Bene, dopo 3 settimane di utilizzo e 5000km all'attivo, posso dire la mia su questa nuova Giulia. Confesso fin dal primo istante che il dubbio che è emerso all'atto dell'acquisto della Giulia è stato la paura circa l'inaffidabilità del progetto. Ho abbandonato l'Alfa 19 anni fa per molteplici difetti ritrovandomi poi a seguire con Volkswagen/Audi/Volvo con queste ultime a rappresentare il perfetto equilibrio tra solidità generale e benessere di marcia in ogni condizione. Cosa mi ha fatto tornare in Alfa? I commenti sul piacere di guida pressoché unanimi e la bellezza generale (dunque non solo della linea).
Cosa ho trovato?
1) La guardo e mi piace sempre di più. Non scherzo, penso veramente che la Giulia sia bella da vedere sempre e soprattutto per il frontale, la vista laterale e di tre quarti (la coda la vedo piuttosto normale.....)
2) Gli interni sinuosi e diversi dalla piattezza teutonica e svedese
3) La guida appassionante, la sicurezza che infonde (non che la S60 R-Design scherzasse) per precisione, prontezza e potenza dei freni, lo sterzo millimetrico ed il cambio che sfrutta benissimo la copia del motore etc etc etc
4) La silenziosità di marcia (che talvolta diventa perfino un difetto ma riprendo dopo il concetto) perfino alle alte velocità dato che non ho notato i fruscii aerodinamici che alcuni hanno evidenziato
Cosa potrebbe mancarmi nel tempo?
1) La cura dei dettagli, qualche esempio:
la leva interna per aprire il cofano anteriore sembra essere delicatissima e poco stabile (rispetto alle altre auto da me avute)
la cucitura della pella (o simil pelle
) della mia Giulia mostra grossolane imperfezioni nelle rotondità dei sedili posteriori molto visibili quando li reclino
lo specchio retrovisore interno non si gira a sufficienza verso sinistra costringendomi (uso una posizione di guida abbastanza avanzata) a piegarmi verso destra se devo scorgere gli angoli di sinistra ed inoltre ha un bordo assai retrò
alcuni listelli (es quello che cinge la maniglia interna per aprire lo sportello conducente) scricchiolano quando li si preme
il cappuccio in plastica della leva del cambio automatico ha il bordino fino troppo affilato
le molle del cofano del bagagliaio frenano poco pertanto quando parcheggio in salita tende a scendere fin troppo (al contrario il cofano anteriore ha pistoncini con un funzionamento veramente ben fatto)
la plastica dei montanti che ospitano le cinture si riga allegramente
2) Il suono del motore (che allunga ahimè poco) più sportivo. E' vero, è molto ben incapsulato tuttavia nella guida sportiva sarebbe stato emozionante avere un sound più cattivo (la S60 diventava cattivella dopo i 3k giri e con la leva impostata su S allungava fino a 4,7k giri dando uno sportivo calcetto sulla schiena nelle cambiate)
3) Un indicatore dell'autonomia residua preciso. Non so a voi ma quando sono intorno ai 100 km riesco a fare appena qualche ulteriore km (dico non più di 10-15) prima di vedere un'autonomia a zero e l'allert sul display che mi suggerisce di rifornire subito. Non sono mai riuscito in queste condizioni a metterci più di 44 litri, mai, e questa settimana che ho fatto 3k km ho rifornito ogni giorno. Sarebbe interessante sapere se funziona così anche per voi oppure è una delicata prudenza riservatami in esclusiva
4) Infotainment non proprio ricco di info e non molto visibile in condizioni di elevata luce ambientale
Beh, tralascio qualche altro dettaglio e concludo con la domanda necessaria: la ricomprerei?
Risposta: è troppo presto per dare una risposta concreata poiché l'affidabilità per chi fa molti km come me è tutta da accertare nei tre anni che solitamente mantengo le auto, tuttavia mi sento di promuovere la Giulia perché è bellissima, è straordinaria da guidare e voglio pensare che le nuove Giulia/Stelvio aggiornate ed ovviamente i nuovi modelli che verrano, vedranno risolte le sviste che ho indicato prima.
Sono contento di essere tornato in Alfa e sono disposto ad accettare qualche mancanza sull'altare della piena soddisfazione su tanti altri aspetti. Forza Alfa Romeo