Re: Problema grattata 2 marcia Alfa 75
Le Alfa hanno la frizione idraulica, che ha un po' di ritardo nella riposta rispetto a quelle e a filo (comuni sulle auto più piccole ed economiche, quelle su cui di solito si impara a guidare). Con le Alfa (e la 33 anche più forse della 75) bisogna premere la frizione 
fino in fondo e poi aspettare  un attimo a muovere la leva del cambio. Bisogna pensarci. 
A me capita di guidare anche auto con comando frizione a filo e lì non ci sono problemi anche non pigiando tutta la frizione, sia quando si mettono le marce da fermo, oppure  si può cominciare a muovere la leva del cambio  mentre la leva frizione non è ancora tutta pigiata. Ma salendo sulle Alfa devo far mente locale e "riprogrammarmi".
daz1570 Mi pare sia un funzionamento "normale".
Gli olii che ho ci vanno sono olii un po' "speciali" costano di listino ben più di 20 €/l e mi pare siano quelli che vanno sulle Ferrari/Maserati transaxle e sulla Alfa 8C. In altra discussione Mauretto ha parlato di un additivo STP.
Poi se il cambio è davvero messo male come era il mio c'è solo da revisionarlo. E' una bella botta di spesa,  ma se uno vuole tenersi ancora l'auto e divertirsi a guidarla senza litigare col cambio poi non ci se ne pente.  I sincronizzatori, a detta di molti, nel forum sono delicati.
Ma anche il cuscinetto uscita cambio lo è (il precedente proprietario della mia 75 doveva esser un "bruciasemafori"), e se non lo avessi cambiato rischiavo di rovinare il cambio e restare a piedi.
	
		
	
	
		
		
			devi appoggiare la leva sull selettore e aspettare che si prenda da sola la marcia...
		
		
	 
 E' così a forzare la marcia si fa solo peggio. Bisogna imparare a guidarle.  
OT: quando ero un neopatentato mio padre mi centellinava i Km di guida con la Giulietta, e si fidava poco a lasciarmela se non c'era lui al mio fianco, allora mi seccava, ma oggi ammetto che aveva ragione.