Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Quello che ha disegnato i fari a goccia si vede che è stato ammalato... :grinser005:

La 3/4 posteriore però è davvero stupenda... Mamma mia...
ahahah :lol2: :lol2: :D fine ot ;)
 
Ma questa discussione non l'ha letta nessuno???

Vi posto una discussione presa da un altro forum sui pro e contro tra l'avere il Q2 meccanico e il Q2 elettronico...la spiegazione è data dall'Ing Paolo Massai...lauretato a Torino in ingegneria meccanica...motorista Lancia Fulvia rally...motorista in F1...e ha lavorato molto anche in Alfa per 156/147/159...conduce la trasmissione SuperCar su Nuvolari...


la domanda dell'utente

Salve Ing. Massai,
come prima cosa vorrei congratularmi per l'ottima transmissione, unica trasmissione che guarda sotto il cofano e sotto la carrozzeria quello che di solito viene superficialmente accennato, (non sempre) da riviste e trasmissioni, e che tanto manca agli appassionati di motorsport! Ovviamente le prove filmate sono una delizia!

Volevo chiederle se può darci un parere sul differenziale Q2 elettronico montato di serie su alcuni modelli Alfa Romeo, rispetto al Q2 meccanico.

Effettuando ricerche su internet è possibile leggere diverse discussioni che mostrano un marcato pensiero comune del tipo "Indubbiamente il meccanico è meglio" ma senza dare un'argomentazione tecnica.
Molti partono dal presupposto che l'e-q2 sia peggiore del q2 meccanico perchè considerano i controlli elettronici un male. Certo quando l'elettronica viene usata per correggere delle carenze meccaniche può far storcere il naso ai veri intenditori pistaioli (mentre sulle autovetture 'normali' rimane il fatto che elettronica contribuisce a evitare dei gravissimi incidenti sulle strade che percorriamo tutti i giorni).

Ma in questo caso il differenziale Q2 non cerca di correggere un problema di progettazione ma un'intrinseco problema delle trazioni anteriori, il sottosterzo, che sia meccanico o elettronico porta sicuramente dei vantaggi.

Per questo l'elettronico non dovrebbe essere disprezzato per colpa di pregiudizi.


Simulato elettronicamente o meno resta il fatto che il concetto è il medesimo, togliere coppia alla ruota interna che perde aderenza e portarla su quella esterna. Che il principio di funzionamento sia poi differente in quanto il q2 elettronico agisce sul freno, mentre sul Q2 meccanico è lo stesso differenziale a trasferire la coppia, quello che conta è il risultato finale.

Molti possessori di AR Mito confermano che l'E-Q2 è molto efficace, in uscita delle curve, diminuendo di molto il sottosterzo tipico delle trazioni anteriori e 'trainando' il muso fuori dalla curva'.

Dal punto di vista tecnico molti credono che frenando la ruota interna l'automobile viene frenata penalizzando i tempi sul giro.
Altri affermano che non ci sia nessun trasferimento di coppia alla ruota esterna, mentre in effetti questo avviene tramite il normale differenziale.
Ovviamente la potenza che viene 'sprecata' dal freno non è un problema in una situazione già critica in cui altra potenza sarebbe controproducente.

Ovviamente non sono d'accordo con chi disprezza l'e-q2, in favore differenziale Q2 meccanico montato su 147 e GT, soprattutto senza una spiegazione tecnica e dei dati alla mano.

Ci possono essere delle motivazioni tecniche per preferire l'uno o l'altro. Ad esempio il q2 meccanico non è applicabile con tutti i tipi di sospensioni, mentre il q2 elettronico richiede solo un software specifico, direi quasi a costo zero per il cliente finale.
Se devono essere gestite potenze elevate il q2 elettronico potrebbe essere inadeguato o affaticare i freni, ecc...

