Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Audi A3 Sportback e BMW Serie 1

[URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/avanti_alfa_romeo_giulietta.jpg[/URL]

Dopo averla messa a confronto con Fiat Bravo e Lancia Delta, vediamo come l’Alfa Romeo Giulietta affronterà la diretta concorrenza, rappresentata da Audi A3 Sportback e BMW Serie 1 a 5 porte. La nuova compatta del Biscione potrà puntare fortemente sull’effetto novità, visto che le due tedesche sono entrambe sulla breccia dall’autunno del 2004. Però, Alfa Romeo non potrà adagiarsi sugli allori perché, già nel 2011, entreranno in commercio le nuove generazioni di A3 e Serie 1.
La Giulietta si presenterà con una carrozzeria più grande delle due concorrenti tedesche. Infatti, la compatta italiana è lunga 435 cm, 6 cm in più dell’A3 Sportback e 11 cm in più rispetto alla Serie 1. Inoltre, la nuova Giulietta presenta dimensioni maggiori anche in larghezza e in altezza: rispettivamente, 180 cm contro 177 e 175 cm; 146 cm contro 142 cm di entrambe le vetture. Invece, il passo di 263 cm è 5 cm più lungo rispetto ai 258 cm dell’A3 e 3 cm più corto della Serie 1. Ciò sta ad indicare che la Giulietta ha, molto probabilmente, un abitacolo più ampio delle sue dirette concorrenti. Per quanto riguarda il bagagliaio, l’erede della 147 ha una capacità di 350 litri, esattamente venti in meno della hatchback di Audi e venti in più della compatta di BMW. Tra le tre, vincerà chi offre la migliore versatilità.
Quando ad aprile verrà introdotta sul mercato, l’Alfa Romeo Giulietta offrirà una gamma di motorizzazioni abbastanza completa ed equilibrata. Il 1.4 TB da 120 CV andrà a competere con l’A3 1.4 TFSI da 125 CV e la 116i equipaggiata con il 1.6 da 122 CV. Invece, il 1.4 TB MultiAir da 170 CV rappresenterà un’ottima alternativa all’A3 1.8 TFSI da 160 CV e alla 120i mossa dal motore 2.0 con 170 CV di potenza. La filosofia del downsizing rende altamente efficiente anche il 1750 TBi da 235 CV rispetto al 2.0 TFSI da 200 CV dell’A3 e al propulsore 3.0 a 6 cilindri da 265 CV della BMW 130i.
[URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_avanti_audi_a3_sportback.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_avanti_bmw_serie_1.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_dietro_alfa_romeo_giulietta.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_dietro_audi_a3_sportback.jpg[/URL]

[URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_dietro_bmw_serie_1.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_interni_alfa_romeo_giulietta.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_interni_audi_a3_sportback.jpg[/URL][URL]http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-giulietta-audi-a3-sportback-e-bmw-serie-1-5-porte/thn_interni_bmw_serie_1.jpg[/URL]
Sul fronte dei diesel, c’è abbastanza equilibrio tra le offerte delle tre vetture. Il 1.6 JTDm da 105 CV compete ad armi pari con l’A3 1.6 TDI da 105 CV e la 116d con il 2.0 da 116 CV. Lo stesso dicasi per il 2.0 JTDm da 140 CV che si opporrà al 2.0 TDI da 140 CV della compatta di Audi e al 2.0 da 143 CV della 118d, nonché per il 2.0 JTDm da 170 CV che se la vedrà con l’A3 2.0 TDI da 170 CV e la BMW 120d da 177 CV. In sostanza, l’Alfa Romeo Giulietta sarà assente nella fascia bassa dove è presente l’Audi A3 con i piccoli 1.2 TFSI da 105 CV e 1.6 TDI da 90 CV. Invece, la Serie 1 è più attrezzata nella fascia intermedia con la 118i da 143 CV e, soprattutto, nel top di gamma con la 123d equipaggiata con il 2.0 Twin Turbo da 204 CV. A queste mancanze si potrebbe ovviare rendendo disponibili le unità a benzina 1.4 MultiAir da 105 CV e 1.4 TB MultiAir da 135 CV, nonché i diesel 1.6 JTDm da 90 CV e l’annunciato 2.0 JTDm TwinTurbo da 220 CV.
Inoltre, l’asso nella manica della nuova Giulietta potrebbe essere rappresentato dal prezzo. Indicativamente, il listino della nuova compatta di Alfa partirà da 22.000 euro circa, vale a dire ben 3.000 euro in meno di A3 Sportback e Serie 1 a 5 porte. Anche sulla disponibilità di versioni, la Giulietta offrirà una scelta abbastanza vasta, suddivisa in 5 livelli di allestimento che, molto probabilmente, dovrebbero essere i conosciuti Progression e Distinctive, con quest’ultimo offerto anche in abbinamento ai pacchetti Sport Pack e Premium Pack, mentre al top di gamma si porrà lo storico Quadrifoglio Verde. Invece, l’A3 Sportback è disponibile negli allestimenti Young Edition, Attraction, Ambiente e Ambition, mentre la gamma della Serie 1 è declinata negli allestimenti base, Eletta, Attiva, Futura e Msport.
In definitiva, l’Alfa Romeo Giulietta potrebbe avere la meglio sulle dirette concorrenti. Però, la clientela italiana potrebbe ancora essere attratta da Audi A3 e BMW Serie 1 perché sono disponibili in numerose varianti, mentre la Giulietta sarà offerta solo con carrozzeria a 5 porte e trazione anteriore. Molti estimatori del Biscione non accettano che la Giulietta del terzo millennio non abbia la trazione al retrotreno, particolare tecnico che BMW non ha messo in discussione nemmeno per la piccola di Casa. Audi, invece, dispone anche della A3 quattro a trazione integrale. La piattaforma C-Evo della nuova Giulietta si presta all’adozione delle 4 ruote motrici, ma al momento non ci sono piani di Alfa che vanno in questa direzione.
Infine, A3 Sportback e BMW Serie 1 hanno una propria famiglia alle spalle. Infatti, la compatta di Ingolstadt è disponibile anche nelle varianti a 3 porte e cabriolet, nonché nella versione S3 ad alte prestazioni, mossa dal 2.0 TFSI da 265 CV. Invece, la piccola di Monaco di Baviera è offerta anche con carrozzeria a 3 porte e nelle varianti sportive Coupé e Cabrio. Per non parlare dei cambi sequenziali disponibili per quasi tutte le versioni delle vetture tedesche, mentre l’innovativo DDCT potrebbe solo essere abbinato all’Alfa Romeo Giulietta equipaggiata con i motori 1.4 TB a benzina.




fonte autoblog
 
nelle ultime foto sembra abbia un muso più filante, linee più armoniose e meno tese... troppe differenze, sono 2 disegni/rendering e si vede, cambia da foto a foto.

dal confronto di qualche pagina fa, giuletta bianca vs 147 bianca, non me ne volete ma prefersico la 147....

per il resto... è quello che ci si aspettava mi sembra, dei disegni non aggiungono niente a quello visto finora. certo che se quella nelle foto è la versione sportiva.... immagino quella "normale" con paraurti "normali", cerchi "normali", ecc.....:rolleyes:

:decoccio:
 
si in effetti ricordiamo che li è nella versione penso piu sportiva anche perche ricordiamo che ci sono persone che la comprano anche con ruote piccole o senza scarico ecc , diciamo versioni base
 
Cioè ragazzi mi pare che viviate su un altro pianeta..
Ho detto che che i quadrilateri non vanno messi? NO!
Ho detto che sono inutili? NO!
Ho detto che non si sentono? NO!
Se li mettevano io ero solo contento!

Invece ho detto che, per me, per come è messa AR attualmente nel 2009, spendere ulteriori soldi per piazzarci sotto i quadrilateri è pressochè da pazzi!
Sia perchè la nuova progettazione costa, sia perchè il costo di produzione di ogni singolo modello aumenta, sia perchè il costo finale di ogni singolo modello aumenta ancor di più ed infine perchè oramai hanno progettato queste, che senso ha rifare tutto per 1 o 2 versioni sportive?
Meglio puntare su una migliore qualità generale, quella si che porterà clienti a volontà!
Una volta sanata AR, si provvederà a produrre auto super-mega-sportive, parlanti, e che prendono pure il volo.

Cavolo siamo in un momento di crisi, ed AR deve vendere come non mai senza sprecare.
Si parla di AR sempre in perdita, si sparla di AR vicina alla chiusura.
E qui si scrive che le versioni normali devono avere un certo tipo di sospensioni e le versioni sportive un altro tipo? Io ho semplicemente detto che non mi trovo d'accordo.
PER ME prima di spendere altri soldi per i quadrilateri su 1-2 versioni, viene il risanare l'intero marchio.

Continuare a criticarla per sti quadrilateri, ed è pagine e pagine che lo si fa, fa solo una pubblicità negativa ad un modello che non sappiamo neanche se tiene o no la strada.
Detto questo, ribadisco che è solo il mio parere. E se il mio parere è scomodo a qualcuno perchè vuole andare avanti altre 30 pagine a dire che AR non venderà perchè non è una sportiva senza quadrilateri, cavolacci suoi ;)


Mi è arrivata una mail dal sito Alfa, però è bianca con qualche simbolo, anche a voi?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Cioè ragazzi mi pare che viviate su un altro pianeta..
Ho detto che che i quadrilateri non vanno messi? NO!
Ho detto che sono inutili? NO!
Ho detto che non si sentono? NO!
Se li mettevano io ero solo contento!

Invece ho detto che, per me, per come è messa AR attualmente nel 2009, spendere ulteriori soldi per piazzarci sotto i quadrilateri è pressochè da pazzi!
Sia perchè la nuova progettazione costa, sia perchè il costo di produzione di ogni singolo modello aumenta, sia perchè il costo finale di ogni singolo modello aumenta ancor di più ed infine perchè oramai hanno progettato queste, che senso ha rifare tutto per 1 o 2 versioni sportive?
Meglio puntare su una migliore qualità generale, quella si che porterà clienti a volontà!
Una volta sanata AR, si provvederà a produrre auto super-mega-sportive, parlanti, e che prendono pure il volo.

Cavolo siamo in un momento di crisi, ed AR deve vendere come non mai senza sprecare.
Si parla di AR sempre in perdita, si sparla di AR vicina alla chiusura.
E qui si scrive che le versioni normali devono avere un certo tipo di sospensioni e le versioni sportive un altro tipo? Io ho semplicemente detto che non mi trovo d'accordo.
PER ME prima di spendere altri soldi per i quadrilateri su 1-2 versioni, viene il risanare l'intero marchio.

Continuare a criticarla per sti quadrilateri, ed è pagine e pagine che lo si fa, fa solo una pubblicità negativa ad un modello che non sappiamo neanche se tiene o no la strada.
Detto questo, ribadisco che è solo il mio parere. E se il mio parere è scomodo a qualcuno perchè vuole andare avanti altre 30 pagine a dire che AR non venderà perchè non è una sportiva senza quadrilateri, cavolacci suoi ;)


Mi è arrivata una mail dal sito Alfa, però è bianca con qualche simbolo, anche a voi?

se permetti... le finanze AR sono un problema di cravero e marchionne non certo mio. io vedo al risultato finale, non mi interessa del costo di produzione, io guardo al costo finale e alla qualità del prodotto.

questo a prescindere dei quadrilateri o di tutto il resto che vuoi.... discorsi di tipo finanziario impostati sul guadagno di Fiat proprio non mi sfiorano minimamente

:decoccio:
 
sicuramente la Giulietta è migliore; 10 anni hanno un peso enorme; molto piu che lo schema sospensivo; senza contare che il telaio è nuovo (e non è lo stesso della Bravo) e sicurmante è enormemente migliore del telaio "Tipo II" della 156-147-gt.

