Ma come fanno ad avere questi prezzi? :smiley_001:

Ma come fanno ad avere questi prezzi? :smiley_001:
hai risolto?
Grazie raga!ciao a tutti,la mia156 di colpo ha avuto problemi nell'inserimento delle marce,entravano proprio a forza,il meccanico a detto che e' la frizione,pero' non mi sono mai accorto che slittasse o che avesse altri problemi,voi che ne dite

fai controllare pure l'olio del cambio per sicurezza...
comunque il problema di vibrazione a volte è dovuto ad un lieve allentamento del volano,ad esempio a me è capitato sulla gpa...
comunque occhio al "tirare avanti",specie con auto modificate,la frizione è una bella rogna...
se per esempio devi farti un bel viaggetto (dato che è tempo di ferie) rischi che senza accorgerti ceda di botto e allora devi aggiungerci pure l'aci e tutto il companatico spendendo quasi il doppio...
io personalmente data la cifra preferirei comunque andare su un kit frizione rinforzata e dormirei sonni più tranquilli,ma comunque son scelte individuali..
comunque già che ci sono chiedo un consiglio,dato che a breve devo portare a casa una 156 sw del 2002 116cv e 130000km dite che è meglio controllarla la frizione?
ciao a tutti,la mia156 di colpo ha avuto problemi nell'inserimento delle marce,entravano proprio a forza,il meccanico a detto che e' la frizione,pero' non mi sono mai accorto che slittasse o che avesse altri problemi,voi che ne dite

o c'è la frizione con il parastrappi (vedi il TS) oppure il volano bi-massa (vedi il JTD-JTDm), in questo caso starà cedendo il mollone del bi-massa se ci sono saltellamenti. la cosa che rovina il volano non sono le tirate o le sfrizionate (o almeno... rovinano marginalmente per per via dello shock termico) ma le accelerate ai bassi regimi che è il momento in cui il bi-massa lavora maggiormente per smorzare le vibrazioni e le cambiate rapide perchè il mollone della seconda massa del volano compensa appena la frizione si innesta.