Alfa Romeo 156 1.8 twin Spark 1a serie 1998 problema carburazione

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,816
17,370
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Eventualmente non dovesse migliorare dopo la sostituzione della valvola termostatica. La benzina normale 95 Ottani è sempre la stessa porcheria che sia ENI , IP O TAMOIL.

IP poi sta per ITALIANA PISCIAZZA OPPURE ITALIANA PORCHERIA.




E' da dire che in 25 anni ha fatto 72000 km anche se ogni massimo 2 anni veniva cambiato l'olio e filtro. negli ultimi 2 anni tra il 2020 ed il 2022 ha fatto solo 1300 km :oops::oops::oops:
Anche avesse zero km ci sono sempre 30 anni
 
  • Haha
Reactions: Melo81

Lucariello77

Alfista principiante
24 Maggio 2012
95
12
26
SA
Regione
Campania
Alfa
159
Motore
2.4 JTDm
Eventualmente non dovesse migliorare dopo la sostituzione della valvola termostatica. La benzina normale 95 Ottani è sempre la stessa porcheria che sia ENI , IP O TAMOIL.

IP poi sta per ITALIANA PISCIAZZA OPPURE ITALIANA PORCHERIA.





Anche avesse zero km ci sono sempre 30 anni
si si infatti ..... ma al momento la pompa benzina la escluderei ...... ma è una cosa che avevo pensato ... tipo sporcizia nel serbatoio soprattutto perchè è stata ferma tanto tempo ..... cambio la valvola e poi ti dirò...... cmq grazie mille hai dato conferma al mio pensiero. ;)
 

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,108
2,939
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
Salve a tutti
ho letto tantissimi post sul forum ma nessuno sembra faccia al mio caso.
Vi spiego

Ho una 156 1.8 ts del 1998 con 73000 km tutta completamente originale e tenuta in maniera impeccabile e sempre in garage.
Visto che era ferma da un pò di tempo ho fatto fare un tagliando completo ma da quando l'ho rimessa in circolazione ha un problema strano.
Appena messa in moto (parte a mezzo giro di chiave tutto perfetto, il minimo è regolarissimo ed il motore è un orologio e silenzioso) come inizio a camminare fa degli strattonamenti ed anche in marcia non è che va come una seta.
Ho fatto verificare corpo farfallato ed è perfetto è pulitissimo, debimetro perfetto, ho sostituito la sonda lampda (credevo potesse essere quello) controllato le candele e sono apposto. ma il problema sussiste.

Ho notato però che la temperatura non sale mai a 90° ma si ferma alla prima tacca dopo i 50° anzi a volte anche un pochino sotto la tacca.
Oggi ho fatto una prova, ho riscaldato l'auto da ferma fino a superare i 90° e far attaccare le ventole, poi sono partito ed anche andando in 3a marcia in coda ad altre auto la temperatura è scesa in poco tempo alla prima tacca, in questa prova addirittura l' auto andava peggio come se fosse incasinata, come se avesse una carburazione sballata e non capisse bene cosa fare ha strattonato per diverse volte.

Ho notato in garage anche delle macchie di liquido antigelo a terra.
Credo di avere un problema alla valvola termostatica e su questo non ci piove, ma la mia domanda è secondo qualcuno che ne sappia più di me, la valvola termostatica rotta (che resta aperta) potrebbe dare questo tipo di problema?
A me da l'impressione come se la centralina che dovrebbe regolare la carburazione non capisse quando l'auto è fredda o calda e quindi non va come dovrebbe.

A volte a freddo appena messa in moto è capitato anche come un ritorno, come se fosse rimasta della benzina incombusta e fa lo scoppio. altre volte capita che rallentando ( a motore anche "caldo") o scalando di marcia scende di giri sotto il minimo e poi si riprende subito e comunque in marcia non è fluida e sembra come se fosse un pochino imballata .... non fluida

La cosa è molto strana perchè il minimo è regolarissimo il motore è silenzioso, agli alti tira ed arriva tranquillamente a 210 km/h.

Attendo un vostro parere. Grazie a tutti
Luca
Il termostato va cambiato quello sicuro...
Il problema potrebbe essere del minimo, se hai pulito il corpo farfallato andrebbe fatta la procedura di apprendimento subito dopo averlo montato tramite autodiagnosi....fallo fare
 
  • Like
Reactions: kormrider

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
A volte a freddo appena messa in moto è capitato anche come un ritorno, come se fosse rimasta della benzina incombusta e fa lo scoppio.

Poichè costa poco o nulla, verifica bene che il manicotto all'aspirazione non sia fessurato e faccia entrare aria indesiderata....

