Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 2.9 v6 510cv - MT6 - Rosso Alfa - 2016 - mi

  • Autore discussione Autore discussione MPP
  • Data d'inizio Data d'inizio
Avete visto che la piattaforma Giorgio verrà "prolungata" fino al 2032?
Mi ricordo che in Raticosa, già dal 2018, giravano Stelvio (e rare Giulia) camuffate e tutti si chiedevano che razza di restyling o modifiche nascondessero.
IMHO erano già prototipi mild-hybrid, poi sospesi per le follie europee...
Adesso li rispolvereranno, magari con l'Hurricane per i modelli "normali" e il Nettuno per le Q.
Sognare non è vietato...
😍
La piattaforma giorgio continuerà in Maserati, dove (forse) Stellantis spera di recuperare gli alti costi, Alfa dovrà accontentarsi del pianale STLA in salsa francese....Ci rimane la soddisfazione sapere che le Giulia/Stelvio attuali sono impostate su una piattaforma che dopo dieci anni è ancora al top e lo é talmente tanto da poter tranquillamente far da base ad una Maserati.
 
Il francese che tutti amiamo:D
 

Allegati

  • KRIEF.webp
    KRIEF.webp
    41.9 KB · Visualizzazioni: 2
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La piattaforma giorgio continuerà in Maserati, dove (forse) Stellantis spera di recuperare gli alti costi, Alfa dovrà accontentarsi del pianale STLA in salsa francese....Ci rimane la soddisfazione sapere che le Giulia/Stelvio attuali sono impostate su una piattaforma che dopo dieci anni è ancora al top e lo é talmente tanto da poter tranquillamente far da base ad una Maserati.
Sicuro?
Mi sembra che "Giorgio" verrà usato, almeno per la Giulia e la Stelvio Q, per le "vecchie" versioni (fino al 2027, anno in cui dovrebbe comparire la nuova Giulia)...
E Perucca Orfei parla di Giorgio per tutta la linea delle Giulia.
“Giulia e Stelvio sarebbero dovute uscire di produzione nel 2025, ma il marchio ha deciso di aggiornarle alla normativa Euro 7, assicurandone la presenza sul mercato fino al 2027. È la prova che questa architettura ha ancora molto da offrire.”

Per le nuove versioni, dopo il 2027, STLA.

Due anni scarsi per chi vuole ancora acquistarle.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: populus
Sicuro?
Mi sembra che "Giorgio" verrà usato, almeno per la Giulia e la Stelvio Q, per le "vecchie" versioni (fino al 2027, anno in cui dovrebbe comparire la nuova Giulia)...
E Perucca Orfei parla di Giorgio per tutta la linea delle Giulia.
“Giulia e Stelvio sarebbero dovute uscire di produzione nel 2025, ma il marchio ha deciso di aggiornarle alla normativa Euro 7, assicurandone la presenza sul mercato fino al 2027. È la prova che questa architettura ha ancora molto da offrire.”

Per le nuove versioni, dopo il 2027, STLA.

Due anni scarsi per chi vuole ancora acquistarle.
Di sicuro continuano a farle fino al 2027, così come sono ora, se non vogliono sparire dal mercato con il segmento D Alfa Romeo. Poi cosa succederà credo non lo sappia nessuno, visto che negli ultimi due anni è successo tutto ed il contrario di tutto, sono cambiati obiettivi, manager, mercato e molto altro. Secondo me però ci sono buone probabilità che comunque la piattaforma Giorgio continuerà più o meno come ora, magari con un aggiornamento ibrido sulle Alfa, al pari della Grecale che già lo è. Non dimentichiamo che anche le Granturismo e Grancabrio sono fatte sulla Giorgio "sport", e pure le versioni elettriche Folgore. Per cui non credo che buttino tutto alle ortiche per un pianale generalista, o perlomeno lo riserveranno alle BEV, sdoppiando le linee di prodotto come hanno fatto le tedesche.
Noi adesso godiamoci le nostre belve sapendo che non saranno magari le ultime termiche, ma forse davvero le ultime con il 690T non ibridizzato.
 
Se sono furbi tengono 2 pianali uno per le termiche e uno per elettrico visto che fare 1 pianale in comune per tt non è il massimo perché viene fuori unnaccroccrio ne carne ne pesce … ci vogliono pianali dedicati per avere le migliori soluzioni e qualità dinamiche ecc..