Sei sicuro che il telaio della Giulietta sia meglio della 147?! Forse vuoi dire che va di più la Giulietta, grazie a gli aiuti elettronici!! Del resto va di moda sta elettronica!! Tanto la gente che nn ne capisce niente di auto, guarda solo se c'è l'elettronica!! Ad es. Quando riportai a casa la mia nasona, i miei parenti mi chiesero subito se aveva tanta elettronica!!!!!:confused: alla Fiat, quindi conviene!! Come fa anche merdecess e Audi...
 
scusate se reintervengo... avevo promesso di non farlo più però per la seguente frase, che ho letto nella pagina precedente, non posso fare a meno di esprimere un parere:

"Per i quadrilateri il 90% dei clienti non sa nemmeno cosa sono, e la compreranno ugualmente.. Bisogna rubare clienti alle altre case, migliorando ciò che soddisfa tutti e ciò che balza subito all'occhio.."

adesso non ricordo chi fosse l'utente ma...secondo te nel 1972 tutti gli alfisti sapevano cosa voleva dire transaxle? de dion? quadrilatero? motore boxer? ecc.. no.... allora l'alfa romeo era scema! perché spendere di più quando si può avere lo stesso risultato spendendo meno? il fatto è che NON si può avere lo stesso risultato utilizzando qualcosa di estremamente economico!

NOI non è che vogliamo il quadrilatero perché ci piace il nome o perché siamo contenti che l'alfa (o fiat) spendano di più! ma perché grazie a quel particolare schema sospensivo la guida è migliore!

come fai a rubare i clienti se non offri niente di più delle altre case? ti sei mai chieso perché un notevole quantitativo di alfisti è passato ad altro con l'entrata in commercio della 155?

dalla frase evidenziata capisco ogni giorno di più che viviamo in un'epoca di cartapesta dove c'è tanta immagine e 0 contenuto!

ho visto il video di cravero riguardo la 149.... farfugliava qualcosa in tono "intimidito" senza convinzione facendo capire che questa sarà la linea di concepimento per le future "alfa romeo"....

MAH!

:decoccio:
Finalmente uno che la pensa come me!!
 
Cioè ragazzi mi pare che viviate su un altro pianeta..
Ho detto che che i quadrilateri non vanno messi? NO!
Ho detto che sono inutili? NO!
Ho detto che non si sentono? NO!
Se li mettevano io ero solo contento!

Invece ho detto che, per me, per come è messa AR attualmente nel 2009, spendere ulteriori soldi per piazzarci sotto i quadrilateri è pressochè da pazzi!
Sia perchè la nuova progettazione costa, sia perchè il costo di produzione di ogni singolo modello aumenta, sia perchè il costo finale di ogni singolo modello aumenta ancor di più ed infine perchè oramai hanno progettato queste, che senso ha rifare tutto per 1 o 2 versioni sportive?
Meglio puntare su una migliore qualità generale, quella si che porterà clienti a volontà!
Una volta sanata AR, si provvederà a produrre auto super-mega-sportive, parlanti, e che prendono pure il volo.

Cavolo siamo in un momento di crisi, ed AR deve vendere come non mai senza sprecare.
Si parla di AR sempre in perdita, si sparla di AR vicina alla chiusura.
E qui si scrive che le versioni normali devono avere un certo tipo di sospensioni e le versioni sportive un altro tipo? Io ho semplicemente detto che non mi trovo d'accordo.
PER ME prima di spendere altri soldi per i quadrilateri su 1-2 versioni, viene il risanare l'intero marchio.

Continuare a criticarla per sti quadrilateri, ed è pagine e pagine che lo si fa, fa solo una pubblicità negativa ad un modello che non sappiamo neanche se tiene o no la strada.
Detto questo, ribadisco che è solo il mio parere. E se il mio parere è scomodo a qualcuno perchè vuole andare avanti altre 30 pagine a dire che AR non venderà perchè non è una sportiva senza quadrilateri, cavolacci suoi ;)


Mi è arrivata una mail dal sito Alfa, però è bianca con qualche simbolo, anche a voi?

Ma il quadrilatero ce l'ha già in casa, non vedo che mega spese avrebbero dovuto affrontare!
L'unica differenza riguarda l'attacco al telaio, ma visto che la piattaforma C-Evo è al 90% nuova ( a parte la zona pedaliera), non potevano studiare una soluzione adattabile sia al McPerson che al quadrilatero? (come già fatto per Lybra e 156??)

Quello che è inconcepibile non è tanto la mancanza del quadrilatero, ma la continua recessione meccanica dalla 75 (o ancora più indietro) fino a qui.

Purtroppo l'Alfa non sta vendendo molto, non certo per colpa sua, ma per i discutibili programmi che hanno fatto.

Comunque aspettiamo di vederla dal vivo e di provarla, magari ci piacerà lo stesso il suo comportamento...
 
Sei sicuro che il telaio della Giulietta sia meglio della 147?! Forse vuoi dire che va di più la Giulietta, grazie a gli aiuti elettronici!! Del resto va di moda sta elettronica!! Tanto la gente che nn ne capisce niente di auto, guarda solo se c'è l'elettronica!! Ad es. Quando riportai a casa la mia nasona, i miei parenti mi chiesero subito se aveva tanta elettronica!!!!!:confused: alla Fiat, quindi conviene!! Come fa anche merdecess e Audi...


io dei controlli di stabilità spero di non averne mai bisogno, perchè vuol dire che l'auto sta perdendo il controllo.

di una buona tenuta di strada invece è bello poterne beneficiare quando si vuole. le persone per giudicare un auto dovrebbero imparare che il sistema di stabilità non si usa.

per chi parla di prestazioni migliori: beh innanzi tutto com'è giusto dare il privilegio del dubbio quando si dice che andrà peggio della 147, bisogna farlo anche a parti invertite.... comunque mi permetto di aggiungere che non vivendo in un tracciato automobilistico a mio avviso pesa molto nel giudizio di un auto le sensazioni che questa da al volante. personalmente adoro della 147 la precisione di guida che ha, spero di poter riprovare la stessa situazione quando proverò la giulietta.

Cioè questo per dire che non deve solo andare questa giulietta, deve anche essere divertente da portare, non servono 200cv per divertirsi (poi chiaramente... una bella mano la danno! :D:D)

:decoccio:
 
io dei controlli di stabilità spero di non averne mai bisogno, perchè vuol dire che l'auto sta perdendo il controllo.

di una buona tenuta di strada invece è bello poterne beneficiare quando si vuole. le persone per giudicare un auto dovrebbero imparare che il sistema di stabilità non si usa.

per chi parla di prestazioni migliori: beh innanzi tutto com'è giusto dare il privilegio del dubbio quando si dice che andrà peggio della 147, bisogna farlo anche a parti invertite.... comunque mi permetto di aggiungere che non vivendo in un tracciato automobilistico a mio avviso pesa molto nel giudizio di un auto le sensazioni che questa da al volante. personalmente adoro della 147 la precisione di guida che ha, spero di poter riprovare la stessa situazione quando proverò la giulietta.

Cioè questo per dire che non deve solo andare questa giulietta, deve anche essere divertente da portare, non servono 200cv per divertirsi (poi chiaramente... una bella mano la danno! :D:D)

:decoccio:

il miglior sistema di sicurezza è "il manico" se hai quello l'esp ti fa un baffo!!!
 

Discussioni simili

X