Il termostato sostituiscilo quanto prima (è importante) ma non è lui la causa dei tuoi problemi, se fosse lui tutte le auto finchè sono fredde strattonerebbero.
In realtà la centralina è istruita per funzionare in condizioni anomale dovute a errate temperature, al massimo arricchisce di più l'alimentazione facendoti consumare di più e inquinando maggiormente.
 
  • Like
Reactions: sime e Doc156

Doc156

Super Alfista
13 Maggio 2013
879
798
156
GE
Regione
Liguria
Alfa
159
Motore
2.0 Jtdm 170
Altre Auto
Fiat 128 1.1CL
Beh la mia ha un quinto dei Km di quella di tuo padre :p cmq come scritto la Sonda Lambda l'ho sostituita (con originale) ma nulla è cambiato. Il sensore temperatura funziona anche perchè in diagnosi non mi da nessun errore. Credo che il problema, come già ipotizzavo sia la valvola termostatica. vi terrò aggiornati.

Scusa, la sostituzione della lambda l'avevo persa.
Ma il fatto che il sensore non dia errori non vuol dire che rilevi la temperatura corretta, soprattutto durante le fasi di riscaldamento del motore. Questo controllo in tempo reale da motore freddo a motore caldo è stato fatto?
 
  • Like
Reactions: M@urizio

Doc156

Super Alfista
13 Maggio 2013
879
798
156
GE
Regione
Liguria
Alfa
159
Motore
2.0 Jtdm 170
Altre Auto
Fiat 128 1.1CL
Poichè costa poco o nulla, verifica bene che il manicotto all'aspirazione non sia fessurato e faccia entrare aria indesiderata....

Il termostato sostituiscilo quanto prima (è importante) ma non è lui la causa dei tuoi problemi, se fosse lui tutte le auto finchè sono fredde strattonerebbero.
In realtà la centralina è istruita per funzionare in condizioni anomale dovute a errate temperature, al massimo arricchisce di più l'alimentazione facendoti consumare di più e inquinando maggiormente.
Non posso che concordare...
La mia 155 1.8 ha girato almeno tre anni con il termostato completamente aperto... E l'unica differenza che notavo era che in rilascio, in inverno, la temperatura acqua precipitava. Per il resto nessuno strappo o indecisione. Non che al motore facesse bene, eh, per carità.

Probabilmente nel caso di Lucariello gli iniettori sporchi uniti ad una cattiva carburazione ( che la centralina non inventa a caso ma dipende dai dati che le arrivano) fanno girare male il motore.
Dalla mia esperienza un motore che gira troppo magro, in alto tira comunque, il che conferma quello che dice Lucariello "tirandola va come una spada".
 
  • Like
Reactions: M@urizio

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,280
8,422
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Cambia termostatò è usala per tragitti di almeno 8/10 km altrimenti non va mai in temperatura e il motore non andrà mai benissimo… molto spesso i problemi si risolvono solo usando auto… bobina cavi e candele devono essere in piena efficienza.. le candele se si fanno percorsi brevi e a temperatura sballata si imbrattano e tocca sostituirle inoltre la benzina se rimane ferma al lungo nel serbatoio invecchia e da problemi!!
 
  • Like
Reactions: Doc156

Doc156

Super Alfista
13 Maggio 2013
879
798
156
GE
Regione
Liguria
Alfa
159
Motore
2.0 Jtdm 170
Altre Auto
Fiat 128 1.1CL
Inizia a fare rifornimento costantemente e continuanitivo con la benzina 💯 e vedrai che migliorerà.

E' da dire che in 25 anni ha fatto 72000 km anche se ogni massimo 2 anni veniva cambiato l'olio e filtro. negli ultimi 2 anni tra il 2020 ed il 2022 ha fatto solo 1300 km :oops::oops::oops:

25 anni, 72k km... Hai anche gli iniettori pieno di mme.... Eh, morchia, morchia, volevo dire morchia! :)
 
ADVERTISEMENT

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
9,280
8,422
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
La benzina non fa incrostazioni come il gasolio.. i problemi li hanno quando vanno a gpl perché molti non. La fanno andare mai a benzina e la benzina rimane vecchia nel serbatoio.. iniettori lavorando poco si inchioda ecc..
 
  • Like
Reactions: kormrider

Doc156

Super Alfista
13 Maggio 2013
879
798
156
GE
Regione
Liguria
Alfa
159
Motore
2.0 Jtdm 170
Altre Auto
Fiat 128 1.1CL
La benzina non fa incrostazioni come il gasolio.. i problemi li hanno quando vanno a gpl perché molti non. La fanno andare mai a benzina e la benzina rimane vecchia nel serbatoio.. iniettori lavorando poco si inchioda ecc..
Certo, non come il gasolio, ma 25 anni di evaporazione con pochi km fatti di porcheria ne lasciano...
Dal carburatore della barca ogni 3 4 anni tolgo le incrostazioni con il cacciavite...
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT