Alfa Romeo 156 sw - investito da un torrente in piena

pagliacciopazz

Nuovo Alfista
8 Ottobre 2008
13
0
1
kr
Regione
Calabria
Alfa
156 Sw
Motore
1900
Buongiorno a tutti...
...che questo sia un buongiorno per me di questo dubito un pochettino!!!!
Allora brevemente spiego l'accaduto: ieri sera, attraversando un guado di acqua che tutti attraversavano, la mia bella 156 sw si è spenta e non ne ha più voluto sapere.
nel frattempo il livello dell'acqua è aumentato e io, mia moglie e il mio piccolo di 5 anni siamo addirittura dovuti uscire dai finestrini...
successivamente l'intervento dei vigili del fuoco...
L'acqua è comunque entrata nell'abitacolo sino a raggiungere l'altezza del freno a mano.
Successivamente l'auto è stata messa al sicuro e svuotata dell'acqua anche se tuttora è notevolmente bagnata.
Su consiglio del vigile, stamattina sono ritornato sul posto è ho provato ad avviarla ma niente.
Il quadro si accende ma non va.
Vorrei provare con dei cavetti di quelli buoni... ma mi chiedo se è il caso!!!
Non vorrei provocare danni.
Qualche consiglio???
Grazie
Fabio
 
innanzitutto sono contento che a voi non sia successo nulla, mi dispiace per l'auto ma alla fine tutto si sistema.
Il consiglio che posso darti è quello di rimuovere la batteria, smontare più plastiche possibili per far aerare più parti possibili...poi provare a smontare più connettori e centraline possibili, pulire con trielina per connettori elettrici e asciugare il più possibile con un phon.
Da evitare assolutamente ancora di provar a mettere in moto!!!!!! anzi avresti dovuto subito staccare la batteria!
 
è ho provato ad avviarla ma niente.
Il quadro si accende ma non va.
Vorrei provare con dei cavetti di quelli buoni... ma mi chiedo se è il caso!!!
Non vorrei provocare danni.
Qualche consiglio???
Grazie
Fabio
Mi par di capire che si tratta di un Diesel, comunque è altamente sconsigliabile tentar l'avviamento sia con i cavi che trainandola.

Purtroppo, soprattutto nei Diesel, l'acqua può venir aspirata dal motore e trattandosi di liquido non comprimibile il tentativo di far girare il motore puo causare danni gravissimi a testata, pistoni, bielle e albero motore.:mad:

Ti auguro che ciò non sia già capitato qualche attimo prima di fermarsi.

Preparati a chiedere i danni all'ente proprietario della strada... ;)

:decoccio:

:decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mi par di capire che si tratta di un Diesel, comunque è altamente sconsigliabile tentar l'avviamento sia con i cavi che trainandola.

Purtroppo, soprattutto nei Diesel, l'acqua può venir aspirata dal motore e trattandosi di liquido non comprimibile il tentativo di far girare il motore puo causare danni gravissimi a testata, pistoni, bielle e albero motore.:mad:

Ti auguro che ciò non sia già capitato qualche attimo prima di fermarsi.

Preparati a chiedere i danni all'ente proprietario della strada... ;)

:decoccio:

:decoccio:
Grazie a tutti per i consigli....
La macchina è stata rimorchiata presso l'officina e il meccanico, stamattina, anzi tra poco perchè sto per andare lì, mi dirà di che morte devo morire!!!
Anche lui mi ha detto di sperare che il motore si sia spento prima di aver provocato danni.

Per quanto riguarda la richiesta risarcimento danni alll'ente proprietario della strada... io pensavo la stessa cosa: ma non è che se ne usciranno dicendo che la precipitazione di questi giorni è stato un evento eccezionale e che, per forza maggiore, loro non hanno responsabilità?
 
Per quanto riguarda la richiesta risarcimento danni alll'ente proprietario della strada... io pensavo la stessa cosa: ma non è che se ne usciranno dicendo che la precipitazione di questi giorni è stato un evento eccezionale e che, per forza maggiore, loro non hanno responsabilità?
hanno effettuato la giusta manutenzione affinchè le acque piovane possino defluire regolarmente?
quando si progetta una strada si tiene conto della massima caduta di acqua verificatasi nel tempo e si tiene pure conto che ciò potrebbe riaccadere anche con tempi prossimi e valori maggiori...per cui!
 
