Alfa Romeo 159 1750 TBi Ti Sportwagon Bianco Ghiaccio MY2009 (GE)

Eccolo.....se ho tempo faccio un report più avanti. Non voglio inquinare il tuo topic.

Ciao
 
Non mi fa vedere l’immagine… aspetto sul tuo garage! Sono curioso 😀
 
- Informazione Pubblicitaria -
.....
NON UTILIZZATE il punto di sonda originale della vettura perché non c'è nessun prelievo d'olio e il suo funzionamento non è legato alla reale pressione dell'olio motore.
......
Stavo approfondendo perchè a primavera metterò anche io il pressostato.
Questo passaggio, mi permetto, è però scorretto.
Il pressostato è montato a valle del filtro olio.
Dalla pompa l'olio entra nello scambiatore di calore, poi filtro e dal filtro entra nel motore.
Prima di entrare nel canale orizzontale principale c'è il pressostato.
Se si monta il pressostato aggiuntivo lì leggi la pressione a monte del circuito.
Te lo hai montato sul tubo di lubrificazione della turbina.
L'ideale sarebbe misurare la pressione a valle al termine del canale orizzontale, dopo tutte le perdite di carico.
Ma andrebbe fatto un foro lato volano per intercettare il canale.
 
Ciao, tecnicamente hai pienamente ragione, appunto perché avresti la reale pressione dopo tutte le perdite.
Io lo volevo mettere in parallelo al suo pressostato ma non è possibile.
Sinceramente lo strumento lo utilizzo piuttosto per percepire che l’impianto sia in pressione e che quindi la pompa funzioni istantaneamente e che mi confermi il cambio dí viscosità all’aumentare della temperatura di esercizio per essere tranquillo, insieme al relativo termometro olio motore che possa tirare tranquillamente qualche marcia.
 
X