Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Speriamo bene... ogni giorno che passa sono sempre piu rassegnato.. =(
 
La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.


scusa scusa come?!?!?!?

monterà come optional il multilink al posteriore?!?!

perchè di serie cosa c'è? il ponte torcente ?!?!?

mi cascano le p***e!
 
Alfa Romeo Giulietta
TUTTE LE SOLUZIONI TECNICHE


Tutto nuovo, o quasi. D'accordo. Ma la domanda pressante che si pongono tutti gli alfisti è questa: la Giulietta sarà in grado di mantenere quel piacere di guida così inconfondibile che ha fatto tanto apprezzare la progenitrice 147? Difficile rispondere prima di averla guidata. Però, sulla carta, esaminando le soluzioni tecniche adottate, si può fare qualche considerazione.

Posto che il pianale della 147 era ormai vecchio di quasi vent'anni, va da sé che la rigidità torsionale di quello nuovo, nonché il comportamento in caso di crash, costituiscano un passo avanti enorme. Per quanto riguarda le sospensioni, beh, davanti il MacPherson è meno raffinato del quadrilatero della 147, che tanto contribuiva alla sensazione di precisione di guida. Per carità, anche l'avantreno è nuovo: la geometria è stata rivista e i montanti impiegano l'alluminio, risparmiando quattro kg su quelli di acciaio impiegati a esempio sull'attuale Bravo.

Dove, però, i tecnici dell'Alfa hanno lavorato di più è il retrotreno, che abbandona lo schema a ruote interconnesse della Bravo, per adottare quello a ruote indipendenti, con uno schema a tre bracci, che poi significa tenere sotto controllo campanatura e convergenza, con palpabili vantaggi in termini di comportamento dinamico.

E si sbaglierebbe a pensare che su una trazione anteriore quale è la Giulietta le sospensioni posteriori contino meno. In realtà la direzionalità del retrotreno è fondamentale nella stabilità e nella precisione di guida. Tant'è che auto dal temperamento sportivo come la Mini adottano schemi analoghi. Anche al retrotreno la Giulietta fa largo uso d'alluminio - nei bracci longitudinali e nella traversa - guadagnando 10 kg, secondo quanto dichiara l'Alfa, rispetto a un multilink in acciaio su auto della stessa fascia di mercato.

Infine, per non perdere troppo il feeling di guida tipicamente Alfa c'era un altro ambito su cui intervenire: lo sterzo. Già l'aggettivo elettrico farà impallidire i "cultori della bella guida". Eppure, almeno sulla carta, quello della Giulietta sarà sensibilmente diverso da quello che ritroviamo sulla Bravo. Il motorino elettrico del servocomando infatti è collocato direttamente sulla cremagliera, quindi - semplificando - più vicino alle ruote. L'effetto dovrebbe essere quello di ridurre inerzia e ritardo agli impulsi impartiti dal guidatore, un rapporto di sterzo più basso e quindi, in definitiva, un feeling di guida più diretto. In una parola, più Alfa. Adesso non resta che provarla.

da QuattroRuote.it
 

Allegati

  • 229367_9529_big_050210_Alfa_Giulietta_04.jpg
    229367_9529_big_050210_Alfa_Giulietta_04.jpg
    57.3 KB · Visualizzazioni: 220
  • 050210_Alfa_Giulietta_a.jpg
    050210_Alfa_Giulietta_a.jpg
    89.5 KB · Visualizzazioni: 343
  • 050210_Alfa_Giulietta_b.jpg
    050210_Alfa_Giulietta_b.jpg
    92.7 KB · Visualizzazioni: 330
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La sospensione posteriore, in particolare, è una Multilink completamente nuova, studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional su tutte le versioni e di serie nella motorizzazione più potente, il 1.750 a benzina iniezione diretta da 235 cavalli.


scusa scusa come?!?!?!?

monterà come optional il multilink al posteriore?!?!

perchè di serie cosa c'è? il ponte torcente ?!?!?

mi cascano le p***e!

secondo me l'optional è la configurazione sportiva non la multilink...perchè dice " è una Multilink studiata per adattarsi nel modo migliore anche alla configurazione sportiva, disponibile come optional"...
 
grande .j. .. mi sono piaciuti molto queste immagini nel dettaglio del pianale e delle sospensioni .. credo che sarà davvero una vettura abbastanza competitiva
 
ti cambi la 147 con un doblò ricarrozzato?
E'anni che Alfa condivide i telai, la sua 145 deriva dalla Tipo (anch'io l'ho avuta ed è un bel giocattolino con il quale mi sono propio divertito).... la gtv dalla Cuopè ecc.ecc. poi può piacere o no la Giulietta ma non è meno Alfa di quelle della gestione Fiat da 164 in avanti......
 
Grazie J sei sempre puntuale nei tuoi aggiornamenti.

Finalmente saranno tutti convinti che 100 e più pagine fa quando si parlava di nuovo telaio a ragion veduta si diceva la verità così come sulle sospensioni.

Molto bello anche il video, ma la presentazione per chi è?
Avete notato come sono lucidi anche i retrovisori, nelle immagini del minisito non si notava, molto belli.
 

Discussioni simili

X