Penso proprio che tu abbia ragione e sono sicuro che affiderò la pratica al mio avvocato.
Ho già fatto le foto alla macchina e all'incrocio incriminato: stamattina il comune ha inviato ruspe per ripulirla dal fango e dalla terra rimasta sulla carreggiata...e anche per ripulire il canale di acqua piovana che la taglia trasversalmente.
Sono stato dai VV.FF. e ho richiesto la relazione dell'intervento... con la descrizione di quanto riscontrato.

Tra una sfiga e l'altra, sono stato pure fortunato: il meccanico mi ha detto che il motore non ha riportato danni, si è spento al momento giusto senza piegare bielle e altre cose.
Purtroppo tutto il resto è pieno di fanfo e schifezze varie (filtri vari, tubature, abitacolo, sedili e quant'altro)... da far venire la pelle d'oca!!!

Ma io dico: il meridione fa proprio schifo!!! ho parlato con i confinanti che mi hanno confermato che la strada in questione è a continuo rischio di allagamenti per la presenza di questo canale che non riesce a far defluire l'acqua!!!
Metterla in sicurezza no??? si aspettano sempre gli incidenti, i danni alle cose e, nella peggiore delle ipotesi, i danni alle persone.
Che schifo???
Ma gliela farò pagare cara: anche il mio amatisso alpine e casse acustiche Bose andate in fumo!!!
Anche il cellulare ha incontrato la fine prematura...

Sarà tutto oggetto di preventivo e di richiesta risarcimento danni...
 
mi dispice molto; ora speriamo che ti risarciscano a dovere!!
 
Allora brevemente spiego l'accaduto: ieri sera, attraversando un guado di acqua che tutti attraversavano, la mia bella 156 sw si è spenta e non ne ha più voluto sapere.



Per quanto riguarda la richiesta risarcimento danni alll'ente proprietario della strada... io pensavo la stessa cosa: ma non è che se ne usciranno dicendo che la precipitazione di questi giorni è stato un evento eccezionale e che, per forza maggiore, loro non hanno responsabilità?
E' molto probabile che venga sostenuto l'evento eccezionale anche perchè non è una buona ragione attraversare un guado perchè così fan tutti....

Innanzitutto devi dimostrare che si trattava di un'insidia, aggravata dal fatto che pioveva copiosamente e che era buio (magari la zona non era una illuminata) e anche che era la prima volta che passavi di lì... :eek:

Dovresti anche dimostrare che quando hai iniziato l'attraversamento il livello era basso e poi improvvisamente è aumentato...

Se i danni sono limitati a poche centinaia di Euro probabilmente non fanno molte storie, vista la relazione dei vigili del Fuoco...

Anche il fatto che altri abbiano avuto lo stesso incidente, contribuisce a liquidare il danno più facilmente...;)

:decoccio:

:decoccio:
 
E' molto probabile che venga sostenuto l'evento eccezionale anche perchè non è una buona ragione attraversare un guado perchè così fan tutti....

Innanzitutto devi dimostrare che si trattava di un'insidia, aggravata dal fatto che pioveva copiosamente e che era buio (magari la zona non era una illuminata) e anche che era la prima volta che passavi di lì... :eek:

Dovresti anche dimostrare che quando hai iniziato l'attraversamento il livello era basso e poi improvvisamente è aumentato...

Se i danni sono limitati a poche centinaia di Euro probabilmente non fanno molte storie, vista la relazione dei vigili del Fuoco...

Anche il fatto che altri abbiano avuto lo stesso incidente, contribuisce a liquidare il danno più facilmente...;)

:decoccio:

:decoccio:


grazie...ottimi consigli da riferire al mio avvocato non appena raccogliero tutte le carte necessarie per avviare la pratiche di richiesta di risarcimento. .:blink:.

non appena possibile vi posterò alcune foto!!!!!
 
Bella grana........
 
Ultima modifica:
X