI ha la rete più estesa, ma negli uffici dove si dovrebbero elaborare le infotraffico da mandare via TMC si grattano evidentemente i maroni.
I privati si fanno ognuno gli affari propri e così il sistema RDS con tutti i suoi preziosi servizi è rimasto implementato solo per farti vedere i titoli delle canzoni e qualche altra cazzata.
Con il DAB non è cambiato nulla: stessa "filosofia" di implementazione e copertura inferiore, oltre che una qualità sonora pietosa.
In Svizzera credo che la FM non ci sia nemmeno più e che la copertura DAB+ sia totale, con tutti i vantaggi di una tecnologia integralmente digitale che in Svizzera suona pure bene, a differenza che da noi.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
X