Il mio parere è che l'E-Q2 se ben tarato e 'integrato' con gli altri sistemi di controllo elettronico possa essere efficace quanto il Q2 meccanico ed essere anche superiore in quanto + flessibile e adattabile a tutte le situazioni.


la risposta dell'Ing Massai

In qualche modo è abbastanza vero che il risultato finale potrebbe essere lo stesso. Se avessi avuto questo EQ2 ai tempi della Fulvia di Munari, lui mi avrebbe benedetto. Il punto secondo me è un altro. Oggi i controlli elettronici, nonostante l'enorme progresso raggiunto, sono ancora "gestiti" alla vecchia maniera. Mi spiego meglio, spesso manca il pulsante che disattiva tutto, spesso il pulsante c'è ma poi l'automatismo ritorna quando si comincia ad esagerare. In sostanza l'EQ2 sarebbe quasi perfetto, se sussistesse anche una posizione del selettore che escludesse tutti gli altri controlli lasciando il solo EQ2. Il vero vantaggio del Q2 meccanico è che rimane anche quando si escludono i controlli elettronici. Intendiamoci, il Q2 meccanico buono è solo quello che si basa sul differenziale autobloccante Torsen, che automaticamente, per un puro e semplice principio fisico, sposta la coppia sulla ruota con la più alta aderenza. Con un autobloccante tipo a lamelle spinte dalla rotazione dei satelliti si hanno, ovviamente sulla trazione anteriore, delle ripercussioni di sterzo molto fastidiose, dei saltellamenti di coppia, insomma l'EQ2 a questo punto diventa preferibile. Qualcuno dirà ma i controlli servono. Su questo non discuto, sono stato uno dei primi ad introdurli sulle vetture. Ovviamente io parlo solo di guida in pista, sia asfaltata, sia in terra, sia su pista innevata o ghiacciata. Dove il divertimento comincia solo quando per guidare, si guarda dal finestrino laterale anzichè dal parabrezza. Con la vettura che spazza la curva tutta di traverso. A quel punto un Q2 meccanico ti tiene perfettamente di traverso tirandoti via in modo sublime. Se lasci il EQ2, allora il controlo di stabilità non ti fa andare di traverso. E se togli il controllo di stabilità, va via anche il EQ2.
Ogni altro discorso sulla perdita di potenza dovuta alla frenata è solo leggenda metropolitana. Arrivederci
 
Io l'ho letta e stavo commentando poi mi sono accorto che ero OT.
Comunque basta vedere il confronto di Auto tra la grande punto e la mito con lo stesso motore 1.4 155hp, i tempi danno ragione alla Punto che senza l'elettronic Q2 che impiega (se non sbaglio) 6 secondi di meno; la mito però non smusa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Vi posto una discussione presa da un altro forum sui pro e contro tra l'avere il Q2 meccanico e il Q2 elettronico...la spiegazione è data dall'Ing Paolo Massai...lauretato a Torino in ingegneria meccanica...motorista Lancia Fulvia rally...motorista in F1...e ha lavorato molto anche in Alfa per 156/147/159...conduce la trasmissione SuperCar su Nuvolari...


la domanda dell'utente

Salve Ing. Massai,
come prima cosa vorrei congratularmi per l'ottima transmissione, unica trasmissione che guarda sotto il cofano e sotto la carrozzeria quello che di solito viene superficialmente accennato, (non sempre) da riviste e trasmissioni, e che tanto manca agli appassionati di motorsport! Ovviamente le prove filmate sono una delizia!

Volevo chiederle se può darci un parere sul differenziale Q2 elettronico montato di serie su alcuni modelli Alfa Romeo, rispetto al Q2 meccanico.

Effettuando ricerche su internet è possibile leggere diverse discussioni che mostrano un marcato pensiero comune del tipo "Indubbiamente il meccanico è meglio" ma senza dare un'argomentazione tecnica.
Molti partono dal presupposto che l'e-q2 sia peggiore del q2 meccanico perchè considerano i controlli elettronici un male. Certo quando l'elettronica viene usata per correggere delle carenze meccaniche può far storcere il naso ai veri intenditori pistaioli (mentre sulle autovetture 'normali' rimane il fatto che elettronica contribuisce a evitare dei gravissimi incidenti sulle strade che percorriamo tutti i giorni).

Ma in questo caso il differenziale Q2 non cerca di correggere un problema di progettazione ma un'intrinseco problema delle trazioni anteriori, il sottosterzo, che sia meccanico o elettronico porta sicuramente dei vantaggi.

Per questo l'elettronico non dovrebbe essere disprezzato per colpa di pregiudizi.


Simulato elettronicamente o meno resta il fatto che il concetto è il medesimo, togliere coppia alla ruota interna che perde aderenza e portarla su quella esterna. Che il principio di funzionamento sia poi differente in quanto il q2 elettronico agisce sul freno, mentre sul Q2 meccanico è lo stesso differenziale a trasferire la coppia, quello che conta è il risultato finale.

Molti possessori di AR Mito confermano che l'E-Q2 è molto efficace, in uscita delle curve, diminuendo di molto il sottosterzo tipico delle trazioni anteriori e 'trainando' il muso fuori dalla curva'.

Dal punto di vista tecnico molti credono che frenando la ruota interna l'automobile viene frenata penalizzando i tempi sul giro.
Altri affermano che non ci sia nessun trasferimento di coppia alla ruota esterna, mentre in effetti questo avviene tramite il normale differenziale.
Ovviamente la potenza che viene 'sprecata' dal freno non è un problema in una situazione già critica in cui altra potenza sarebbe controproducente.

Ovviamente non sono d'accordo con chi disprezza l'e-q2, in favore differenziale Q2 meccanico montato su 147 e GT, soprattutto senza una spiegazione tecnica e dei dati alla mano.

Ci possono essere delle motivazioni tecniche per preferire l'uno o l'altro. Ad esempio il q2 meccanico non è applicabile con tutti i tipi di sospensioni, mentre il q2 elettronico richiede solo un software specifico, direi quasi a costo zero per il cliente finale.
Se devono essere gestite potenze elevate il q2 elettronico potrebbe essere inadeguato o affaticare i freni, ecc...

Il mio parere è che l'E-Q2 se ben tarato e 'integrato' con gli altri sistemi di controllo elettronico possa essere efficace quanto il Q2 meccanico ed essere anche superiore in quanto + flessibile e adattabile a tutte le situazioni.


la risposta dell'Ing Massai

In qualche modo è abbastanza vero che il risultato finale potrebbe essere lo stesso. Se avessi avuto questo EQ2 ai tempi della Fulvia di Munari, lui mi avrebbe benedetto. Il punto secondo me è un altro. Oggi i controlli elettronici, nonostante l'enorme progresso raggiunto, sono ancora "gestiti" alla vecchia maniera. Mi spiego meglio, spesso manca il pulsante che disattiva tutto, spesso il pulsante c'è ma poi l'automatismo ritorna quando si comincia ad esagerare. In sostanza l'EQ2 sarebbe quasi perfetto, se sussistesse anche una posizione del selettore che escludesse tutti gli altri controlli lasciando il solo EQ2. Il vero vantaggio del Q2 meccanico è che rimane anche quando si escludono i controlli elettronici. Intendiamoci, il Q2 meccanico buono è solo quello che si basa sul differenziale autobloccante Torsen, che automaticamente, per un puro e semplice principio fisico, sposta la coppia sulla ruota con la più alta aderenza. Con un autobloccante tipo a lamelle spinte dalla rotazione dei satelliti si hanno, ovviamente sulla trazione anteriore, delle ripercussioni di sterzo molto fastidiose, dei saltellamenti di coppia, insomma l'EQ2 a questo punto diventa preferibile. Qualcuno dirà ma i controlli servono. Su questo non discuto, sono stato uno dei primi ad introdurli sulle vetture. Ovviamente io parlo solo di guida in pista, sia asfaltata, sia in terra, sia su pista innevata o ghiacciata. Dove il divertimento comincia solo quando per guidare, si guarda dal finestrino laterale anzichè dal parabrezza. Con la vettura che spazza la curva tutta di traverso. A quel punto un Q2 meccanico ti tiene perfettamente di traverso tirandoti via in modo sublime. Se lasci il EQ2, allora il controlo di stabilità non ti fa andare di traverso. E se togli il controllo di stabilità, va via anche il EQ2.
Ogni altro discorso sulla perdita di potenza dovuta alla frenata è solo leggenda metropolitana. Arrivederci


