Ciao a tutti, scusate il ritardo nelle risposte.
@ tullio: Sì è originale, si variava il carico della molla solo sui Jetronic (gli impianti di iniezione precedenti, quelli dei GTV6 e delle prime 75 3.0). La mia è una Motronic e quindi si cambia direttamente la mappatura.
@ Pitbull: Tira-pacchi!!! :lol2::lol2::lol2:
@ BRT: Come non essere d'accordo... è davvero un momentaccio.
@ brambil: Urka, questa è impegnativa dal punto di vista logistico, devo attrezzarmi per trovare una location decente e portarle tutte e due per le foto. Ci proverò...
@ tolo: Assolutamente d'accordo sul godermela, sopratutto dopo un anno e mezzo di travaglio!!!

Ma tutto considerato voglio anche preservarla, le 75 sono macchine di pregio e possono solo crescere da un punto di vista collezionistico.
@ mauro290981: nessun disturbo! innanzitutto complimenti per l'acquisto e anche per la decisione di prenderne una da riportare allo splendore iniziale! Grande fatica ma anche soddisfazione enormemente maggiore: vederla "risorgere" è impagabile!
Per quanto riguarda il discorso ricambi hai perfettamente ragione: è enormemente più facile trovarli di una Giulia Gt che non di una 75. Se poi hai tempo libero zero come il sottoscritto diventa davvero complicato...
Per i pezzi della mia macchina, molto (quasi tutto) hanno trovato il carrozziere e Balduzzi. Data la situazione, inizia a diventare necessario andare a cercare i pezzi negli sfasciacarrozze o affidarsi a San Ebay...
Non avere fretta e non perderti d'animo, un restauro (sopratutto di una macchina di pregio) non può e non deve essere affrontato come se fosse un tagliando da mezza giornata. Quindi armati di pazienza e se necessario affidati a dei professionisti e vedrai che alla fine rimarrai anche tu soddisfattissimo dell'esperienza vissuta e del risultato finale.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: ricordati che se il discorso economico diventa pesante niente vieta di effettuare il restauro "a tappe", iniziando da quanto serve a mettere la macchina in condizioni di circolare in sicurezza, per passare poi successivamente alla parte estetica/cosmetica: ti consiglio quindi di pianificare bene i lavori che vuoi fare alla tua macchina, di farti fare dei preventivi scritti e di tenerti comunque da parte almeno un 30% in più per coprire eventuali sorprese, che non mancheranno man mano che farai i lavori.
In ogni caso un restauro approfondito come quello che ho intrapreso io non penso sia fattibile in meno di un annetto, anche basandomi su altre esperienze di amici e conoscenti.
Infine, circa la cavalleria della mia, non sapendo quanti fossero quelli di partenza non so risponderti, ma sicuramente Balduzzi ci ha messo molto del suo, come ho descritto alcune pagine fa. In bocca al lupo e tienci aggiornati!
:decoccio: