Alfa 156 2.5 V6 - dubbio su temperatura acqua

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,492
5,521
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Anche a me risulta strano. speriamo bene 😅
Tranquillo, male che vada avrai nelle stagioni più fredde la temperatura liquido più bassa ma non succede nulla di grave, certo la cosa migliore e che il motore mantenga a regime la temperatura, lavora meglio.

E come ti hanno già accennato gli indicatori vecchi rispetto a quelli nuovi sono molto più precisi, io stesso se faccio un controllo in diagnosi con la mia (motorizzazione diversa) quando l'indicatore sul cruscotto arriva a 90° la temperatura motore e ancora a 73°.

Quindi un minimo di oscillazione ci sta nel tuo caso.

Magari attendi che si abbassa ulteriormente la temperatura esterna e verifica che non scenda troppo la temperatura in marcia del veicolo, se scende troppo è sicuramente il termostato che rimane aperto, ma come dicevo danni non ne fai, io ho circolato per un anno con il termostato inchiodato aperto, qualche consumo in più in termini di carburante e motore meno longevo, niente di più..
 
  • Like
Reactions: Andreaporz86

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,814
17,364
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
La strumentazione della 156 è perfettamente ed assolutamente precisa I transitori sono visibili in diretta
 

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,104
2,936
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
Sicuro il termostato che è arrivato al capolinea...cambialo assieme al liquido metti acqua distillata e 20% max di liquido puro...
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,977
5,001
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ascolta tutti i consigli che ti danno ma fai ciò che prescrive il costruttore.... 🤣
 
ADVERTISEMENT

g.lupatoto

Alfista Intermedio
21 Luglio 2012
111
47
46
Como
Regione
Lombardia
Alfa
156
Motore
2.5 v6
Salve, ho da poco acquistato una 156 2 serie 2.5 v6 busso del 2004 (euro 3) con 97.000km.

Ho un dubbio sulla temperatura dell’acqua. In autostrada rimane sempre tra 80 max 85 gradi, in città oscilla tra i 100/105, momento in cui si sentono partire le ventole, e i 92/95, momento in cui si spengono (questo succede continuamente mentre la si utilizza in città con una temperatura esterna tra i 15/20 gradi). Premetto che non consuma liquido di raffreddamento e non emette odore di bruciato.

Ho chiesto già telefonicamente ad un’officina specializzata alfa romeo e mi hanno assicurato che l’auto si comporta correttamente ma non sono del tutto convinto. Per voi è normale?

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto
Ciao. Possiedo la tua stessa Alfa, ma versione euro 2 da 190cv quindi forse ci può essere qualche differenza. Ti racconto la mia esperienza tenendo presente che la acquistai usata. In autostrada a 130km/h fissi o su provinciale scorrevole la temperatura è sempre stata poco più di 75°C. Nel traffico , d'estate e col clima acceso non ha mai superato i 90°C. Recentemente ho cambiato il termostato ( dal mecca Alfa ma non so se ha messo l'originale) ed i 75°C sono diventati 80 ed i 90 sono aumentati un po'.
Se vuoi approfondire, potresti visitare il sito del produttore del termostato originale, vedere nelle relative caratteristiche costruttive quali sono i valori esatti di apertura e chiusura della valvola per poi confrontarli con quelli letti mediante OBD.
Credo poi che le ventole si accendano e spengano comandate da un termometro che nulla ha a che fare con la valvola termostatica: questa infatti si apre e chiude per deformazione di un suo componente sensibile alla temperatura.
Altra variabile è l'indicatore sul cruscotto, che certo non è uno strumento di precisione.
Tanto premesso, i tuoi 100-105°C in città mi sembrano tanti. Se hai un po' di manualità, puoi cambiare il termostato in autonomia: bisogna togliere la batteria, la relativa vaschetta, i condotti tra filtro aria e valvola a farfalla. Puoi svuotare il circuito del liquido radiatore aspirandolo con un tubicino in gomma inserito nel vaso di espansione: con 5 litri sei sicuro che togliendo il termostato non cola liquido. L'attività porta via 3 / 4 ore, fatta con molta calma. Così almeno ti togli un dubbio sul termostato. Io lo cambiai come descritto sopra e poi il Mecca alfa me lo ricambiò a sua volta in occasione della distribuzione.
 
  • Like
Reactions: Andreaporz86

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,268
8,412
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
La temperatura più alta del normale può dipendere da molte cose.. apparte termostatò passaggi acqua leggermente ostruito radiatore sporco ventola non perfettamente funzionante tipo magari va 1 sola velocità ecc.. bisogna controllare bene.. poi magari e o strumento che segna sbagliato e in realtà acqua e a temperatura normale.. sono cose che si possono fare in autonomia ma bisogna avere le conoscenze giuste.. dipende da manualità ecc. altrimenti meglio fare controllare da officina…
 
  • Like
Reactions: Andreaporz86

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT