Alfa 159 DPF ???

In teoria dovrebbe farlo ogni 500/550 km,se lo spegni mentre fa' la rigenerazione oltre ad intasare maggiormente il dpf fa' entrare gasolio nell'olio motore inquinandolo e portando al tagliando piu' spesso

Vedo che sei preparato sull'argomento. Cosa mi dire sul dpf che monta la mia 159 2.0 170cv Ti ?
La rigenerazione la fa in che modo e quando?
Se spengo l'auto da problemi?
 
Il dpf del 170cv, come ti ho scritto è l'ultimo nato, il funzionamento è lo stesso del 1.9/2.4, solo che è posizionato subito dopo la turbina, in questo modo prende i gas di scarico quasi incandescenti, rimane più pulito e fa meglio il suo lavoro e tutto questo si traduce in meno tempo di rigenerazione e meno degrado olio. Non vorrei sbagliare, ma vedendo una brera di un mio collega, mi è parso di vedere il tubo con lo scambiatore che va alla valvola egr, subito dopo il filtro dpf, in questo modo, i gas di scarico che vengono riciclati, sono molto più puliti.
 
Grazie per le risposte. Da quanto capito meglio lasciare tutto com'è.
Son d'accordo sul discorso antinquinamento un po' meno sul fatto che ci rimetto in consumi.
Una info x vostri dati statistici: fino ad ora in 2000 km si è' accesa la spia filtro antinquinamento intasato, risolto con 10 km a 120 km/h a 3500 g/m.
Altri consigli sul miglior utilizzo del DPF? Egr, che fare? Per il resto la macchina e' perfetta, solo un rumore/vibrazione quando accelero non capisco cosa possa essere.
 
Io ho il 2.0 JTDM2 da 136 CV (rimappato a circa 175 cv) e dovrei avere anche io il DPF "nuovo". Anche a me onestamente per ora (ho 12mila km) il DPF non ha mai dato noie, mi sono a malapena accorto che esiste. Io lo rimuoverei unicamente se portasse un tangibile incremento di prestazioni (non tanto di cavalli/potenza massima, quanto di spinta in basso, corposità e prontezza del motore a salire di giri o a riprendere). Qualcuno ha un quadro più preciso di cosa cambi in fatto di prestazioni? La variazione sui consumi non mi interessa + di tanto...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Si il dpf del 136 e' quello nuovo sotto al turbo,togliendolo si recupera sia ai bassi che tutto il resto e consumi...
Bisogna chiudere l'egr da centralina per ridurre un po' le rigenerazion.
Gia' a 2000 km ti si e' accesa la spia non buono troppo presto,se anche nei prossimi 2000 km si accende la spia fallo controllare potrebbe essere difettoso come gia' successo
 
X