Buonasera a tutti,
dopo un lungo peregrinare con varie AR, con esperienze più o meno positive, mi presento con una semplice MY19 business (la cercavo Euro 6d) per la seconda volta in mia vita a gasolio, presa 'fresca' di km (32K) e con una storia chiara. Ho già percorso circa 2k km e non ho noie o altro, in diagnosi è tutto pulito. I penumatici (da 16!!) erano ancora i suoi Bridgestone marcati AR. Io faccio la grande maggioranza dei km su statale o autostrada, di città ne faccio forse un 30%.
Il colore mi ricorda la mia prima AR (una 145 TD blu pervinca, motore sofim, un mezzo camion...)
Con tutte le mie AR (156/147, GTV, GT, 159, Brera e Mito, quasi tutte a benzina) ho sempre fatto quasi tutto da me, per mio diletto visto che di lavoro faccio tutt'altro, distribuzione, testata, frizione, ciclistica salvo cose molto impegnative in termini di tempo perchè così sono sicuro che se sbaglio... sbaglio io!
Nel presento ho una Brera 2200, una 147 GTA SS (che uso poco ma dà soddisfazione) e una Mito 155 per mia figlia.
Ad oggi ho installato le palette al volante (facile), lo specchietto elettrocromatico (facile) e abilitato gli abbaglianti automatici (molto facile). Ho preso i cerchi da 18 a raggi (che mi piacciono molto) differenziati e sono in attesa dei pneumatici.
Ho poi fatto abilitare AAuto (che funge bene) da un 'noto' abilitatore che però ha fatto danni su altro per due... ma questa è un'altra storia.
L'ho acquistata dopo l'esperienza dello Stelvio di un amico, che con 280000 km ancora va abbastanza bene senza grossi intoppi. Gli ho fatto la distribuzione ai 4 anni (raggiunti i 130000 km) e non ho trovato nè trasudi nè altro. Auto originale (180 cv a memoria), dal piede non leggerissimo.
Conosco i potenziali limiti della motorizzazione, ma spero di essere un pò fortunato e di seguirla con la mia solita attenzione. Anche con le mie altre AR ho avuto le mie noie, ma alla fine ne sono uscito sano; l'importante è essere attento alle variazioni di rumore o altro, e non aspettare che il danno si estenda.
Devo dire che prima di prendere la Giulia ho provato una serie 3 sempre diesel ibrida e di motore c'è poco da dire, va meglio ed è meno rumorosa.
Però altri aspetti mi hanno convinto alla Giulia, non ultima la linea e lo stato generale dell'auto che era davvero buono.
Io sull'usato seguo sempre 'buy on condition not on specification'...
dopo un lungo peregrinare con varie AR, con esperienze più o meno positive, mi presento con una semplice MY19 business (la cercavo Euro 6d) per la seconda volta in mia vita a gasolio, presa 'fresca' di km (32K) e con una storia chiara. Ho già percorso circa 2k km e non ho noie o altro, in diagnosi è tutto pulito. I penumatici (da 16!!) erano ancora i suoi Bridgestone marcati AR. Io faccio la grande maggioranza dei km su statale o autostrada, di città ne faccio forse un 30%.
Il colore mi ricorda la mia prima AR (una 145 TD blu pervinca, motore sofim, un mezzo camion...)
Con tutte le mie AR (156/147, GTV, GT, 159, Brera e Mito, quasi tutte a benzina) ho sempre fatto quasi tutto da me, per mio diletto visto che di lavoro faccio tutt'altro, distribuzione, testata, frizione, ciclistica salvo cose molto impegnative in termini di tempo perchè così sono sicuro che se sbaglio... sbaglio io!
Nel presento ho una Brera 2200, una 147 GTA SS (che uso poco ma dà soddisfazione) e una Mito 155 per mia figlia.
Ad oggi ho installato le palette al volante (facile), lo specchietto elettrocromatico (facile) e abilitato gli abbaglianti automatici (molto facile). Ho preso i cerchi da 18 a raggi (che mi piacciono molto) differenziati e sono in attesa dei pneumatici.
Ho poi fatto abilitare AAuto (che funge bene) da un 'noto' abilitatore che però ha fatto danni su altro per due... ma questa è un'altra storia.
L'ho acquistata dopo l'esperienza dello Stelvio di un amico, che con 280000 km ancora va abbastanza bene senza grossi intoppi. Gli ho fatto la distribuzione ai 4 anni (raggiunti i 130000 km) e non ho trovato nè trasudi nè altro. Auto originale (180 cv a memoria), dal piede non leggerissimo.
Conosco i potenziali limiti della motorizzazione, ma spero di essere un pò fortunato e di seguirla con la mia solita attenzione. Anche con le mie altre AR ho avuto le mie noie, ma alla fine ne sono uscito sano; l'importante è essere attento alle variazioni di rumore o altro, e non aspettare che il danno si estenda.
Devo dire che prima di prendere la Giulia ho provato una serie 3 sempre diesel ibrida e di motore c'è poco da dire, va meglio ed è meno rumorosa.
Però altri aspetti mi hanno convinto alla Giulia, non ultima la linea e lo stato generale dell'auto che era davvero buono.
Io sull'usato seguo sempre 'buy on condition not on specification'...