Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 2.9 v6 510cv - MT6 - Rosso Alfa - 2016 - mi

  • Autore discussione Autore discussione MPP
  • Data d'inizio Data d'inizio
Intanto una chicca (dal LUM della Quadrifoglio con i carboceramici).
Sfido poi che li trovavo "freddini..."
:eek:
Ma allora: le lucine si accendono o no?
E se si accendono si accendono con l'ABS o con la decelerazione?
Il mistero si infittisce
 

Allegati

  • IMG_1768.PNG
    IMG_1768.PNG
    146.2 KB · Visualizzazioni: 231
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e GMG
Bella sta storia del preriscaldo. Nell'uso di tutti i giorni saresti già arrivato a casa [emoji23][emoji23]

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
Infatti!
Pur piacendomi i carboceramici ed essendo più che sufficienti, anzi ottimi nell'uso normale NON li consiglio a chi dovesse ancora acquistare una Quadrifoglio.
Sia chiaro, non mi lamento e NON mi pento di averli presi.
Ma sono...diversi...
Mordono più tardi ma, quando si decidono a farlo, con più decisione.
Il risultato netto sono spazi di frenata ridotti di qualcosa rispetto ai normali ma ci devi fare l'abitudine prima di poter togliere il pannolone!
Sono più delicati (se li righi con detriti/terra sei fatto) ma per goderteli davvero devi correre in pista o fare Stelvio-Bormio di mestiere (o i passi dolomitici: lì facevano la loro porca figura!)
:D
E 7500 Euro (una Panda! :eek:) magari li puoi spendere per calandra in fibra di carbonio, pomello cambio in carbonio, calotte specchietti in fibra di carbonio etc. etc.
O tenerteli in tasca.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Infatti!
Pur piacendomi i carboceramici ed essendo più che sufficienti, anzi ottimi nell'uso normale NON li consiglio a chi dovesse ancora acquistare una Quadrifoglio.
Sia chiaro, non mi lamento e NON mi pento di averli presi.
Ma sono...diversi...
Mordono più tardi ma, quando si decidono a farlo, con più decisione.
Il risultato netto sono spazi di frenata ridotti di qualcosa rispetto ai normali ma ci devi fare l'abitudine prima di poter togliere il pannolone!
Sono più delicati (se li righi con detriti/terra sei fatto) ma per goderteli devi correre in pista o fare Stelvio Bormio di mestiere
:D
E 7500 Euro (una Panda! :eek:) magari li puoi spendere per calandra in fibra di carbonio, pomello cambio in carbonio, calotte specchietti in fibra di carbonio etc. etc.
O tenerteli in tasca.
no ti capisco benissimo e ti dico che hai fatto bene a metterli, perchè prontamente quando scendo dai passi i miei normali dischi in acciao li faccio diventare viola e poi devo prendermi qualche tornante di "raffreddamento" :p
 
  • Mi piace
Reazioni: MPP
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ho fatto fuori i due dischi anteriori di una monovolume (Sharan - 1991) scendendo dal Maloja...
A fondo valle erano iridescenti (oltre che incandescenti).
:eek:
Di sicuro non sarebbe successo con i carboceramici

PS
usavo il freno motore ma andavo un po' troppo allegro
:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Avendo i soldi per una Q perché non togliersi lo sfizio dei carbo. Hai fatto bene a prenderli, la panda lasciala in concessionaria
 
  • Mi piace
Reazioni: nero16 e MPP
Quando provi le 4 frecce, magari evita di farlo con i tuoi 2 amici di chiacchiere dell'una di notte. [emoji16]
 
Il giorno dell'incontro ad Arese posso prenotarmi per un giro dell'isolato da passeggero? Se vuoi posso fare da testimone per il test frecce.
 
  • Mi piace
Reazioni: MPP
magari li puoi spendere per calandra in fibra di carbonio, pomello cambio in carbonio, calotte specchietti in fibra di carbonio etc. etc.
o magari cerchi maggiorati e ultraleggeri, scarico aggressivo, rimappatina

ok sto esagerando, per uso stradale sarebbe un po troppo spinta la cosa :p
 
  • Mi piace
Reazioni: MPP
X