Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Effettivamente si .. adesso non si tratta del fatto di copiare da bmw audi ecc ecc .. è che come in ogni periodo automobilistico si adottano delle soluzioni che vengono standardizzate ... sulla 159 il problema come dicevate e che bisogna abbassare lo sguardo per settare il climatizzatore .. problema meno evidente nella 156 . molto spartana e semplice nei controlli .. per non parlare della 145 dove lo stereo era infossato dietro al cambio ... la linea 2009 -2010 per la strumentazione ormai è questa che abbiamo visto e quindi si gioca u chi la fa meglio e non diversa ..
 
Le plance moderne devono essere più ergonomiche e meno caotiche di tasti e levette; (anche se k.i.t.t. faceva molto futuro) la 159 ha una plancia invadende e ci sono parecchie persone che lamenteno una eccessiva vicinanza fra la consol e il pomello del cambio senza contare che il clima è troppo in basso ed obbliga ab abbassare troppo lo sguardo per vedere le impostazioni; idem per il navigatore con il pulsante di accensione della vettura vicino alla manopola del volume e c'è chi per mettere in mute (o accendere la radio ora non ricordo) ha spento la vettura mentre era in autostrada..

Personalmente trovo la plancia della 159 ben fatta ma troppo mastodontica.

Hai esattamente evidenziato i limiti della console centrale della 159, scarsissima ergonomia e design non memorabile.
Tra l'altro il problema dei "troppi tasti" il cui uso richiede di togliere l'attenzione dalla guida è ancora molto diffuso, basti vedere le ultime Peugeot e Opel.
 