peccato che 26 righe non gli siano bastate per dire se un e-Q2 vale un Q2.... :p

comunque leggendo tra le righe mi ha dato l'impressione che sia "migliore" il torsen B, e comunque ricordo che l'e-Q2 oltre a imitare una cosa già esistente (e non mi soffermo a dire cosa penso di tutto quello che è un imitazione...) di fatto non aggiunge nulla di nuovo.

io credo in realtà che il binomio quadrilatero alto + torsen B aveva dato una buona soluzione al limite delle TA però è risultato troppo costoso (anche solo per il fatto che monta solo su auto gamma Alfa, pensandola in ottica gruppo-fiat :WC:), per cui si è ripiegato sul mcpherson classico con delle banali contrattive. poi accorgendosi dei due passi indietro e della magra figura mediatica di perdere in un colpo solo sospensioni e differenziali dopo un attesa che obbligava ad aspettarsi quel salto in avanti, hanno messo a punto questo e-Q2 per mettere una pezza, diciamo la soluzione più performante a costo zero (modifica marginale di un software già esistente su tutta la gamma fiat).

ragazzi non voglio fare la solita figura di tifoso che guarda solo i dati stampati su carta e neanche passare per un ingegnere meccanico (che non sono).... però questo credo sia anche qualcosa in più di una mia personale impressione....


poi se qualcuno può soddisfare questa mia grande curiosità... magari argomentandola e non nascondendosi dietro paroloni o banalmente parole coniate al momento (come peraltro fa l'alfa quando parla di differenziale elettronico... a me risulta che il differenziale elettronico sia un meccanico a controllo elettronico, mentre l'e-q2 un evoluzione dell'asr, ma magari sono ignorante io...): in cosa sarebbe stato modificato e migliorato questo mcpherson montato su giulietta...? tutti ne parlano, nessuno spiega....

:decoccio:
 
Ah per fortuna qualcuno l'ha guardata ;) che alla fine non dica quale sia il migliore dei due...vero...imho preferisco ora quello meccanico...dato che quello elettronico non l'ho provato...alla fine fan tutte due la stessa cosa...però diciamo quello elettronico mi sa che più che portare la coppia in eccesso sull'altra ruota fa prevalere forse l'azione frenante...cosa che quello meccanico non fa....staremo a vedere provandola...ho voluto postare questa info dato che ne avevamo già parlato ma non si aveva un parere tecnico da qualcuno che ne sa...ce un video che se trovo il link lo posto dove si vede Cravero che incontra i bloggers ecc...l'incontro è avvenuto dopo che erano già uscite le prime foto spia in fabbrica...scherzando diceva di aver letto le varie diatribe nei vari forum sulle soluzioni meccaniche della Giulietta...il fatto del pianale la derivazione ecc...Alfa appena uscirà spero tanti che spieghera in maniera puntigliosa il nuovo MCPherson e i dubbi su telaio ecc....perchè se no qui si continuerà all'infinito...

posto ora le traverse di Bravo/Delta (identiche)

images.paultan.org_images_Fiat_Bravo_GT_4_Large.jpg


immagine-non-disponibile.jpg
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.

e quella della Giulietta differente (i duomi degli ammortizzatori sono uguali per tutte e tre in quanto montano appunto un mcpherson...)

cxp.motonline.com_images_252363BIG.jpg
 
buona visione...

[YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=kG7pzlYIsBc[/YOUTUBE]


però Cravero dice: queste foto con autovettura bianca non le danno valore.
ma sono daltonico o le foto ufficiali sono bianche?
 
msh pensavo intendeva come qualità...le foto in fabrica son tutte semi mosse e fatte con un fotocamera di cellulare non ottima...cmq vedete il video...era quello a cui mi riferivo...parla delle foto spia...storia pianale ecc...
 

Discussioni simili

X