Invece no, i costi di sviluppo sono decisamente inferiori: prima di tutto per via della piattaforma ultra ammortizzata (Panda in tutte le sue varianti, Ka, 500 in tutte le sue varianti, Uno, e in un imminente futuro la Nuova Panda, Jeep, Ypsilon Nuova), gia pensata per la trazione 4x4 e federalizata per gli USA. In oltre premette enormi economie in scala con la Nuova Lancia Ypsilon (ad esempio la forma della fiancata, con maniglie post a scomparsa incluse, sarà la stessa, cambieranno solo alcuni dettagli stilistici). E il motivo per cui si è scelto di renderla un mini-Suv non è solamente per entrare in un nuovo segmento di nicchia ma promettente, ma è per due motivi: uno è per spalmare su piu vetture la 4x4 (da quanto è in commercio la 500 la Panda 4x4 ha avuto un drastico calo nelle vendite), cosi da contenere ancora di piu i costi, e dall'altro per far passare in secondo piano i "difetti" del pianale Panda, ovvero la seduta di guida molto alta, limitazioni stilistiche che obbligano i designer ha disegnare un auto piu alta che larga, con l'effetto a panettone, e sensazioni di guida certamente divertenti per un Abarth, ma non adatte a un Alfa Romeo.
Al contrario fare anche solo una 5p su base Mito sarebbe enormemente piu costoso, in quanto si dovrebbe cambiare radicalmente la macchina (andrebbe alzata in altezza e cambiata e allungata tutta la parte posteriore), senza contare che il pianale non è pensato nè per la trazione 4x4 ne per gli USA, quindi ulteriori ed enormi costi aggiuntivi.
Anche se nel Piano Industriale c'era scritto Mito 5p non va letto alla lettera ma come "Alfa Seg B. 5porte". Ed il fatto che la "Mito 5p" vada in Usa e la Mito 3p no lo conferma