Ancora grazie a tutti per i complimenti. Che fare della macchina? Tenerla, senza dubbio. Come scrivevo presentandola è stato amore a prima vista.. e a primo udito. Il sound del 6V è "emozionante"!. Appena messa in moto e provata mi ha fatto dimenticare immediatamente l'alternativa offerta da altre motorizzazioni. Consuma molto, è vero, diciamo 7/8 Km/L in media (molte Ferrari consumano meno, e col doppio dei cavalli !!), ma la uso poco e il piacere di guida che regala fa passare in secondo piano il costo del carburante. E' anche molto pesante, per il genere di vettura. Questo comporta una certa inerzia e lentezza di reazione nei cambi di traiettoria veloci. Comunque la sento sempre molto stabile e neutra nel comportamento su strada, forse per via della trazione integrale permanente. Nelle curve affrontate a velocità sostenuta tende ad un iniziale sottosterzo, compensabile sfruttando il trasferimento di carico, rilasciando prima dell'entrata in curva e percorrendo la stessa in accelerazione. In questo modo "sento" il posteriore mordere bene la strada e il muso rientra subito in traiettoria. Intendiamoci, niente di estremo. Solo sensazioni provate su strade di campagna, libere dal traffico (e senza moglie a bordo!!). Non l'ho mai portata in pista, anche se magari lo farò in futuro, giusto per saggiarne (con cautela!) le massime prestazioni. Di potenza ce n'è in abbondanza comunque per divertirsi, anche se ritengo che la sua andatura ideale sia a media velicità, su strade collinari, per apprezzare al meglio anche l'elevata coppia motrice. La capote, ahimè, si comporta come molte altre di cui ho letto qui sul forum. Ha fatto la brava per 12 anni (eccetto il solito sfregamento sui rollbar, presente fin da subito) e poi, improvvisamente, si è bloccata. "Avaria capote. Consultare il manuale." Ecco, mi son detto, ci siamo. Ha colpito anche me. L'evento è recente. La vettura è ricoverata da un paio di settimane presso un'officina qui a Milano, indicatami da un "collega" alfista, anche lui vittima dello stesso problema. La ritirerò stasera e vi farò sapere. Così come non mancherò di segnalare il nome dell'officina, se l'intervento risulterà essere risolutivo.
Ne approfitto per una domanda, dei semi neofita del forum: ci sono programmi di raduni tra "spideristi"? Mi piacerebbe condividere con altri amici questa passione. Ad oggi ho partecipato solo ad alcuni eventi del RIAR, non necessariamente dedicati alle Spider. Così come ho scoperto questo sito
http://www.viaggioinspider.com/ dove pensavo di iscrivermi. Qualcuno di voi lo conosce?