Curiosa...mentre traina Alfa F1 179 a Monza

Ho visto che per vederlo si deve cliccate su Watch this video on YouTube.Un attimo, una vita (Bobby Deerfield) è un film del 1977 diretto da Sydney Pollack con protagonista Al Pacino, tratto dal romanzo Il cielo non ha preferenze di Erich Maria Remarque (Wikipedia)
Dove Al Pacino è un pilota di F1. Io l'ho visto tutto, un film tragico che fa pensare, il classico mattoncino.
Però ci sono tante riprese della sua auto un'Alfetta GT. Questo è il video già con le selezioni delle riprese con l'auto.
Buona visione.
Mi sembra che questa è il GTV 6 3.0
So che qualche esemplare è stato importato in Italia dal Sud AfricaMi sembra che questa è il GTV 6 3.0
Inserito da Auto Advisor:
Nel 1984, un'Alfa Romeo era la "macchina prodotta localmente più veloce" venduta in Sud Africa. Era, naturalmente, l'Alfa Romeo GTV6 3.0, ed è stato il risultato di una collaborazione tra Alfa Romeo SA e Autodelta, il braccio di concorrenza della ditta italiana, e Alfa Italia.
Originariamente, la GTV6 2.5 di Alfa andò contro la BMW 535i, ma con un motore molto più piccolo e molto meno potente, non poteva eguagliare il bavarese.
L'Alfa ha calcolato che una 500cc in più avrebbe fatto il trucco e renderli più competitivi. Lo ha fatto, vincendo la sua gara d'esordio a Kyalami nel 1983, e lo ha seguito con uno straordinario 1-2 nella categoria del Gruppo One della tre ore di Castrol a Killarney. Ma il segreto del suo successo era il suo propulsore e la sua storia.
Alfa Romeo SA ha importato dalla Autodelta la fusione della testata, l'albero motore, i pistoni speciali e i manicotti - i componenti necessari per un cambio di capacità e le valvole più grandi prodotte in Italia secondo le specifiche sudafricane. Tutto il resto è stato fatto in questo paese, compresa la lavorazione sia del blocco che della testata.
L'alesaggio e la corsa sono stati aumentati da 88 x 68,3 mm a 93 x 72 mm, ottenendo una cilindrata totale di 2934 cm3. Di conseguenza, la potenza è passata da 118kw e 213nm a 128kw e 222nm. Mentre il 3.0 è migliorato nel tempo da 0 a 100 km / h di 2,5 su 10,8 secondi a 8,36, era ancora leggermente fuori dal tempo di 535i di 7,9 secondi. Erano un punto morto nel chilometro in piedi, entrambi completando lo sprint in 29,3 secondi, tuttavia la sua velocità massima di 224,2 km / h ombreggiava il grosso Bimmer di 220,7 km / h - ma per poterlo raggiungere aveva bisogno di un limitatore di giri spostato da 6.500 a 7.000 giri / min.
Si diceva che i suoi freni fossero superbi, con dischi ventilati da 269mm davanti e dischi pieni nella parte posteriore. Uno dei più grandi punti di forza del telaio del GTV6, è stato il feedback che ha dato al guidatore. La sua ampia carreggiata e la sua bassa posizione davano un senso di immensa stabilità e aderenza, poiché il guidatore cercava di trovare i suoi limiti.
Per correre nel Gruppo 1, Alfa Romeo ha dovuto omologare il modello costruendo almeno 200 esempi, e questo è stato fatto dal 1983 al 1985
esattamente qll che ho scrittoCosa volevi dire--?
Scusa ziopalm, ma anche io non so cosa voi dire. Mi dai un aiutoesattamente qll che ho scritto