Esatto ... e qui ci sta un : "quanto erano belle le vetture quando addirittura i condotti dell'aerazione si modificavano meccanicamente con le levette non elettricamente :D " sulla mia 156 primissima serie e 145 prima serie . non impazzisco a fatto con i controlli anche perche sono tre manopoline uno stereo e il tasto delle quattro frecce ... a volte non vedo l'ora di comprare una vettura nuova come 159 oppure la futura Milano , belle ..interni fantastici , lucidi , hi touch.. ma poi non so .. ripensandoci preferirei spendere quei soldi per una 75 evoluzione , duetto ....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bene bene bene...come avevo anticipato oggi sono stato in visita al Centro Ricerche Fiat a Orbassano qui a Torino...e ho visto e toccato di persona la Milano...anzi le Milano :D appena arrivati in pullman ne vedo una in pista...era camuffata...però era lontana da me quasi un 10 km...l'ho solo riconosciuta...una volta entrati me la sono trovata davanti...sempre camuffata...accanto ad una Lancia Delta...più corta e un pò più bassa...dopo aver visto le 4 gallerie...sia del vento che termiche...dove nella termica del calore ne stavano altre due sempre camuffate...mi son potuto soffermare per dei buoni 20 minuti vicino ad altre due che erano in officina...da premettere...anche se camuffata è molto più massiccia...diciamo piazzata rispetto alla 147 5porte...i fari anteriori e il muso è molto bello...bisogna abituarsi ai fari verticali secondo me...dato che veniamo da 10 anni di fari orizzontali di 147....i gruppi ottici sono molto belli...ben disegnati internamente...differenti dalla Mito...dotati di luci diurne composte da 4 singoli led in verticale per ogni faro...ovviamente seguono la curva del faro...i proiettori sono poliessoidali ossia a doppia lente come Mito 159 ecc...le versioni che mi son trovato avanti a motore aperto erano un 1.4 MultiAir da 165 cv e un bellissimo 1.8 TBi da 230 cv...i cavalli erano confermati da fogli interni attaccati al parabrezza per distinguere i modelli più schede tecniche singole per entrambi...stavano testando non so che circuito interno...la versione col 1.8 da 230 cv aveva pneumatici da 225/40 con cerchi in lega da 18 bruniti dal disegno a elica...per capirci quelli della CMC...pinze anteriori a 4 pistoncini in alluminio con scritta Alfa Romeo...come assetto ho infilato la mano ed entrano 3 dita sia all'anteriore che al posteriore....era dotata di fari xeno + lavafari...che sono a filo paraurti e non sopraelevati come 147 e Mito...doppio terminale di scarico sdoppiato cromato...sensori di parcheggio anteriori e posteriori...l'altra col 1.4 da 165 cv non aveva le pinze con la scritta e i fari allo xeno...entrambi i modelli così come la Milano definitiva avrà luci diurne a led...indicatori di direzione laterali composti da tre led...visti di persona accesi nel lampeggio...fanaleria posteriore al led...come detto prima è molto massiccia...ma compatta...non è assolutamente un barcone...i fendinebbia sono come la 147...ossia per fare un esempio con Mito non si vede la lampadina all'interno...il paraurti ha il trilobo fissato nel vuoto diciamo...dai bordi della V alla sagoma a V del paraurti ce 1/1.5 cm...le prese d'aria anteriori presentato uno schema a nido d'ape aperto a maglie grosse...quelle dei fendinebbia sono chiuse...ha gli spigoli in punta come quelli della Mito...internamente la plancia è ben fatta...l'alluminio che ho toccato non è assolutamente plasticaccia...ha una levigatura leggera molto bella...che in foto non si vede...non è a tinta unica diciamo...e poi usan tutti l'abs colorato come diceva giustamente camoz...poi vengono trattati ovviamente...così come la radica...BMW non è che si mette a disboscare l'amazzonia per metterti la radica vera...quella che vedete in foto è la radio...non fa da navigatore...radio integrata in plancia perfettamente...non penso estraibile come su 147...la parte superiore della plancia era coperta su entrambi i modelli...sotto la radio le manopole del clima in alluminio...davvero belle imponenti...sono 3 e nelle 2 laterali ci sono due display che sicuramente andranno ad indicare la teperatura del bizona...su quella centrale non sono sicuro se stava o meno lo schermo...leva del cambio molto corta con pomello satinato stile versioni Q2...la piccola differenza nel cambio la retromarcia non è più vicino alla 6 tirandola indietro...ma vicino alla 1 tirandola in avanti...i sedili erano in tessuno sportivo nero...logo Alfa Romeo cucito sui poggiatesta...i panneli portiera avevano una striscia dell'alluminio in plancia...ed erano di un materiale tipo semil pelle molto morbido...ben fatti...comandi dei 4 finestrini al guidatore...finalmente il tastino per chiudere gli specchietti elettricamente...per quanto riguarda il divano posteriore sembrava buono come abitabilità e spazio...è presente una bocchetta singola per i passeggeri di dietro così come la 147...solo che è più alta...finalmente perchè quella si sporca con la gente che sale dietro secondo me...secondo me la plancia non ha niente a che vedere con Bravo/Delta...ovvio che una plancia di un'auto quella è...non è che può uscire la brasiliana a sculettarti in faccia...le bocchette della Delta sono più strette e alte...quelle della Milano più base e lunghe...la radio di Bravo/Delta/Mito è a doppio din...quella della milano assolutamente no e non è neanche ad un din...ha una forma tutta sua...la curva a scendere in plancia che su Bravo/Delta/Mito è presente sopra la radio sulla Milano non ce...la plancia della Milano è un pezzo unico steso...dopo ci sono i tastini come sulla 147...solo che sono 5 e non 4 come sulla 147...ossia fendinebbia retronebbia apertuta bagliaio chiusura porte e il 5 che però non aveva nessun disegno...e poi le grosse manopole del clima in alluminio...la plafoniera anteriore è come quella della Mito dotata di led ambiente...vicino lo specchieto retrovisore come su Mito per sicurezza ce il display che mostra se tutti i passeggeri hanno allacciato la cintura...penso che si chiamerà proprio Milano...era chiamata così dai tecnici...sulle varie schede era riportato sempre il nome Milano...i filmati dei crash test erano salvati su pc come Alfa Milano...abbiamo visto vari filmati...dal nuovo Doblò alla 500 modificata per gli USA...ho chiesto della Milano e il tecnico mi fa scherzando "ehhh...la sai lunga...purtroppo non posso...in quanto non ancora presentata" quindi ci ho provato :D le Milano che ho visto erano 2 completamente camuffate nella galleria termica...le altre due in officina camuffate tranne il paraurti anteriore scoperto...erano tutte e 4 bianche... un applauso al Centro Ricerche Fiat per gli studi e i continui sviluppi che fa...se riuscite andateci...e non stiamo sempre a lamentarci delle nostre Alfa... :decoccio:
 
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

i cannelloni......:ignore: spariti.....!!



io ci vedo un evoluzione degli interni 147... la plancia continua a sporgere in avanti seppure in maniera meno netta che sulla 147, poi come già detto stessa disposizione bocchette-radio-pulsanti (leve in questo caso)-clima. non mi piace assolutamente che sia sparito quel "contorno" di plastica morbida che ha la plancia attuale, dalle foto vedo plastica lucida tutt'attorno e io ad oggi non ho mai visto plastica lucida morbida :mad:

non mi dispiace, nonostante il senso "plasticoso" dell'insieme, l'andamento orizzontale da un tocco sportivo-minimale che comunque appartiene all'Alfa e forse di recente è andato un po nel dimenticatoio. giusto parliamo di questo dimenticatoi, perchè a mio avviso lo stile sportivo misto ad eleganza "italiana" (passatemelo...:rolleyes:) a me ha fatto impazzire! notavo proprio stasera (per l'ennesima volta :D) quando tornavo a casa dal lavoro quanto mi piace il vetro anteriore curvo (sulle tedesche è piatto, sembra fatto con la bolla :lol2:), quanto mi piace la plancia che sporge ma anche la plancia il lato passeggero che rientra, questo andamento sinuoso fatto di plastica che imita vagamente la pelle (ok fa tanto tamarro anni '90, ma parliamone di quanto è ben riuscito il risultato!!!). poi l'asta del cambio, si lunga ma terribilmente un classico a me piace da morire.... idem per i montanti anche loro non fatti col righello ma ad andamento curvo, beh insomma questo dinamismo degli interni a me piace un mondo ancora dopo 9 anni.... :lovekop:

e poi ha i cannelloni!!!:grinser005:

poi può valere un discorso simile per gli interni della 159/Brera/Spider, sembra di essere in un astronave, tutti avvolti e poi lo stile tipico Alfa (oh io similitudini in altre auto non le trovo proprio..!!), non saranno ergonomiche (e io so bene quanto è scomodo alzare il volume della mia radio!) però l'occhio è appagato!personalmente io i comandi li trovo "a tatto", sia che cerchi la bocchetta sia chd cerchi l'accendisigari, belli questi interni, molto sportivi però secondo me peccano un po di originalità/calore/dinamismo che vedo sulle altre Alfa. aspetto di vederli dal vivo però....

dunque può piacere o meno, però ritornano contagiri-tachimetro stile binocolo, anche se quelli della 156 a mio avviso rimangono unici perchè si "staccano" dalla plancia formando loro un quadro (quà se non sbaglio rimangono gli altri due strumenti della temperatura acqua e carburante) forse saranno i colori ma mi sembra un pelo freddina, per quanto non è la glacialità della serie 3.

Il volante non mi piace molto, e lo dico con sicurezza perchè già quello della MiTo (e anche 8c.... :eek: che eresia!) non mi fa impazzire, trovo molto più originali quelli di 147, 156 e soprattutto 159 ;) questi volanti nuovi hanno troppa plastica lucida, sono giocattolosi.

:decoccio:
 
