Sulla Q entra in scena lo IBS, leggendo in rete si spiega che è simile al Brake By Wire di origine F1 e che interviene in fase di frenata su ogni singola ruota distribuendo la necessaria forza frenante in relazione al carico di ciascuna ruota in quel preciso istante, si dice anche che dovrebbe sostituire il sistema di controllo di stabilità.
Due domande:
1 - Non credo che sostituisca completamente il controllo di stabilità, immagino solo in fase di frenata, ma se sbando in modo tradizionale il sistema continuerà ad aiutarmi spero, giusto ?
2 - Mi pare di aver capito, ma chiedo agli esperti, che il pedale del freno, non sia collegato in modo tradizionale al circuito idraulico, ma in modo elettronico, avete presente quello dell'acceleratore ... chi sa esattamente come funziona ?
Se i moderatori ritengono di creare un nuovo 3D per IBS fate voi, io non riesco ad aprire nuove discussioni (se qualcuno me lo spiega in MP, l'ho sempre fatto, ora non trovo più nessun "tasto", grazie anticipate).
dalle prove effettuate in fase di test il pedale è meccanico e elettronico al tempo stesso, nel senso che la meccanica di frenata, forza frenante sulle pinze è la solita (meccanica) ed il pedale ha un ripartitore (elettronico) che fa frenare ogni singola pinza perfettamente in base alle condizioni di aderenza delle ruote in quel preciso momento, hanno massimizzato il potere frenante senza intaccare la stabilità.