Bene bene bene...come avevo anticipato oggi sono stato in visita al Centro Ricerche Fiat a Orbassano qui a Torino...e ho visto e toccato di persona la Milano...anzi le Milano :D appena arrivati in pullman ne vedo una in pista...era camuffata...però era lontana da me quasi un 10 km...l'ho solo riconosciuta...una volta entrati me la sono trovata davanti...sempre camuffata...accanto ad una Lancia Delta...più corta e un pò più bassa...dopo aver visto le 4 gallerie...sia del vento che termiche...dove nella termica del calore ne stavano altre due sempre camuffate...mi son potuto soffermare per dei buoni 20 minuti vicino ad altre due che erano in officina...da premettere...anche se camuffata è molto più massiccia...diciamo piazzata rispetto alla 147 5porte...i fari anteriori e il muso è molto bello...bisogna abituarsi ai fari verticali secondo me...dato che veniamo da 10 anni di fari orizzontali di 147....i gruppi ottici sono molto belli...ben disegnati internamente...differenti dalla Mito...dotati di luci diurne composte da 4 singoli led in verticale per ogni faro...ovviamente seguono la curva del faro...i proiettori sono poliessoidali ossia a doppia lente come Mito 159 ecc...le versioni che mi son trovato avanti a motore aperto erano un 1.4 MultiAir da 165 cv e un bellissimo 1.8 TBi da 230 cv...i cavalli erano confermati da fogli interni attaccati al parabrezza per distinguere i modelli più schede tecniche singole per entrambi...stavano testando non so che circuito interno...la versione col 1.8 da 230 cv aveva pneumatici da 225/40 con cerchi in lega da 18 bruniti dal disegno a elica...per capirci quelli della CMC...pinze anteriori a 4 pistoncini in alluminio con scritta Alfa Romeo...come assetto ho infilato la mano ed entrano 3 dita sia all'anteriore che al posteriore....era dotata di fari xeno + lavafari...che sono a filo paraurti e non sopraelevati come 147 e Mito...doppio terminale di scarico sdoppiato cromato...sensori di parcheggio anteriori e posteriori...l'altra col 1.4 da 165 cv non aveva le pinze con la scritta e i fari allo xeno...entrambi i modelli così come la Milano definitiva avrà luci diurne a led...indicatori di direzione laterali composti da tre led...visti di persona accesi nel lampeggio...fanaleria posteriore al led...come detto prima è molto massiccia...ma compatta...non è assolutamente un barcone...i fendinebbia sono come la 147...ossia per fare un esempio con Mito non si vede la lampadina all'interno...il paraurti ha il trilobo fissato nel vuoto diciamo...dai bordi della V alla sagoma a V del paraurti ce 1/1.5 cm...le prese d'aria anteriori presentato uno schema a nido d'ape aperto a maglie grosse...quelle dei fendinebbia sono chiuse...ha gli spigoli in punta come quelli della Mito...internamente la plancia è ben fatta...l'alluminio che ho toccato non è assolutamente plasticaccia...ha una levigatura leggera molto bella...che in foto non si vede...non è a tinta unica diciamo...e poi usan tutti l'abs colorato come diceva giustamente camoz...poi vengono trattati ovviamente...così come la radica...BMW non è che si mette a disboscare l'amazzonia per metterti la radica vera...quella che vedete in foto è la radio...non fa da navigatore...radio integrata in plancia perfettamente...non penso estraibile come su 147...la parte superiore della plancia era coperta su entrambi i modelli...sotto la radio le manopole del clima in alluminio...davvero belle imponenti...sono 3 e nelle 2 laterali ci sono due display che sicuramente andranno ad indicare la teperatura del bizona...su quella centrale non sono sicuro se stava o meno lo schermo...leva del cambio molto corta con pomello satinato stile versioni Q2...la piccola differenza nel cambio la retromarcia non è più vicino alla 6 tirandola indietro...ma vicino alla 1 tirandola in avanti...i sedili erano in tessuno sportivo nero...logo Alfa Romeo cucito sui poggiatesta...i panneli portiera avevano una striscia dell'alluminio in plancia...ed erano di un materiale tipo semil pelle molto morbido...ben fatti...comandi dei 4 finestrini al guidatore...finalmente il tastino per chiudere gli specchietti elettricamente...per quanto riguarda il divano posteriore sembrava buono come abitabilità e spazio...è presente una bocchetta singola per i passeggeri di dietro così come la 147...solo che è più alta...finalmente perchè quella si sporca con la gente che sale dietro secondo me...secondo me la plancia non ha niente a che vedere con Bravo/Delta...ovvio che una plancia di un'auto quella è...non è che può uscire la brasiliana a sculettarti in faccia...le bocchette della Delta sono più strette e alte...quelle della Milano più base e lunghe...la radio di Bravo/Delta/Mito è a doppio din...quella della milano assolutamente no e non è neanche ad un din...ha una forma tutta sua...la curva a scendere in plancia che su Bravo/Delta/Mito è presente sopra la radio sulla Milano non ce...la plancia della Milano è un pezzo unico steso...dopo ci sono i tastini come sulla 147...solo che sono 5 e non 4 come sulla 147...ossia fendinebbia retronebbia apertuta bagliaio chiusura porte e il 5 che però non aveva nessun disegno...e poi le grosse manopole del clima in alluminio...la plafoniera anteriore è come quella della Mito dotata di led ambiente...vicino lo specchieto retrovisore come su Mito per sicurezza ce il display che mostra se tutti i passeggeri hanno allacciato la cintura...penso che si chiamerà proprio Milano...era chiamata così dai tecnici...sulle varie schede era riportato sempre il nome Milano...i filmati dei crash test erano salvati su pc come Alfa Milano...abbiamo visto vari filmati...dal nuovo Doblò alla 500 modificata per gli USA...ho chiesto della Milano e il tecnico mi fa scherzando "ehhh...la sai lunga...purtroppo non posso...in quanto non ancora presentata" quindi ci ho provato :D le Milano che ho visto erano 2 completamente camuffate nella galleria termica...le altre due in officina camuffate tranne il paraurti anteriore scoperto...erano tutte e 4 bianche... un applauso al Centro Ricerche Fiat per gli studi e i continui sviluppi che fa...se riuscite andateci...e non stiamo sempre a lamentarci delle nostre Alfa... :decoccio:


l'avevo detto del 1.8 che era da 230cv!!! :D:D

si comunque Mauri.... vieni subito al sodo.... davvero non c'erano....??? :mecry:
 
Eh Noyz mi dispiace ma purtroppo no...toccato con mano...i pannelli porta sono fatti bene però...la parte di tessuto/pelle su 147 su queste era come ho detto prima tipo simil pelle...mordiba al tatto e da premere...la parte superiore del pannello è più liscia della 147 che invece ha come dire tante piccole venature rugose diciamo...il quadro ha due cannoni separati...le lancette sono cromate...il volante è come quello della Mito...ah avanti al cambio spostato più a sinistra ce il manettino DNA... il 1.8 TBi nel vano motore ci sta proprio bene :D poi doppio terminale O_________O cromato fa la sua scena...
 

Discussioni simili

X